|
|
TEATRO IN VILLA 2013
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 |
Teatro in Villa 2013 torna anche quest’anno con un’edizione importante che vedrà le migliori compagnie teatrali locali cimentarsi in rappresentazioni di commedie e spettacoli di cabaret che incontrano i gusti di un vasto pubblico che segue da molti anni questo appuntamento fisso dell’Estate Trevigiana, parte del calendario di RetEventi Cultura.
|
|
Faranno da corona ai numerosi spettacoli di Teatro in Villa 2013 i più bei giardini e parchi delle Ville Venete della provincia di Treviso che nel periodo estivo diventano luogo ideale che ospitare questo genere di spettacoli.
Teatro in Villa 2013 si sposterà in numerosi comuni della provincia di Treviso ed in particolare a Asolo , Breda di Piave , Castello di Godego, Chiarano, Fonte, Istrana, Mareno di Piave, Montebelluna, Paese, Ponzano Veneto, Portobuffolè, Ormelle , Quinto di Treviso, Roncade, Volpago del Montello. |
|
|
|
|
|
Associazione TEATRO IN VILLA |
|
|
Tel. 347 / 1524429
info@omonero.it – www.omonero.it |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
 |
PROGRAMMA DI TEATRO IN VILLA 2013
|
|
|
|
 |
 |
CLASSICA FOR DUMMIES (MUSICA CLASSICAPER SCRITERIATI), MICRO BAND |
|
 |
Data: |
 |
venerdì 14 giugno 2013, ore 21:15 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Dopo anni di successi in tutto il mondo, i due musicisti-attori tornano nel trevigiano con il loro nuovo spettacolo. Virtuosismo e comicità travolgente sono le principali caratteristiche di una performance condotta ad un ritmo vertiginoso, disseminata di gags surreali ed irresistibili. tenera e romantica, ma soprattutto attuale. |
|
|
 |
Dove: |
 |
presso Villa Spineda ora Veneto Banca in località Venegazzù (Maltempo: Teatro Parrocchiale Venegazzù) |
|
|
|
Biglietto: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 5,00 |
|
|
|
|
|
|
 |
 |
Il malato immaginario a Venezia, Da Molière - COMPAGNIA SPERIMENTALE ERRANTE
|
|
 |
Data: |
 |
venerdì 21 giugno 2013, ore 21:15 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Una moglie avida, una figlia con un amore contrastato, un gruppo di untuosi ed infidi dottori che si nascondono dietro grandi paroloni in “latinorum”, un fratello savio ed una cameriera fedele ed astuta come vuole la tradizione per una commedia classica rivisitata in chiave moderna con una mise en scène originale che stupisce il pubblico. |
|
|
 |
Dove: |
 |
presso Villa Spineda ora Veneto Banca in località Venegazzù (Maltempo: Teatro Parrocchiale Venegazzù) |
|
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 5,00 |
|
|
|
|
|
|
 |
 |
La casa nova Di Carlo Goldoni - LA GOLDONIANA |
|
 |
Data: |
 |
martedì 25 giugno 2013, ore 21:15 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Scritta tra il 1760 e il 1761, poco prima di trasferirsi a Parigi, la commedia mostra la fase più matura della Riforma attuata da Goldoni. Le maschere non ci sono più e le storie narrate sulla scena sono sempre più prese dalla vita di tutti i giorni fra attivi borghesi, indaffarati artigiani e nobili decaduti. |
|
|
 |
Dove: |
 |
presso Giardino Centro Culturale a Villa Mantese (P.zza Municipio) a Mareno di Piave |
|
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 5,00 |
|
|
|
|
|
|
 |
 |
Operotika Con Karin Hochapfel - Accademia Teatro in lingua veneta |
|
 |
Data: |
 |
martedì 2 luglio 2013, ore 21:15 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Karin srotola per voi il filo rosso che lega le arie e le canzoni con piccole storie e aneddoti, vi accompagna lungo un percorso che rivela diversi ruoli femminili nella ricerca di una libera espressione di sé attraverso i secoli e disegna di colori vibranti tutto l’arco delle eterne emozioni, fonti creatrici delle grandi e toccanti arie e chansons di ogni tempo, seguendo le fasi di crescita legate alle stagioni della vita di queste figure femminili intramontabili. |
|
|
 |
Dove: |
 |
