|
|
BORGO CAVOUR IN FIORE A TREVISO ED ALTRI EVENTI IL 5 APRILE 2009 |
|
|
|
 |
 |
Borgo Cavour in fiore a Treviso |
|
 |
Data: |
 |
5 Aprile 2009 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Mostra mercato di piante, fiori, articoli ed attrezzature da giardino. |
|
 |
Dove: |
 |
in Borgo Cavour - TREVISO |
|
 |
Orario: |
 |
Dalle 7:30 alle 19:30 |
|
 |
|
 |
Come arrivare: Coordinate:
B - 2 |
|
 |
|
 |
Maggiori informazioni su Borgo Cavour in Fiore a Treviso |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
TRANS- PAESAGGI 2: mostra fotografica di Gian Paolo Lucato |
|
 |
Data inizio: |
 |
4 Aprile 2009 - Data fine: 31 Maggio 2009 |
|
 |
Descrizione: |
 |
I lavori esposti sono costituiti da elaborazioni digitali di vedute fotografiche del formato 60x90, realizzate nell’arco di tre anni. Si tratta di fotografie di paesaggi naturali, spesso giardini di ville venete, parchi pubblici londinesi, ed altro; comunque ambienti silenziosi e solitari. Spazi magici. Su queste immagini interviene creando un gioco di chiaroscuro organizzato entro strutture geometriche ben definite ottenendo una spazialità difforme rispetto all’originale. |
|
 |
Dove: |
 |
presso lo Spazio Lazzari di Treviso in Via Paris Bordone, 14 |
|
 |
Orario: |
 |
- Lun 15:30 - 19:30
- Mart-Sab 11:00 - 19:30
-
Dom 15:30 - 19:30
|
|
 |
Biglietti: |
 |
Ingresso libero |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
FESTIVAL CITTÀ D'IMPRESA 2009 |
|
 |
Data inizio: |
 |
2 Aprile
2009 - Data fine: 5 Aprile 2009 |
|
 |
Descrizione: |
 |
La seconda edizione del Festival delle Città Impresa, promosso dal mensile NordestEuropa e dal Corriere della Sera, si concentra su Innovare per vincere la crisi. Dal 2 al 5 aprile 2009, il programma coinvolge contemporaneamente 5 centri simbolo della periferia Nordest: Rovereto, Schio, Unione Camposampierese, Montebelluna-Asolo e Maniago, attraverso un percorso di oltre 50 eventi che indagano idee e strategie, nuovi linguaggi dell'economia e della cultura. La sezione Montebelluna-Asolo è ospitata tra la Biblioteca di Montebelluna e la Fondazione La Fornace dell'Innovazione ad Asolo, dove il programma segue il fil-rouge Innovare per vocazione.
GIOVEDI 2 APRILE
ore 21.00 Spettacolo teatrale CANTO PER LA METROPOLI NORDEST
con Pino Costalunga, attore e regista
Biblioteca Comunale, Montebelluna
VENERDI 3 APRILE
ore 17.00 COSTRUIRE LA VOCAZIONE DEI TERRITORI
(a cura di Unindustria Treviso)
Ennio Bianco, presidente terziario Unindustria Treviso
Medardo Chiapponi, preside della Facoltà di Design e Arti - IUAV
Amedeo Caporaletti, presidente AgustaWestland
Maria Luisa Frisa, preside corso di laurea Design della Moda – IUAV
Silvano Vernizzi, amministratore delegato Veneto Strade
Modera: Luigi Bacialli, direttore Rete Veneta
Intervento conclusivo: Giancarlo Galan, presidente della Regione del Veneto
Fondazione La Fornace, Asolo
ore 21.00 COME TI RACCONTO IL NORDEST
(in collaborazione con la Biblioteca di Montebelluna)
Isabella Bossi Fedrigotti, scrittrice
Romolo Bugaro, avvocato e scrittore
Mauro Covacich, scrittore
Cesare De Michelis, presidente Marsilio Editori
Giovanni Montanaro, scrittore
Vitaliano Trevisan, scrittore, sceneggiatore, attore e musicista
Modera: Paolo Di Stefano, Corriere della Sera
Biblioteca Comunale, Montebelluna
SABATO 4 APRILE
ore 11.00 TERRITORIO E CULTURA LOCALE: radici e futuro nell’era della globalizzazione
Intervento di saluto: Laura Puppato, sindaco di Montebelluna
Flavio Albanese, direttore Domus
Carlo Petrini, presidente Slow Food
Luca Zaia, ministro delle Politiche Agricole, Alimentarie Forestali
Modera: Aldo Grasso, Corriere della Sera
Biblioteca Comunale, Montebelluna
ore 15.00 PERIFERIA CREATIVA. Giovani artisti a Nordest
(in collaborazione con la Fondazione Claudio Buziol)
