|
|
EVENTI A TREVISO A LUGLIO - AGOSTO 2010 |
|
|
|
|
|
TRA GLI EVENTI A TREVISO A LUGLIO ED AGOSTO 2010 SEGNALIAMO: CONCERTO DELL'ASSUNTA A TREVISO, GLI EVENTI IN CANSIGLIO FINO A SETTEMBRE, OLTRE A QUELLI NELLE PREALPI TREVIGIANE, ARTIGIANATO VIVO A CISON DI VALMARINO, MOSTRA FOTOGRAFICA A SAN BIAGIO DI CALLALTA ED ALTRI EVENTI IN PROVINCIA DI TREVISO. |
|
|
|
 |
 |
Concerto dell'Assunta a Treviso |
|
 |
Data inizio: |
 |
15 Agosto 2010 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Come da tradizione l'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta dirigerà il Concerto dell'Assunta a Treviso nei pressi della Chiesa di Santa Maria Maggiore. |
|
 |
Dove: |
 |
di fronte alla Chiesa di Santa Maria Maggiore a Treviso |
|
 |
Orario: |
 |
ore 21.00 |
|
 |
Biglietti: |
 |
Ingresso libero |
|
|
Info concerto dell'Assunta Treviso >>> |
|
Come arrivare: Coordinate C - 5 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
Rassegna Internazionale del Folclore a Treviso |
|
 |
Data: |
 |
21 Agosto 2010 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Il Gruppo Folcloristico Trevigiano organizza la 21a Rassegna Internazionale del Folclore a Treviso. |
|
 |
Dove: |
 |
presso Piazza dei Signori a Treviso |
|
 |
Orario: |
 |
ore 20.45 |
|
|
Biglietti: |
|
Ingresso libero |
|
|
|
|
Altre info sulla 21a Rassegna Internazionale del Folclore a Treviso |
|
|
|
|
|
 |
 |
Incontri Asolani 2010 |
|
 |
Data: |
 |
27 Agosto 2010 - Data fine: 17 settembre 2010 |
|
 |
Descrizione: |
 |
La medievale Chiesa di San Gottardo di Asolo, sede dei concerti, si appresta ad ospiate la 32a edizione degli Incontri Asolano 2010. |
|
 |
Dove: |
 |
presso Chiesa di San Gottardo di Asolo, 35 km nord-ovest di Treviso |
|
 |
Orario: |
 |
ore 20.45 |
|
|
Biglietti: |
|
Biglietti interi 20 euro, ridotti 15 euro
Info: Asolo Musica, tel. 0423.950150 - www.asolomusica.com |
|
|
|
|
Altre info su:
- Incontri Asolani 2010
- Calendario concerti Incontri Asolani 2010
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
XVII CAMPO DI STUDIO DELLA MIGRAZIONE DEGLI UCCELLI RAPACI NEL TREVIGIANO |
|
 |
Date ed orario: |
 |
I coordinatori, ai quali ci si potrà rivolgere per eventuali informazioni, saranno presenti nei seguenti periodi: Colle di S. Giorgio -F. Piccolo dal 15 al 21/08 (tel 3284932608), G. Martignago dal 22 al 28/08 (tel 3394283949), G. Silveri dal 29 al 5/09 (tel 3394683136). Monte Tomba (Pederobba) F. Mezzavilla dal 20 al 31/08 (tel 3492838056).