presso Giardino Centro Culturale a Villa Mantese (P.zza Municipio) a Mareno di Piave |
|
|
|
Biglietto: |
|
intero € 7; ridotto € 5 |
|
|
|
|
|
|
 |
 |
L’avocato de le cause perse Di Amendola & Corbucci - Versione veneta di Antonio Stefani - ASTICHELLO TEATRO |
|
 |
Data: |
 |
venerdì 5 luglio 2013, ore 21:15 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
La famosa commedia dei due grandi sceneggiatori, qui riproposta nella versione veneta di Antonio Stefani. Arricchita da numerosi personaggi comici, che con dialoghi incalzanti e serrati creano equivoci ed episodi di esilarante comicità, lo spettacolo fornisce un vivace spaccato di vita quotidiana... regalando anche l’ovvio, scontato, irrinunciabile lieto fine. |
|
|
 |
Dove: |
 |
località Tempio in P.zza Cavalieri del Tempio (Maltempo: Palestra Comunale) a Ormelle |
|
|
|
Biglietto: |
|
Intero € 7 Ridotto € 5 |
|
|
|
|
|
|
 |
 |
Storia tragicomica dell’ultimo barcaro Da D. Stefanato e X. De Luigi - Il SATIRO TEATRO |
|
 |
Data: |
 |
venerdì 5 luglio 2013, ore 21:15 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
In riva al Sile, Ugo, l’ultimo barcàro, ha ormeggiato la sua barca in attesa del vento nuovo. I suoi ricordi, agli occhi del giovane mozzo Napoli, diventano quadri di una ballata. Così, anche senza volere, la vita di Ugo si fa spettacolo, la sua barca un palcoscenico galleggiante, la sua vela un fantastico fondale e insieme una bandiera. E Ugo, coi suoi ricordi è il cantastorie: il vento nuovo, quello che ancora e sempre gonfia la sua vela, è quello delle emozioni di chi lo vede passare dalla riva. |
|
|
 |
Dove: |
 |
Giardino Castello Villa Giustinian (Maltempo: Barchessa Castello Villa Giustinian) a Roncade |
|
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 5,00 |
|
|
|
|
|
|
 |
 |
I primi veneti sulla luna Di G. Giusto - TIPI DA TEATRO
|
|
 |
Data: |
 |
sabato 6 luglio
2013, ore 21:15 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Una comicissima commedia ambientata nel futuro che vede la classica contrapposizione fra due famiglie che da sempre si contendono il mercato della polenta unendo così la tradizione all’innovazione di un prodotto della nostra terra che sarà un giorno esportato anche sulla luna. |
|
|
 |
Dove: |
 |
Colle San Nicolò, località Fonte Alto (Maltempo: Centro Parrocchiale di Onè di Fonte) a Fonte (TV) |
|
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 5,00 |
|
|
|
|
|
|
 |
 |
CYRANO E IL SUO INVADENTE NASO Da E.Rostand - TEATRO STABILE LA PICCIONAIA |
|
 |
Data: |
 |
sabato 6 luglio
2013, ore 21:15 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Cyrano ha il naso di un clown e l’animo di un poeta. Imprudente in amore come in guerra, ama la poesia e le parole, e con quelle combatte, fino alla morte. È un funambolo del verso, si batte per testimoniare la vera, profonda libertà della poesia. Cyrano non ha paura ad affrontare i ricchi, i potenti, gli egoisti, i mentitori… e la stupidità. E’ puro come lo sono i bambini. O i grandi con il cuore rimasto bambino. |
|
|
 |
Dove: |
 |
Piazzale Municipio (Maltempo: Sala Mons. Stella a Fossalta Maggiore) a Chiarano (TV) |
|
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 5,00 |
|
|
|
|
|
|
 |
 |
IL DIAVOLO E L’ACQUA SANTA Di A.Carrara - COMPAGNIA LA BUCA DEL DIAVOLO |
|
 |
Data: |
 |
sabato 6 luglio
2013, ore 21:15 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Il diario di un curato di campagna alle prese con i contadini e i montanari di un veneto ormai remotissimo a soli pochi decenni di distanza. Lo spettacolo nasce prima di tutto da un profondo rispetto verso un passato nel quale si possono leggere sia le radici di un benessere recente, quando le preoccupazioni e le ansie che questo benessere accompagnano. |
|
|
 |
Dove: |
 |
Parco Villa Lattes (Maltempo: Barchessa Villa Lattes) a Istrana |
|
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 5,00 |
|
|
|
|
|
|
 |
 |
