|
|
TEATRO IN VILLA 2012 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 |
Teatro in Villa 2012, l'appuntamento con una rassegna di grande valore culturale, si rinnova anche quest'annocerta di riuscire a guadagnarsi una grande popolarità, non solo sul territorio, un notevole gradimento da parte di un pubblico eterogeneo ed anche dagli addetti ai lavori.
Teatro in Villa 2012 ogni anno offre un programma teatrale di grande pregio e attenzione con un nutrito carnet di artisti che si avvicendano nei parchi delle più belle Ville Venete della provincia, peculiare teatro naturale, riscoperto con l’occasione.
Teatro in Villa 2012 è una manifestazione che la Provincia di Treviso non può che sostenere con entusiasmo.
Un appuntamento imperdibile all'interno del macro cartello RetEventi 2012, che ogni anno fa rivivere le piazze e la gente della Marca.
Voglio quindi ringraziare e complimentarmi con gli organizzatori ed augurare a tutti la buona riuscita della manifestazione.
|
|
|
|
 |
 |
PROGRAMMA TEATRO IN VILLA 2012 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE da Shakespeare, La Piccionaia - I Carrara |
|
 |
Data: |
 |
15 giungno 2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Dalla Piccionaia una versione giovane e scattante del suggestivo e magico “Sogno di una notte di mezza estate”. |
|
 |
Dove: |
 |
Volpago del Montello presso Villa Spineda ora Veneto Banca Località Venegazzù - Maltempo: Teatro Parrocchiale Venegazzù |
|
|
Biglietto: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 4,00 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
I PROMESSI SPOSI Da A. Manzoni, Teatroimmagine,
Minimalimmoralia
|
|
 |
Data: |
 |
19 giugno 2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
"Vi sembrerà curioso, ma non sapevo neanche cosa fossero “I promessi sposi” prima che Teatroimmagine mi proponesse di mettere in scena il romanzo di Alessandro Manzoni, ma ho subito capito che questo classico della letteratura italiana è per ogni italiano un ricordo impresso a vita nella sua memoria, un ricordo dal sapore forte tra odio e passione, ma che non lascia nessuno indifferente. |
|
 |
Dove: |
 |
MARENO DI PIAVE presso Giardino Centro Culturale - Maltempo: Teatro Centro Culturale |
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 4,00 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
LE BARUFFE CHIOZZOTTE Di C. Goldoni, Piccolo Teatro Città di Chioggia
|
|
 |
Data: |
 |
22 giugno 2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Dici Piccolo Teatro Città di Chioggia e pensi BARUFFE CHIOZZOTTE. D’altra parte loro sono di Chioggia, vivono a Chioggia, sono immersi nella cultura e nella tradizione teatrale di Chioggia fin da prima di venire al mondo. E Carlo Goldoni, all’epoca, quelle benedette Baruffe le ha scritte proprio pensando a loro. |
|
 |
Dove: |
 |
VOLPAGO DEL MONTELLO Villa Spineda ora Veneto Banca Località Venegazzù - Maltempo: Teatro Parrocchiale Venegazzù |
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 4,00 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
VENTI IN POPPA! Con SERGIO SGRILLI, Due Punti s.r.l. / RIDENS |
|
 |
Data: |
 |
23 giugno 2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
"Venti in poppa" è lo spettacolo celebrativo di 20 anni di carriera da professionista di uno dei senatori di Zelig. Nel nuovo spettacolo Sergio Sgrilli attinge dalla sua arte di musicista e cantante miscelandola come solo lui sa fare con il suo talento di comico ed attore, per regalare momenti di risate a crepapelle intervallati da applausi a scena aperta che solo la sua bravura riesce a far scaturire. |
|
 |
Dove: |
 |
FONTANELLE Località Vallonto Villa Zanellato ora Battaglini Via Basalghelle - Maltempo: Barchessa stessa Villa. |
|
|
Biglietto: |
|
intero € 12; ridotto € 10 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
QUESTA SERA COSE TURCHE con le cabarettiste di Zelig: Rossana Carretto, Pia Engleberth, Alessandra Sarno - testi di Giorgio Centamore - Regia di Enzo Iachetti - Reggio Iniziative Culturali |
|
 |
Data: |
 |
26 giugno 2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Lo spettacolo si apre nella sala “diwan” (relax) di un bagno turco, con la presenza di una donna immobile come una mummia che sta facendo raffreddare gli orecchini (Alessandra Sarno): è una profumiera responsabile del reparto rughe, che lei stessa definirà “l’unico reparto dove, per anzianità, invece che dirigente diventi cavia”… |
|
 |
Dove: |
 |
MARENO DI PIAVE Giardino Centro Culturale - Maltempo: Teatro Centro Culturale |
|
|
Biglietto: |
|
Intero € 12,00 Ridotto € 10,00 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
EL SENATOR VOLPON Di L. Lunari, Astichello Teatro |
|
 |
Data: |
 |
3 Luglio