Le attività iniziano alle ore 9 e continuano fino alle ore 18. |
|
 |
Eventi: |
 |
Il campo studio della migrazione autunnale degli uccelli rapaci nel trevigiano è organizzato dall'Associazione Faunisti Veneti
in collaborazione con il CISO (Centro Italiano Studi Ornitologici), LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli), Società Trevigiana di Scienze Naturali. |
|
 |
Dove: |
 |
campo si suddivide in due punti
d’osservazione: il Colle di S. Giorgio a Maser ed il Monte Tomba a Pederobba |
|
 |
Altre info sul campo studio della migrazione autunnale degli uccelli rapaci nel trevigiano |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
Ill campeggio Fusina di Carlo Scarpa attraverso le fotografie 1960-2010 |
|
 |
Data inizio: |
 |
19 giugno 2010 - Data fine: 28 agosto 2010
Centro Carlo Scarpa resterà chiuso per la pausa estiva dal 2 al 19 agosto |
|
 |
Eventi a Treviso: |
 |
La mostra fotografica rappresenta l'occasione per celebrare l'attività del camping Fusina realizzata da Carlo Scarpa; costruito nei pressi del fiume Brenta tra il 1957 ed il 1959, il capeggio fu immortalato da Ferruccio Leiss durante la sua realizzazione in tutti i suoi aspetti compresi quelli umani dei lavoratori. |
|
 |
Dove: |
 |
Via Pietro di Dante,11 presso Centro Carlo Scarpa - Archivio di Stato |
|
 |
Orario: |
 |
- da lunedi a venerdi: dalle 10 alle 18;
- sabato: dalle 9 alle 13. |
|
 |
Biglietti: |
 |
Ingresso libero |
|
 |
|
 |
Come arrivare: Coordinate:
D - 4 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
Museo di Santa Caterina a Treviso |
|
|
Eventi a Treviso: |
|
La storia archeologica di Treviso: è il titolo della mostra permanente dedicata ai tesori di Treviso
storica; a ciò si aggiungono le opere degli artisti trevigiani presenti nella pinacoteca del Museo di S. Caterina, gli affreschi di Tomaso Da Modena e la collezione di quadri del pittore veneto Luigi Serena, acquisiti recentemente. |
|
|
Dove: |
|
presso Museo Santa Caterina
- Piazzetta Mario Botter, Treviso - Veneto. Tel. 0422 544864 |
|
|
Orario: |
|
Dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00. Chiuso il lunedì |
|
|
Biglietti: |
|
3 € per la visita al Museo. |
|
|
|
|
Altre info >>> |
|
Come arrivare: Coordinate C - 5 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
Concerti al Quartiere Latino |
|
 |
Data: |
 |
Luglio - Agosto 2010 |
|
|
Eventi a Treviso: |
- |
- 21 luglio: Concerto per voci e simpatia: omaggio al Quartetto Cetra
-
28 luglio: New Orleans jazz con i Storyville Jazz Band
-
04 agosto: Concerto con Sarah Jane Ghiotti Brazilian Quintet
-
11 agosto: Concerto con Luciano Buosi Quintet |
|
|
Dove: |
|
presso Piazzetta della Dogana (Quartiere Latino) |
|
|
Orario: |
|
21:00 |
|
|
Biglietti: |
|
Ingresso libero |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
Palio dei Comuni a Treviso |
|
 |
Data: |
 |
19 Luglio 2010 - Data fine: 1 Agosto 2010 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Presso l'Ippodromo di S. Artemio a Treviso avranno luogo una serie di eventi quali: corse al trotto, talk show con i rappresentanti dei Comuni partecipanti, degustazione dei migliori prodotti enogastronomici della Marca, spettacoli di musica, folclore, cultura e dimostrazioni pratiche di un maniscalco.