COMICAMENTE…. - PAPU |
|
 |
Data: |
 |
giovedì 11 luglio 2013, ore 21:15 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Il Recital si inserisce nella tradizione degli spettacoli più noti del duo Appi-Besa; assemblaggi compositi di libere improvvisazioni su canovaccio fisso, sketch di satira di costume e finestre aperte sulla cronaca del giorno, il tutto inserito nel perenne contrasto tra i due attori secondo le classiche regole del rapporto della coppia comica. |
|
|
 |
Dove: |
 |
Parco Villa Olivi (MALTEMPO: Palestra di Saletto) a Breda di Piave |
|
|
|
Ingresso: |
|
Intero unico € 7,00 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
LE DONE DE CASA SOA Di Carlo Goldoni - TEATRO DEI PAZZI |
|
 |
Data: |
 |
giovedì 11 luglio 2013, ore 21:15 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Al centro dell’azione c’è l’amore contrastato di Checca, priva di dote, e Tonino, timido innamorato che non sa fronteggiare l’opposizione dello zio Isidoro, ricco mercante levantino. Solo grazie all’astuzia e alla chiacchiera di sior’Anzola e la collaborazione di siora Betta e siora Bastiana, il matrimonio verrà finalmente celebrato. Una messa in scena originale strizzando l’occhio alla Commedia dell’Arte con tutte le possibilità spettacolari che il genere offre. |
|
|
 |
Dove: |
 |
Parco Villa Martini (MALTEMPO: Teatro Istituto Salesiano) a Castello di Godego |
|
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 5,00 |
|
|
 |
 |
MAIFEMILI Di e con Giorgia Goldini Regìa di Anna Meacci - E20inscena – Torino |
|
 |
Data: |
 |
venerdì 12 luglio 2013, ore 21:15 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Uno spettacolo per domatori con la frusta senza leoni, con Giorgia Goldini: una delle nuove attrici comiche della scena italiana - e la partecipazione inconsapevole della sua famiglia, delle famiglie degli altri, della famiglia come concetto, di concetti familiari. Su tutte quelle cose trovate nei cassetti spostando mutande, cercando segreti. Sulle cose così come se le ricorda lei, così come avrebbe voluto che fossero andate, così come sono davvero. |
|
|
 |
Dove: |
 |
Oasi Cervara – Località S.Cristina (MALTEMPO: Palestra Scuola Media Ciardi) a Quinto di Treviso |
|
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 9,00, Ridotto € 7,00 |
|
|
 |
 |
DIVERSAMENTE PETTINABILI (Cinquanta sfumature comiche) di e con Gigi Mardegan e Mario Girotto - IL SATIRO TEATRO |
|
 |
Data: |
 |
venerdì 12 luglio 2013, ore 21:15 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Un “misto-mare” di tipi nostrani tanto paradossali quanto veri: i ciclisti della domenica, la Nicla logorroica e irascibile, la quarantenne in calore nel suo SUV parcheggiato come i biscotti Ringo, Abdul alla ricerca del suo cammello politico… Ironia e non solo. |
|
|
 |
Dove: |
 |
Parco Villa Serena, località Paderno (Maltempo: Sala polifunzionale di Paderno) a Ponzano Veneto |
|
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 5,00 |
|
|
 |
 |
DUE ALLEGRI VAGABONDI Di e con Marco Artusi e Igi Meggiorin, Regia di Maril Van Den Broek - TEATRO STABILE LA PICCIONAIA |
|
 |
Data: |
 |
venerdì 12 luglio 2013, ore 21:15 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Come novelli Vladimiro ed Estragone, Marco Artusi e Igi Meggiorin, accompagnati dalla regia di Maril Van den Broek, intraprendono un viaggio fantastico ispirati da Stanlio e Ollio, Charlie Chaplin, i Fratelli Marx, cioè da quella comicità che ha segnato i primi decenni del novecento. Questa arte - ancora muta - esigeva però delle regole diverse da quelle dei palcoscenici, con la “mimica” che la faceva da padrone. Nel campo del comico, lo sviluppo di una recitazione fisica fu la logica conseguenza e la soluzione perfetta: immediata e universale. |
|
|
 |
Dove: |
 |
località Tempio – P.zza Cavalieri del Tempio (Maltempo: Palestra Comunale) a Ormelle |
|
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 5,00 |
|
|
 |
 |