2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
E’ stata definita “una gioiosa satira politica, una commedia crudele, terribilmente vera, magistralmente scritta da uno degli autori contemporanei più famosi”. |
|
 |
Dove: |
 |
MARENO DI PIAVE Giardino Centro Culturale - Maltempo: Teatro Centro Culturale |
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 4,00 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
CABARET IN BRODO DI DADO Con Dado Tedeschi,
Dado Tedeschi
|
|
 |
Data: |
 |
6 Luglio
2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Parlare, parlare e poi ancora parlare…. Dado Tedeschi è un logorroico del cabaret. Ogni volta che sale sul palco il vulcano smette di trattenersi ed esplode in una miriade di parole, concetti, riflessioni, ovviamente quasi sempre finalizzati alla battuta. |
|
 |
Dove: |
 |
ORMELLE Località Tempio P.zza Cavalieri del Tempio - Maltempo: Palestra Comunale |
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 4,00 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
LA BISBETICA DOMATA Da Shakespeare, Salamander Savona |
|
 |
Data: |
 |
6 Luglio
2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Lo spettacolo nasce dallo studio del testo La Bisbetica Domata tradotto direttamente dall’ In-folio originale scespiriano. Quattro attori entrano in scena presentando la loro compagnia teatrale e annunciando l’ inizio della storia che stanno per raccontare. |
|
 |
Dove: |
 |
RONCADE Villa Giustinian - Maltempo: Barchessa della Villa |
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 4,00 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
EL CIACOLON IMPRUDENTE Di C. Goldoni, La Barcaccia |
|
 |
Data: |
 |
6 Luglio
2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Il "ciacolon" del titolo è chiaramente imparentato al "Bugiardo" nato solo tre anni prima, sostituendone le "spiritose invenzioni" con buffe smanie d'apparire e bizzarre vanterie. Beatrice è una delle giovani vedovile cui anche nella vita il gaudente Goldoni andava dedicando le sue attenzioni, non tanto "scaltra" come la sua più nota omonima, quanto trepidante di reali sussulti e realistiche incertezze. |
|
 |
Dove: |
 |
CHIARANO Parco Villa Zeno - Maltempo: Sala parrocchiale D.Stella loc. Fossalta Maggiore |
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 4,00 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
DIESE FRANCHI DE AQUA DE SPASEMO Di R.Cuppone, Il Satiro Teatro |
|
 |
Data: |
 |
7 Luglio 2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Gigi Mardegan è un attore-aedo, un rustico profeta al contrario che tramanda, lascia o suggerisce alla memoria la storia di un Veneto che vive ormai solo nei racconti. Ripercorre vite, spaccati e vicende della tradizione veneta: dalla guerra che rende "mati" all' "omo nero" ai "barcari". |
|
 |
Dove: |
 |
FONTE Colle San Nicolò a Fonte Alto - Maltempo: Centro Parrocchiale a Onè di Fonte |
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 4,00 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
EL CIACOLON IMPRUDENTE Di C. Goldoni, La Barcaccia |
|
 |
Data: |
 |
7 Luglio 2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Il "ciacolon" del titolo è chiaramente imparentato al "Bugiardo" nato solo tre anni prima, sostituendone le "spiritose invenzioni" con buffe smanie d'apparire e bizzarre vanterie. Beatrice è una delle giovani vedovile cui anche nella vita il gaudente Goldoni andava dedicando le sue attenzioni, non tanto "scaltra" come la sua più nota omonima, quanto trepidante di reali sussulti e realistiche incertezze. |
|
 |
Dove: |
 |
ISTRANA Parco Villa Lattes Maltempo Barchessa coperta in Villa |
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 4,00 |
|
 |
 |
MATRIMONI E ALTRI MALINTESI Commedia liberamente tratta da Anton Cechov, Accademia Teatro in Lingua Veneta |
|
 |
Data: |
 |
10 Luglio 2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Storie di campagna, di amori, di promesse di matrimonio, di tradimenti e di altri malintesi. Storie divertenti, esilaranti, coinvolgenti che trascinano gli spettatori in un vortice di colori, musiche e risate. Storie malinconiche a tratti, piene di vita, e come la vita, venate di follia. |
|
 |
Dove: |
 |
MARENO DI PIAVE Giardino Centro Culturale - Maltempo: Teatro Centro Culturale |
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 4,00 |
|
 |
 |
MI RITORNI IN MENTE Le canzoni di Lucio Battisti per una storia d’amore, La Manifattura / Macherio |
|
 |
Data: |
 |
12 Luglio 2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
La musica di Lucio Battisti per una storia d’amore: “Il mio canto libero”, “La canzone del sole”, “E penso a te”, “Perchè no”, “Dieci ragazze”….. e si potrebbe continuare all’infinito.
