chiesa di santa maria maggiore a treviso
distanziatorea HOME distanziatores DOVE DORMIRE A TREVISO distanziatored RISTORANTI distanziatoref NEWSLETTER distanziatoreg PIANTA DELLA CITTÀ distanziatoreh IMMAGINI DI TREVISO distanziatorej E . V. distanziatorek english version distanziatorel
 
COME ARRIVARE
qdistanziatore
MUSEI DI TREVISO
wdistanziatore
EDIFICI STORICI
edistanziatore
MURA E PORTE
rdistanziatore
STORIA DI TREVISO
tdistanziatore
CHIESE
ydistanziatore
UNIVERSITÀ
udistanziatore
EVENTI A TREVISO
idistanziatore
PESCHERIA
odistanziatore
HOTELS, ALBERGHI
pdistanziatore
ENOTECHE
zdistanziatore
NUMERI UTILI
xdistanziatore
cdistanziatore
PARCHEGGI
vdistanziatore
bdistanziatore
ndistanziatore
IMMAGINI
mdistanziatore
qdistanziatore
wdistanziatore
SEGNALA SITO
edistanziatore
rdistanziatore
tdistanziatore
CONTATTI
ydistanziatore
udistanziatore
idistanziatore
DISCLAIMER
odistanziatore
pdistanziatore
 
 

distanziatorem  

CONCERTO LIRICO DELL'ASSUNTA A TREVISO

15 agosto 2011
Piazza Santa Maria Maggiore - Treviso
 

Il concerto dell’Assunta a Treviso presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore vede l'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta essere la colonna sonora del Ferragosto dei trevigiani, nella sua espressione più attesa, sentita e tradizionalmente affollata. Come da tradizione lunedì 15 agosto 2011 torna, quindi, a schierarsi sul palcoscenico del Concerto Lirico dell'Assunta a Treviso, che sarà proposto alle 21:00 in Piazza Santa Maria Maggiore, la Madona Granda dei trevigiani.

 

In occasione del concerto dell’Assunta a Treviso anche quest’anno sul podio dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta ci sarà il maestro Stefano Romani, per dirigere una grande serata di musica rigorosamente ad ingresso libero (l’unico limite è la disponibilità dei posti a sedere, che gli spettatori più affezionati sanno di dover occupare molto prima dell’inizio del concerto altrimenti lo si potrà ascoltare solamente in piedi), dal sapore tutto ferragostano e dalle emozioni veramente grandi: quelle che la lirica d’autore affidata ad interpreti d’eccezione può regalare.

distanziatoreb
concerto assunta
 
Il concerto dell’Assunta a Treviso offre un programma lirico tutto al femminile, questa volta.
 
Ne saranno protagoniste le talentuose soprano Arianna Ballotta, Gioia Crepaldi e Cristina Giannelli che, assieme al Coro Polifonico di Salvarosa, diretto da Marco Titotto), daranno voce ad un programma che potremmo definire "ricercatamente popolare", che alternerà  pagine universalmente note ad altre meno consuete, ma non meno prive di fascino.
   
chiesa santa maria maggiore   Gioia Crepaldi sarà la Contessa che nelle Nozze di Figaro mozartiane intona la cavatina Porgi Amor, per poi cambiare totalmente genere e passare al Canto alla luna di Rusalka di Antonín Dvořák (“Měsíčku na nebi hlubokém”) e alla brillante Musetta de La Bohème con il suo celebre valzer Quando me’n vo.
 
Cristina Giannelli, sempre da La Bohème di Puccini, interpreterà la famosa aria “Mi chiamano Mimì”, quindi la romanza Ebben, ne andrò lontana da La Wally di Alfredo Catalani; con il Coro si Salvarosa darà poi vita ad una delle pagine più amate del repertorio lirico: la virtuosistica preghiera di Norma, Casta Diva.
 
Tre arie in programma al concerto dell’Assunta a Treviso anche per Arianna Ballotta, che inizierà dalla brillante aria di norina nel Don Pasquale di Donizetti, “Qual guardo il Cavalier”, per poi passare a Verdi e al “Caro nome” intonato da Gilda, la figlia di Rigoletto nell’omonima opera e a “Regnava nel silenzio” dall’eroina che da il titolo alla Lucia di Lammermoor di Donizetti.
 
Al concerto dell’Assunta a Treviso non mancheranno pagine sinfoniche come le Ouverture dalle opere Le Nozze di Figaro, Norma e Nabucco, nonché l’Intermezzo dall’opera Manon Lescaut, così come quelle corali, tutte firmate Giuseppe Verdi: “O Signore dal tetto natìo” dall’opera I Lombardi alla Prima Crociata, il “Coro degli zingari” dall’opera Il Trovatore e “Va pensiero” dall’opera Nabucco.
 
 
 
Presenta la serata Marina Grasso
In caso di maltempo, il concerto si terrà al Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso (apertura biglietteria dalle ore 20.30 – ingresso libero fino ad esaurimento dei posti).
 
 
 

STORIA DEL CONCERTO DELL'ASSUNTA A TREVISO

La Chiesa di Santa Maria Maggiore di Treviso, chiamata dai trevigiani Madonna Granda è il santuario più antico della città, ed è l'unica chiesa cittadina a cui è riconosciuto il titolo di Basilica Romana.
 
La chiesa in onore della Madonna (intitolata a Santa Fosca) fu costruita nel 780: successivamente la zona divenne teatro di duelli durante le scorrerie barbariche e cadde in abbandono, ma nel 1086 la nobildonna Lucrezia di Rovero attribuì all'immagine della Madonna là conservata la sua prodigiosa guarigione, così la chiesa ritornò in auge.
 
Nel 1302 Gherardo da Camino, allora signore di Treviso, espresse un voto in nome della sua Città per ingraziarsi la benevolenza divina: se avesse vinto la guerra mossa contro il Patriarca di Aquileia, Treviso avrebbe donato ogni anno un cero alla Madona Granda nel giorno dell'Assunta. E dal momento che la guerra fu vinta ogni anno, il 15 agosto alle ore 10, si tiene nella basilica di Santa Maria Maggiore la messa solenne celebrata dal Vescovo alla presenza del Sindaco che, accompagnato dalla Giunta Comunale e dai Vigili Urbani, offre il cero alla Madonna miracolosa
 
Per continuare i festeggiamenti della Madonna Assunta, poi, la sera di ferragosto si svolge nella piazza della Madona Granda - trasformata per una sera in un teatro a cielo aperto - il tradizionale Concerto Lirico dell'Assunta, nato da un'idea del compianto tenore Mario del Monaco, che rappresenta da anni un appuntamento fisso e irrinunciabile per gli amanti trevigiani del ben canto; un evento culturale seguito ogni anno da oltre 1.500 persone.
 
ORCHESTRA REGIONALE FILARMONIA VENETA
sede legale c/o Teatro Sociale di Rovigo - sede operativa via Isonzo 10 31100 Treviso
tel. 0422 433761 fax 0422 296399
info@filarmoniaveneta.it - www.filarmoniaveneta.it
 
Info per la stampa: Marina Grasso - cell. 335.8223010 - info@marinagrasso.com
 
- Concerto dell'Assunta a Treviso 2010