BUON COMPLEANNO! Di M.Meneghini - TEATRO ARMATHAN |
|
 |
Data: |
 |
sabato 13 luglio 2013, ore 21:15 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
L’amore di una coppia che improvvisamente scopre che il sentimento d’un tempo non basta più. C’è bisogno di novità per rianimare un rapporto ormai in via d’esaurimento. Per questo, l’integerrimo Carlo, quasi intrappolato in un capriccioso gioco del destino, coinvolge Adele in un’esperienza che risulterà per entrambi indimenticabile. Passione, divertimento e risate s’avvicenderanno sul palcoscenico. E quasi come in una bella favola, tutto, alla fine, si ricomporrà in un quadro dove il sentimento d’amore tornerà a pulsare ancora più intensamente. |
|
|
 |
Dove: |
 |
Parco Villa Lattes (Maltempo: Barchessa Villa Lattes) a Istrana |
|
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 5,00 |
|
|
 |
 |
PRINCIPESSE BEFANE Con Lucia Schierano |
|
 |
Data: |
 |
martedì 16 luglio 2013, ore 21:15 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Esilarante galleria di personaggi femminili in cui l’attrice utilizza il suo trasformismo (la veneta zia Maria in una trasmissione di ballo, una romana tormentata dagli incubi, Ada a caccia di un marito, la psicologa dott.ssa Arzilli…) coinvolgendo il pubblico. Il tutto condito da leggerezza, ironia, scherzo e ribaltamento del ruolo attore-spettatore. |
|
|
 |
Dove: |
 |
presso Giardino Centro Culturale Villa Mantese (P.zza Municipio) (Maltempo: Teatro del Centro Culturale) a Mareno di Piave |
|
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 5,00 |
|
|
 |
 |
MEGLIO UN UOMO OGGI CHE UN MARITO DOMANI Di e con BARBARA FORIA (da Colorado) - E20inscena – Torino |
|
 |
Data: |
 |
venerdì 19 luglio 2013, ore 21:15 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Dalla cacciata dall’Eden i rapporti tra uomo e donna non sono mai stati idilliaci. Ma allora la domanda è: “se l’uomo e la donna non si possono sopportare perché allora si cercano? perché si fidanzano?... e soprattutto perché si sposano?” Eva / Barbara metterà in piazza i segreti che nessuna donna ha mai osato confessare se non al proprio diario, divertendo, ma anche facendo riflettere tutti gli spettatori! |
|
|
 |
Dove: |
 |
Giardino Castello Villa Giustinian (Maltempo: Barchessa Castello Villa Giustinian) a Roncade |
|
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 10,00, Ridotto € 8,00 |
|
|
 |
 |
I RUSTEGHI Di Carlo Goldoni - TEATRO D’ARTE RINASCITA |
|
 |
Data: |
 |
venerdì 19 luglio 2013, ore 21:15 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
“Rusteghi in lingua Veneziana non è lo stesso che Rustici in lingua Toscana. Noi intendiamo in Venezia per Rustego un uomo aspro, zottico, nemico della civiltà, della cultura, del conversare. Si scorge dal titolo della Commedia non essere un solo il Protagonista, ma varii insieme, e in fatti sono eglino quattro, tutti dello stesso carattere, ma con varie tinte delineati...” |
|
|
 |
Dove: |
 |
Parco Villa Serena Località Paderno (Maltempo: Sala polifunzionale di Paderno) a Ponzano Veneto |
|
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 5,00 |
|
|
 |
 |
IL PIACERE E’ TUTTO MIO di e con BARBARA FORIA (da Colorado) - E20inscena – Torino |
|
 |
Data: |
 |
sabata 20 luglio 2013, ore 21:15 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
C’è a chi piace soffrire e a chi piace il soffritto, a chi piace lavorare dietro le quinte e chi preferisce stare davanti alle quarte. C’è a chi piace guardare e chi muore dalla voglia di farsi spiare, chi adora farsi frustare e chi riesce a fare l’amore soltanto davanti al computer. C’è a chi piace il Grande Fratello, chi legge solo fumetti e chi sogna di fare un viaggio sulla luna, sperando che non sia piena, altrimenti non si trova posto in albergo. Comunque la mettiate, la ricerca del piacere è il vero motore che fa girare il mondo. Perciò, come diceva Oscar Wilde, che della materia era maestro, “il piacere è l’unica cosa su cui valga la pena avere una teoria”. |