Lucio Battisti ha saputo interpretare con intensità straordinaria le variegate tinte dell’amore e del quotidiano, con una semplicità mai separata dalla profondità dei sentimenti. |
|
 |
Dove: |
 |
CASTELLO DI GODEGO Parco Villa Martini - Maltempo: Teatro Istituto Salesiano |
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 4,00 |
|
 |
 |
LA CATTIVA STRADA Omaggio a Fabrizio De Andrè, Zelda comp. prof. |
|
 |
Data: |
 |
12 Luglio 2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
E’ un omaggio a Fabrizio De André in forma di musica, disegni e parole nato dalla collaborazione fra tre giovani realtà artistiche padovane: l’apprezzatissima Piccola Bottega Baltazar, la casa editrice Becco Giallo e l'attore Filippo Tognazzo. |
|
 |
Dove: |
 |
BREDA DI PIAVE Parco Villa Olivi - Maltempo: Palestra di Saletto |
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 4,00 |
|
 |
 |
CARLO, GOLDONI & GIORGIO Con Carlo & Giorgio, Carlo & Giorgio |
|
 |
Data: |
 |
13 Luglio 2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Per dirne uno. Chi si aspettava che l'ispirazione al teatro di Goldoni fosse solo un pretesto per mettere in scena una sequenza di sketch, uno di fianco all'altro, con protagonisti i signori Baldan, i due tossici e così via, dimentichi le scenette: i Baldan ci sono, niente paura, ma ben inseriti nell'ordito della commedia messa in scena – e scritta e ideata – da Carlo D'Alpaos e Giorgio Pustetto. |
|
 |
Dove: |
 |
PONZANO VENETO Parco Villa Serena in Località Paderno - Maltempo: Sala polifunzionale parrocchiale di Paderno |
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 10,00, Ridotto € 7,00 |
|
 |
 |
STORIA TRAGICOMICA DELL’ULTIMO BARCARO Di D.Stefanato e X. De Luigi Regia di R. Cuppone, Il Satiro Teatro |
|
 |
Data: |
 |
14 Luglio 2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
I barcari. Gente di fiume e di laguna. Zingari dell’acqua e del vento che per secoli hanno trasportato tronchi, pietre, zucchero e frumento lungo i 400 canali che nel Veneto Serenissimo collegavano Venezia, Treviso, Padova, Vicenza fino a Milano. |
|
 |
Dove: |
 |
PORTOBUFFOLE’ Piazza Ghetto - Maltempo: Loggia del Fontego |
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 4,00 |
|
 |
 |
LA NONNA HA SEMPRE FAME Di R. Cossa, Teatro Armathan |
|
 |
Data: |
 |
14 Luglio 2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Straordinaria l'idea del più famoso drammaturgo argentino di identificare il Potere con una figura così esile, debole: una vecchietta centenaria! Una famiglia di emigranti, padre madre zii e figli, cerca di sbarcare il lunario ingegnandosi in mille modi. |
|
 |
Dove: |
 |
ISTRANA Parco Villa Lattes - Maltempo: Barchessa coperta |
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 4,00 |
|
 |
 |
GLI INNAMORATI Di C. Goldoni, La Trappola Teatro |
|
 |
Data: |
 |
15 Luglio 2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Scegliere di rappresentare “Gli Innamorati” è stato facile, perché il testo diverte e sorprende per la sua attualità: chi non è stato follemente innamorato e ciecamente geloso? |
|
 |
Dove: |
 |
ORMELLE Località Tempio P.zza Cavalieri del Tempio - Maltempo: Palestra Comunale |
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 4,00 |
|
 |
 |
SOLO SOLISSIMO NELLA LAGUNA Con Valter Rado, La Piccionaia Teatro Stabile di Innovazione |
|
 |
Data: |
 |
20 Luglio 2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
“Solo solissimo sulla laguna” è uno spettacolo su Venezia, pensato per un pubblico amante di questa magica città: maschere, gondole, turisti, acqua alta, moto ondoso, il carnevale. |
|
 |
Dove: |
 |
CHIARANO Parco Villa Zeno Maltempo: Sala parrocchiale D.Stella loc. Fossalta Maggiore |
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 4,00 |
|
 |
 |
FAR FINTA DI ESSERE, TRIBUTO A GIORGIO GABER, Zelda comp. prof. |
|
 |
Data: |
 |
20 Luglio 2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