- Lunedì 19 luglio: eliminatorie
-
Mercoledì 21 luglio: eliminatorie
-
Lunedì 26 luglio: eliminatorie
-
Domenica 1 agosto: finalissima |
|
 |
Dove: |
 |
presso Ippodromo di Sant'Artemio in viale Felissent, 39 - Treviso |
|
 |
Orario: |
 |
ore 20.00 |
|
|
Biglietti: |
|
4 €, 2 € |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
Concorso Formaggi di Malga Monte Cesen |
|
 |
Data inizio: |
 |
17 Luglio
2010 - Data fine: 18 Luglio 2010 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Nell'ambito della 10a festa della montagna è stato indetto il concorso Formaggi di Malga del Monte Cesen, giunto alla 5a edizione. |
|
 |
Dove: |
 |
a Pianezze (Valdobbiadene) |
|
 |
Biglietti: |
 |
Ingresso
libero |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
Eventi sul Cansiglio |
|
 |
Data inizio: |
 |
giugno 2010 - Data Fine: settembre 2010 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Durante il periodo estivo il Cansiglio offre una vasta scelta di eventi: escursioni, visite guidate, conferenze, concerti, feste folcloristiche, ecc.. |
|
 |
Dove: |
 |
in Cansiglio |
|
|
Altre
info sugli eventi in Cansiglio >>> |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
Andrea Luchesi Music Festival a Treviso |
|
 |
Data: |
 |
18, 20, 22, e 26 giugno 2010 |
|
|
Eventi a Treviso: |
- |
L'Andrea Luchesi Music Festival a Treviso sarà caratterizzato da una serie di concerti di musica jazz, classica e di confine, con un repertorio studiato per l’intimità e l’atmosfera dei luoghi scelti. |
|
|
Dove: |
|
presso la Loggia dei Cavalieri ed il giardino della Fondazione Benetton. |
|
|
Orario: |
|
20:45 |
|
|
Biglietti: |
|
Ingresso libero |
|
|
Informazioni sull'Andrea Luchesi Music Festival a Treviso >>> |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
Mercati contadini in provincia di Treviso |
|
|
Date: |
|
Oramai cominciano a diffondersi i mercati contadini in provincia di Treviso ed in particolare i mercati dei contadini avranno luogo a Treviso, Conegliano, Godega di Sant'Urbano, Montebelluna, Oderzo e Valdobbiadene:
- mercato contadino a Treviso: tutti i sabato mattina presso Piazza Donatori di Sangue al Villaggio Gescal; dalle 8:00 alle 14:00.
- mercato contadino a Conegliano: tutti i mercoledì e sabato presso Piazzale Fratelli Zoppas; dalle 8:00 alle 14:00.
- mercato contadino a Godega di Sant'Urbano: tutti i mercoledì presso Piazzale del Municipio; Anche la terza domenica del mese in coincidenza del mercatino dell'Antiquariato di Godega avrà luogo il mercato contadino nel piazzale adiacente l’area Fiera sempre dalle 8:00 alle 13:00 (quest'ultimo fino a Giugno 2009).
- mercato contadino a Montebelluna: tutti i sabato mattina presso Piazza Negrelli a Montebelluna; dalle 8:00 alle 14:00.
- mercato contadino a Oderzo: tutti i sabato mattina in Piazzale Europa a Oderzo; dalle 8:00 alle 13:00.
- mercato contadino a Valdobbiadene: tutte le domeniche mattina in zona Foro Boario a Valdobbiadene; dalle 8:00 ale 13:00.
|
|
|
Eventi a Treviso: |
|
Farmer market in provincia di Treviso ovvero i mercati contadini dove sono in vendita prodotti esclusivamente locali come frutta, verdura e prodotti ittici messi in vendita direttamente dai produttori. |
|
|
Dove: |
|
in provincia di Treviso |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
Mercato settimanale a Treviso |
|
 |
Data inizio: |
 |
Ogni martedì e sabato. |
|
 |
Eventi a Treviso: |
 |
Mercato settimanale di frutta, verdura, abbigliamento, piante e fiori, ecc... |
|
 |
Dove: |
 |
Viale Burchiellati, Piazzale Burchiellati, Borgo Mazzini e Piazzale Matteotti - Treviso, Veneto. |
|
 |
Orario: |
 |
Dalle 8:00 alle 13:00 |
|
|
|
|
Altre info >>> |
|
Come arrivare: Coordinate B - 5 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
Mostre al Museo Piavone di Treviso |
|
|
Eventi a Treviso: |
|
- Mostra di spaventapasseri Speorchi e spaventi di Lorenzo Viola: la mostra sugli spaventapasseri di Lorenzo Viola presenta vari tipi di spaventapasseri usati nella Marca. La mostra rimarrà aperta dal 23 aprile al 10 luglio 2010.
- Spettacoli al Museo Piavone: canti, balli e rappresentazioni teatrali il 5, 6 e 12 giugno 2010.