|
|
 |
Dove: |
 |
Piazzale Municipio (Maltempo: Sala Mons. Stella a Fossalta Maggiore) a Chiarano |
|
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 10,00, Ridotto € 8,00 |
|
|
 |
 |
DIVERSAMENTE PETTINABILI (Cinquanta sfumature comiche) di e con Gigi Mardegan e Mario Girotto - IL SATIRO TEATRO |
|
 |
Data: |
 |
sabato 20 luglio 2013, ore 21:15 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
In scena due attori perennemente “barufanti” con unico scopo: farvi ridere. E le inventano proprio tutte per raggiungere lo scopo: si trasformano in ciclisti della domenica, in petulanti e aggressive betoneghe, in allampanati e improbabili arabi invadenti… Se poi aleggia nell’aria l’incombente presenza di un cammello politico appena purgato… |
|
|
 |
Dove: |
 |
Parco Villa Lattes (Maltempo: Barchessa Villa Lattes) a Istrana |
|
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 5,00 |
|
|
 |
 |
ROBIN HOOD, il Principe dei ladri Regia di Benoit Roland - TEATROIMMAGINE |
|
 |
Data: |
 |
sabato 20 luglio 2013, ore 21:15 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Mito, leggenda, cronaca: certi studiosi (non affidabili) hanno riscritto la storia e le imprese del popolare eroe, che al contrario di quanto si pensava… nacque in laguna. Teatroimmagine ve le racconterà e se non ci credete vuole dire che non credete neanche a Babbo Natale. Peccato… Una vicenda d’amore e di giustizia, di libertà e di oppressione, tenera e drammatica dove la speranza e il credere nei valori veri della vita ci danno coraggio e voglia di migliorare questo pazzo mondo. I nostri occhi sono sempre quelli della Commedia dell’Arte, filtro magico che trasforma ogni storia colorandola con l’ironia, la comicità, la musica! |
|
|
 |
Dove: |
 |
Piazzetta Ghetto (MALTEMPO: Loggia del Fontego) a Portobuffolè |
|
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 5,00 |
|
|
 |
 |
VISTI DA VICINO di e con CARLO & GIORGIO |
|
 |
Data: |
 |
sabato 27 luglio 2013, ore 21:15 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Abbiamo passato diverse giornate ad incontrare negozianti, impiegati pubblici, liberi professionisti, le categorie più svariate, ascoltando aneddoti divertenti, episodi surreali, qualche volta abbiamo raccolto sfoghi disperati, altre volte veri e propri trattati filosofici e psicologici sullo studio del comportamento umano. Così, alla fine, in palcoscenico sembra che ci siamo noi, ma in realtà - e questa volta più che mai – ci siete VOI con tanti aspetti delle vostre realtà. |
|
|
 |
Dove: |
 |
Parco Villa Lattes (Maltempo: Palazzetto dello Sport) a Istrana |
|
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 12,00, Ridotto € 10,00 |
|
|
 |
 |
DIESE FRANCHI DE AQUA DE SPASEMO Di R. Cuppone - IL SATIRO TEATRO |
|
 |
Data: |
 |
sabato 27 luglio 2013, ore 21:15 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Un affresco a tinte vivide di una umanità contadina veneta della prima metà del secolo scorso letto attraverso le memorie di un medico di campagna. Quel Veneto, così caro a Goffredo Parise per parafrasarlo a mo’ di titolo, “..barbaro di muschi e nebbie e ricco di…poareti”. (Vincitore del Premio per lo spettacolo più gradito al pubblico e Premio al Miglior Attore al FESTIVAL NAZIONALE “MASCHERA D’ORO 2013”) |
|
|
 |
Dove: |
 |
Piazzetta Ghetto (MALTEMPO: Loggia del Fontego) a Portobuffolè |
|
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 5,00 |
|
|
 |
 |
EL SENATOR VOLPON di L. Lunari - TEATRO ASTICHELLO |
|
 |
Data: |
 |
sabato 27 luglio 2013, ore 21:15 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