FAR FINTA DI ESSERE... vuole essere un omaggio all'opera di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, dagli esordi dei primi anni '60 (con gli album Giorgio Gaber, I successi di Giorgio Gaber), ai primi monologhi teatrali e televisivi degli anni '70 ..... |
|
 |
Dove: |
 |
RONCADE Villa Giustinian Maltempo: Barchessa della Villa |
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 4,00 |
|
 |
 |
LA LOCANDIERA Di C. Goldoni, Teatro Stabile del Leonardo |
|
 |
Data: |
 |
20 Luglio 2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Quattro uomini, in modi diversi, corteggiano la giovane locandiera. Il Marchese di Forlipopoli, un tronfio e ridicolo nobile decaduto, pretende l’amore di Mirandolina come un ovvio tributo dovuto al suo titolo. |
|
 |
Dove: |
 |
PONZANO VENETO Parco Villa Serena in Località Paderno Maltempo: Sala polifunzionale parrocchiale di Paderno |
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 4,00 |
|
 |
 |
FIOI DE PADANIA Di Cavallin e Cuppone, Anonima Magnagati |
|
 |
Data: |
 |
21 Luglio 2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
L’Anonima Magnagati da più di trent’anni ama ridere e scherzare del Veneto, dei veneti, della loro cultura. Ma oggi dopo che si è festeggiato il centocinquantenario dell'unita' d'Italia ( ma per il Veneto gli anni sarebbero 144), si parla di Europa unita, moneta unica, banca centrale, internet, facebook, multietnicità, che senso ha sentirsi ancora veneti? |
|
 |
Dove: |
 |
ISTRANA Parco Villa Lattes - Maltempo: Palazzetto dello Sport |
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 10,00, Ridotto € 7,00 |
|
 |
 |
IL ROMANZO DELLA ROSA Dal poema del XIII° sec., Teatroimmagine |
|
 |
Data: |
 |
21 Luglio 2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Il Roman de la Rose è un poema francese del XIII° sec., in cui si parla d’amore per figure allegoriche. |
|
 |
Dove: |
 |
PAESE Parco Villa Panizza - Maltempo: Sala Polivalente Parrocchiale |
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 4,00 |
|
 |
 |
O LA XE MATA O LA XE OSSESSA Da Shakespeare, Piccolo Teatro del Garda |
|
 |
Data: |
 |
21 Luglio 2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Traduzione e adattamento de “La bisbetica domata” di Shakespeare a cura di Piermario Vescovo. Com’è accaduto per Due gentiluomini di Verona, Romeo e Giulietta, e Il mercante di Venezia, anche La Bisbetica domata è stata ambientata da Shakespeare tra Venezia, Padova e Verona. |
|
 |
Dove: |
 |
PORTOBUFFOLE’ Piazza Ghetto - Maltempo: Loggia del Fontego |
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 4,00 |
|
 |
 |
IL GIOVINE FRANKENSTEIN Di De Luca e Donin, I Papu e Teatro a la coque |
|
 |
Data: |
 |
27 Luglio 2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Liberamente tratto dalla sceneggiatura del film “Frankenstein Junior” di Mel Brooks grazie al lavoro di Costantino De Luca e Pierluca Donin, la pièce si ispira ai dialoghi e alle atmosfere del capolavoro in bianco e nero del 1974 con le celeberrime interpretazioni di Gene Wilder e Marty Feldman, riproposte da Andrea Appi nel ruolo del Dottor Frankenstein e di Ramiro Besa in quello di Igor. |
|
 |
Dove: |
 |
Quinto Oasi Cervara, località S.Cristina Maltempo: Palestra Scuola Media Ciardi |
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 9,00, Ridotto € 5,00 |
|
 |
 |
RAPTUS Psico-tragedia familiare a tinte comiche Di D.Falleri, La Gazza ladra |
|
 |
Data: |
 |
28 Luglio 2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Una coppia di sposi, bello lui, bella lei. Due figli, un maschietto ed una femminuccia. Un quadretto familiare perfetto sconvolto improvvisamente da un raptus omicida. |
|
 |
Dove: |
 |
ISTRANA Parco Villa Lattes - Maltempo: Barchessa coperta |
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 4,00 |
|
 |
 |
NO TE CONOSSO PIU’ A. De Benedetti, Teatroroncade |
|
 |
Data: |
 |