- Tradizioni e Storie di Pesca nel Trevigiano: Il Museo Etnografico Case Piavone organizza la mostra "Tradizioni e Storie di Pesca nel Trevigiano", esposizione riguardante il mondo della pesca nei fiumi Piave, Sile e laghi di Revine. La mostra resterà aperta fino al 30 Giugno 2010. |
|
 |
Dove: |
 |
presso
Museo Etnografico "Case Piavone" - Via Cal di Breda, 130 - Treviso. |
|
 |
Orario: |
 |
Giovedì
- Venerdì - Sabato e Domenica: 9:30 - 12:30 / 15:00 -
18:30. |
|
 |
Biglietti: |
 |
Ingresso
libero |
|
 |
|
 |
Informazioni sugli eventi e mostre al Museo Piavone >>> |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
COSE D'ALTRI TEMPI: Mercato dell’antiquariato e del collezionismo |
|
 |
Data: |
 |
22 agosto 2010 (ogni quarta domenica del mese) |
|
 |
Eventi a Treviso: |
 |
Mercato dell’antiquariato e del collezionismo. |
|
 |
Dove: |
 |
Borgo
Cavour - Treviso, Veneto. |
|
 |
Orario: |
 |
Dalle
7:30 alle 18:30 |
|
|
|
|
Altre
info >>> |
|
Come
arrivare: Coordinate
B - 2 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
Eventi nelle Prealpi Trevigiane |
|
 |
Data inizio: |
 |
maggio
2010 - Data fine: ottobre 2010 |
|
 |
Eventi a Treviso: |
 |
Gli eventi nelle Prealpi Trevigiane prevedono una serie di manifestazioni che coinvolgono la fascia alpina dal massiccio del Monte Grappa fino al Monte Pizzon in Cansiglio, malghe e rifugi compresi. |
|
|
|
|
Altre informazioni sugli eventi nelle Prealpi Trevigiane >> |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
Teatro in Villa 2010 in provincia di Treviso |
|
 |
Data inizio: |
 |
18 giugno 2010 - 28 Agosto 2010 |
|
 |
Eventi a Treviso: |
 |
Anche quest'anno la rassegna Teatro in Villa 2010 in provincia di Treviso presenta un vasto calendario di rappresentazioni teatrali e spettacoli di cabaret nei parchi delle più belle ville venete della provincia di Treviso. |
|
 |
Dove: |
 |
in provincia di Treviso |
|
 |
Orario: |
 |
ore 21:15 |
|
 |
Biglietti: |
 |
- interi: 6 € - ridotti: 3 €;
- interi: 9 € - ridotti: 5 €; |
|
 |
Altre info su Teatro in Villa 2010 in provincia di Treviso >>> |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
Artigianato Vivo 2010 |
|
 |
Data inizio: |
 |
6 agosto - 15 agosto 2010 |
|
 |
Eventi a Treviso: |
 |
Durante la manifestazione Artigianato Vivo 2010 le vie di Cison di Valmarino si animano come non mai: le strade e le piazze sono occupate da bancarelle che espongono i prodotti artigianali tra i più vari. |
|
 |
Dove: |
 |
centro di Cison di Valmarino |
|
 |
Biglietti: |
 |
ingresso libero |
|
 |
Altre info su Artigianato Vivo 2010 >>> |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
I SEGNI DELLA RELIGIOSITÀ: mostra fotografica a San Biagio di Callalta |
|
 |
Date: |
 |
- entro il 30/09/2010: consegna delle foto;
- mostra visitabile da novembre 2010 a febbraio 2011. |
|
 |
Eventi a Treviso: |
 |
Pur lasciando a ciascuno la fantasia interpretativa lanciata nel titolo, ecco comunque solo alcuni spunti per la mostra fotografica I Segni della Religiosità a San Biagio di Callalta:
- immagine sacre poste negli alberi;
- edicole ricavate nelle strutture murarie contenenti immagini sacre
- capitelli
- segni della propria religiosità e la loro molteplici forme espressive.
|
|
 |
Dove: |
 |
presso il salone dell’oratorio in San Biagio di Callalta |
|
 |
Altre info sulla mostra fotografica a San Biagio di Callalta >>> |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
SUGLI EVENTI DI TREVISO NEL MESE
SI CONSIGLIA DI CONSULTARE IL CALENDARIO A SINISTRA
CHE E' AGGIORNATO SETTIMANALMENTE |
|
|
|
|
|
|
|
Trevisoinfo declina ogni responsabilità su eventuali errori o mancati aggiornamenti inerenti date, orari e giorni di apertura degli eventi segnalati. Si consiglia di contattare direttamente gli organizzatori degli eventi. |
|
|
|
|
|
|