E’ stata definita “una gioiosa satira politica, una commedia crudele, terribilmente vera, magistralmente scritta da uno degli autori contemporanei più famosi”. Racconta di un potente uomo politico, con le mani in pasta in molti affari più o meno leciti, che nel cinismo di uomo corrotto, aveva conservato una grande fede nel sacrario e nella purezza della famiglia. Una commedia terribilmente vera, con scoppiettanti ironiche battute - una denuncia a una certa classe politica e alle ipocrisie della famiglia, che acquista, con la riscrittura in lingua veneta, immediatezza e spontaneità. |
|
|
 |
Dove: |
 |
Parco Villa Panizza (Maltempo: Sala Polivalente Parrocchiale) a Paese |
|
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 5,00 |
|
|
 |
 |
LE DONNE CURIOSE Di Carlo Goldoni - TEATRO DEI PAZZI |
|
 |
Data: |
 |
venerdì 2 agosto 2013, ore 21:15 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Messinscena originale che strizza l’occhio alla Commedia dell’Arte con tutte le possibilità spettacolari che il genere offre. Qual’è la donna che non vorrebbe sapere che cosa fa il marito fuori di casa? Una curiosità giustificata da un segreto inconfessabile che le donne curiose vogliono svelare”. |
|
|
 |
Dove: |
 |
Villa Memo Giordani (Vicino Municipio) (MALTEMPO: Palestra Scuola Media Ciardi) a Quinto di Treviso |
|
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 5,00 |
|
|
 |
 |
DA GABER AL FUTURO Di e con Giulio Casale |
|
 |
Data: |
 |
sabato 3 agosto 2013, ore 21:15 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Causa motivi sanitari con ricovero ospedaliero l’attrice Veronica Pivetti ha dovuto annullare tutti gli impegni teatrali per tutto il mese di agosto, pertanto è stato annullato lo spettacolo del 3 agosto "Tete a tete" al Teatro Manzoni di Paese. Lo spettacolo è stato sostituito con "Da Gaber al futuro" di e con Giulio Casale: un debutto nazionale del musicista-attore trevigiano di nascita. |
|
|
 |
Dove: |
 |
Teatro Manzoni di Paese (TV) |
|
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 12,00
- Ridotto: € 10,00
Prevendita presso Cartoleria Edicola Marcioro (Tel. 0422/959074) a partire dal 1 luglio. |
|
|
 |
 |
EDITH PIAF, IL PASSEROTTO DI PARIGI Di Marcel Martin - ACCADEMIA DEL TEATRO IN LINGUA VENETA |
|
 |
Data: |
 |
sabato 10 agosto 2013, ore 21:15 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
La vita di Édith Piaf fu sfortunata e costellata da una miriade di fatti negativi: incidenti stradali, coma epatici, interventi chirurgici, delirium tremens e anche un tentativo di suicidio. Lo spettacolo è come un flusso di coscienza al femminile; una sorta di canto d’addio alla vita di una donna straordinaria, che dialoga al presente con i vivi e con i morti, tira le somme con disarmante onestà, spolvera e accarezza i ricordi minimi, che sono i più cari. Il tutto accompagnato dalla musica delle sue più belle canzoni. |
|
|
 |
Dove: |
 |
Parco Villa Panizza (Maltempo: Sala Polivalente Parrocchiale) a Paese |
|
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 5,00 |
|
|
 |
 |
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE Di Shakespeare - TEATRO STABILE D’INNOVAZIONE LA PICCIONAIA |
|
 |
Data: |
 |
mercoledì 21 agosto 2013, ore 21:15 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Un gruppo di sette artisti eccentrici, ognuno con il suo particolare sapere scenico, intraprende un viaggio nella magia di una tra le grandi macchine teatrali shakespeariane, Sogno di una notte di mezza estate. I preparativi per le nozze di Teseo ed Ippolita sono turbati dai contrasti tra i quattro innamorati Lisandro, Ermia, Demetrio ed Elena, le cui inclinazioni non corrispondono ai matrimoni cui sono destinati. Nel frattempo un’improbabile compagnia di dilettanti sta preparando una commedia da presentare come omaggio alle nozze dei nobili Teseo ed Ippolita. I contrasti tra gli amanti e la ricerca di tranquillità per le prove degli attori portano tutti i protagonisti a darsi appuntamento nel bosco al limite della città. Tra comici equivoci e magiche sorprese la notte trascorre come un sogno, al termine del quale sarà difficile distinguere le visioni dalla realtà. Un grande racconto fantastico sulla realtà e l’illusione, in cui la leggerezza del gioco apre inaspettati squarci di verità. |