28 Luglio 2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Nella Treviso negli anni ’60, in casa Malipieri, ambiente apparentemente sereno e tranquillo, è scoppiato il dramma: Luisa non riconosce più il marito Paolo e, ritenendolo un intruso, lo vuole cacciare di casa. Il professor Spinelli, medico psichiatra, diagnostica un vuoto di memoria che si spera limitato nel tempo. |
|
 |
Dove: |
 |
PAESE Parco Villa Panizza - Maltempo: Sala Polivalente Parrocchiale |
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 4,00 |
|
 |
 |
ANGIOLO Il Chiaro e lo Scuro Vita del Caravaggio, Prototeatro |
|
 |
Data: |
 |
3 agosto 2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Con Angiolo, liberamente ispirato alle vicende umane e artistiche di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, Dal Pra’ crea un mondo in bilico fra realismo e sogno, ma impregnato di realtà che fa da sfondo all’avventura terrena del pittore che fu definito il Genio della Luce. |
|
 |
Dove: |
 |
Quinto Oasi Cervara, località S.Cristina - Maltempo: Palestra Scuola Media Ciardi |
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 4,00 |
|
 |
 |
Debutto NUOVA PRODUZIONE, Carlo & Giorgio |
|
 |
Data: |
 |
4 agosto 2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Non sappiamo nulla sul nuovo spettacolo di quei pazzi geniali di Carlo e Giorgio. Al momento di andare in stampa non hanno voluto anticiparci niente. Ma che a Paese potremo divertirci come al solito non c’è da dubitare. |
|
 |
Dove: |
 |
PAESE Parco Villa Panizza - Maltempo: Sala Polivalente Parrocchiale |
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 12,00, Ridotto € 10,00 |
|
 |
 |
ALBERI Da Mauro Corona, La Piccionaia – I Carrara Teatro Stabile di Innovazione |
|
 |
Data: |
 |
19 ottobre 2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
A partire dai testi di Mauro Corona, straordinario autore friulano che in pochi anni ha raggiunto con i suoi libri un milione di copie, lo spettacolo guida all’ascolto delle “voci del bosco”, che a noi, distratti uomini della globalizzazione, continuano a parlare e anzi, oggi più che mai, chiedono di essere ascoltate. |
|
 |
Dove: |
 |
MONTEBELLUNA Teatro Villa Correr Pisani |
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 4,00 |
|
 |
 |
LA PAURA FA NOVANTA Di P.Costalunga, Glossa Teatro |
|
 |
Data: |
 |
26 ottobre 2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Due case vicine, forse due abitazioni contigue di un'unica fila di case a schiera, con il loro piccolo orticello davanti. Come spesso sono molte case in tanti quartieri popolari di periferia o di molti paesetti delle cinture urbane nel Nord Italia. |
|
 |
Dove: |
 |
MONTEBELLUNA Teatro Villa Correr Pisani |
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 4,00 |
|
 |
 |
MATO DE GUERA Di G. D. Mazzocato, Il Satiro Teatro |
|
 |
Data: |
 |
2 novembre 2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Attentamente calibrato nei ritmi, nelle impennate, nei desolati abbandoni, l’insieme dell’allestimento prende alla gola, sfuma talvolta la tensione in qualche sprazzo d’amara ironia, squaterna la sua lezione di storia vista dal di dentro, rimanda volutamente ad altre pagine di letteratura sulla Grande Guerra da Lussu naturalmente al Meneghello di certe lapidi. |
|
 |
Dove: |
 |
MONTEBELLUNA Teatro Villa Correr Pisani |
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 4,00 |
|
 |
 |
VENETO RIDENS Di Vari, Glossa Teatro Con Pino Costalunga e Vasco Mirandola |
|
 |
Data: |
 |
9 novembre 2012 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Non è facile trovare ironia o comicità negli scrittori veneti , eppure qui è nata la commedia dell’Arte. E’ passato molto tempo e quel guizzo torna ogni tanto nella letteratura a ricordarci che il sorriso, lo scherno, non sono così lontani da noi. |
|
 |
Dove: |
 |
MONTEBELLUNA Teatro Villa Correr Pisani |
|
|
Ingresso: |
|
Intero € 7,00, Ridotto € 4,00 |
|
|
LOCANDINE TEATRO IN VILLA 2012 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Associazione TEATRO IN VILLA |
Tel. 347/1524429
info@omonero.it – www.omonero.it |
|
|
|
|