|
|
 |
Dove: |
 |
Parco Villa Correr Pisani (maltempo: Teatro Binotto Villa Correr Pisani) a Montebelluna |
|
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 5,00 |
|
|
 |
 |
CERCASI ULISSE DISPERATAMENTE Con Maura Pettorruso - Compagnia professionale TRENTO SPETTACOLI |
|
 |
Data: |
 |
Mercoledì 28 agosto 2013, ore 21.00 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
E ciò che sembrava un viaggio del divin condottiero alla ricerca della conoscenza, si trasforma in una serie di scoperte “amorose”, trovate commerciali e gossip da parrucchiera. La maga Circe, Nausicaa, Calipso, le sirene diventano “tutte le donne abbindolate da quel farfallone...” in giro per il mondo, sì, ma non certo per scopi esattamente...eroici! Ulisse ne viene fuori dipinto di tinte “scolorite”: l'eroe è un bugiardo, traditore, megalomane. E Penelope parla di sé “vent'anni chiusa in casa senza la compagnia di un....uomo”, di quel buono a nulla viziato e lagnoso di suo figlio Telemaco, dei Proci giunti da tutta la Grecia per allietare la sua lunga l'attesa, delle ancelle alle prese con il gossip più spudorato. Insomma un'Odissea rivestita di rosa shocking!! Il tutto reso ancora più esilarante dall'introduzione di canzoni (sia registrate sia cantate dal vivo) della tradizione pop italiana, da Battisti a Mina, passando per Luca Carboni. |
|
|
 |
Dove: |
 |
Parco Villa Correr Pisani (maltempo: Teatro Binotto Villa Correr Pisani) a Montebelluna. |
|
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 5,00 |
|
|
 |
 |
NUDA E CRUDA di e con Anna Mazzamauro, 3 musicisti e un ballerino/cantante, Regia di LIVIO GALASSI - Produzione E20inscena di Stefano Mascagni |
|
 |
Data: |
 |
sabato 9 novembre 2013, ore 21.00 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Una piccola grande orchestra formata da fisarmonica, pianoforte, violino e contrabbasso affiancherà Anna Mazzamauro con parole e musica. ”Nuda e Cruda”, il suo nuovo spettacolo, non deve apparire come una minaccia per il pubblico, semmai un’esortazione a spogliarsi dei ricordi cattivi, degli amori sbagliati, dei tabù del sesso, a liberarsi dalla paura della vecchiaia, ad esibire la propria diversità attraverso risate purificatrici. Canzoni importanti, allegre canzonette da Piazzolla a Modugno, abbelliscono lo spettacolo e lo concludono dopo che Anna ha spogliato se stessa e i suoi personaggi con schiettezza e inclemenza, “Nuda e cruda” appunto. |
|
|
 |
Dove: |
 |
al Teatro Eleonora Duse di Asolo |
|
|
|
Ingresso: |
|
Settore A € 15,00, Settore B € 13,00 - Settore C € 10,00 |
|
|
 |
 |
MAIFEMILI Di e con Giorgia Goldini Regìa di Anna Meacci - E20inscena – Torino |
|
 |
Data: |
 |
sabato 16 novembre 2013, ore 21.00 |
|
 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Uno spettacolo per domatori con la frusta senza leoni, con Giorgia Goldini – una delle nuove attrici comiche della scena italiana - e la partecipazione inconsapevole della sua famiglia, delle famiglie degli altri, della famiglia come concetto, di concetti familiari.
Su tutte quelle cose trovate nei cassetti spostando mutande, cercando segreti.
Sulle cose così come se le ricorda lei, così come avrebbe voluto che fossero andate, così come sono davvero. |
|
|
 |
Dove: |
 |
Teatro Eleonora Duse ad Asolo |
|
|
|
Ingresso: |
|
Settore A € 12,00, Settore B € 10,00, Settore C € 7,00 |
|
|
PREVENDITA BIGLIETTI DEGLI ULTIMI 2 SPETTACOLI DI TEATRO IN VILLA 2013 A PARTIRE DALL’1 OTTOBRE 2013 CHIAMANDO IL NUMERO 347/1524429 giorni feriali dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 16.00 alle 19.00 Apertura Cassa al Teatro Duse nei giorni di spettacolo dalle ore 19.00 |
|
|
Associazione TEATRO IN VILLA |
Tel. 347/1524429
info@omonero.it – www.omonero.it |
|
|
COMUNICATI STAMPA DI TEATRO IN VILLA 2013 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|