Francesco Bonami, critico e curatore internazionale di arte contemporanea
Renzo di Renzo, direttore artistico della Fondazione Claudio Buziol
Con la partecipazione degli artisti:
Giorgio Andreotta Calò, Michele Bazzana, Giulio Frigo, Anna Galtarossa,
Alberto Tadiello, Luca Trevisani, Nico Vascellari, Alessandro Zuek Simonetti
Modera: Andrea Lissoni, comitato scientifico Fondazione Claudio Buziol, XING
Fondazione Fornace, Asolo
ore 17.30 CREATIVITA' AL LAVORO - Giovani, talento e professione
(a cura di Fondazione La Fornace dell'Innovazione)
Francesco Giacomin, presidente Fondazione La Fornace dell'Innovazione
Vittorio Filippi, sociologo, docente all’Università Ca’ Foscari di Venezia
Luca Nichetto, designer
Loris Poloni, responsabile Progetto Giovani Area Montebellunese
Enzo Rullani, Venice International University – Ca’ Foscari
Modera: Cristina Tagliabue, Nova – Il Sole 24Ore
Fondazione Fornace, Asolo
DOMENICA 5 APRILE
ore 10.00 Cerimonia di consegna del Premio Festival delle città impresa
Premia: Mario Moretti Polegato, presidente Gruppo Geox
Fondazione Fornace, Asolo
ore 11.00 INNOVARE L’INNOVAZIONE - Le nuove policy
(in collaborazione con Fuoribiennale e Observa Science in Society)
con la presentazione dell'annuario Scienza e società 2009 - Il Mulino
Massimiliano Bucchi, Università di Trento
Federico Neresini, Università di Padova
Vendemiano Sartor, assessore alle Politiche dell'Economia, Regione del Veneto
Introduce e modera: Cristiano Seganfreddo, presidente Fuoribiennale
Fondazione Fornace, Asolo
ore 21.00 Spettacolo teatrale DISÈE DISÈE …
(a cura di Biblioteca di Montebelluna)
Un'idea di Sandro Buzzatti da Filò, di Andrea Zanzotto
Biblioteca Comunale, Montebelluna
|
|
|
|
 |
 |
Canaletto - Venezia ed i suoi splendori in mostra a Ca dei Carraresi a Treviso |
|
|
Data inizio: |
|
23 Ottobre 2008 - Data fine: 19 Aprile 2009 |
|
|
Descrizione: |
|
Canaletto Venezia e i suoi splendori è la mostra sui vedutisti veneziani del settecento quali Michele Marieschi, Bernardo Bellotto, Luca Carlevarjs e Francesco Guardi oltre a un centinaio di quadri del Canaletto. |
|
|
Dove: |
|
presso Casa dei Carraresi - Via Palestro, 33/35 - Treviso. |
|
|
Orario: |
|
- Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì: dalle 9:00 alle 19:00;
- Venerdì, sabato e domenica: dalle 9:00 alle 20:00;
La vendita dei biglietti sarà sospesa un'ora prima della vendita.
Tel. sede Ca dei Carraresi Treviso: +39 0422 513150. |
|
|
Biglietti: |
|
- € 12,00 biglietto intero comprensivo noleggio audioguida;
- € 9,00 biglietto ridotto
Visite guidate e per gruppi solo su prenotazione |
|
|
|
|
Altre info >>> |
|
Come arrivare: Coordinate C - 4 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
NILLO TINAZZI (1922- 2003): UNA BIBLICA GRANDEZZA IN NUOVE FORME DI OGGETTIVITÀ: mostra presso LE VENEZIE a Treviso |
|
 |
Data inizio: |
 |
14 Marzo 2009 - Data fine: 5 Aprile 2009 |
|
 |
Descrizione: |
 |
La mostra di pittura del maestro trevigiano Nillo Tinazzi (1922- 2005) |
|
 |
Dove: |
 |
presso LE VENEZIE in Villa Letizia, Via Tandura, 5 Treviso. |
|
 |
Orario: |
 |
- martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: ore 09.00 – 13.00;
- giovedì, sabato e domenica ore 15.00 – 18.00. |
|
 |
Biglietti: |
 |
Ingresso libero |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
SCORCI DEL SILE: mostra di incisioni a Palazzo Scotti di Treviso |
|
 |
Data inizio: |
 |
27 Marzo 2009 - Data fine: 8 Aprile 2009 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Mostra di acquerelli di Giorgio Favaro a Palazzo Scotti di Treviso |
|
 |
Dove: |
 |
presso
Palazzo Scotti - Via Sant’Andrea, 3 (Via Toniolo) - Treviso
Veneto - Tel. 0422 658313 |
|
 |
Orario: |
 |
- da
Lunedì al Venerdì: 9:00-18:30
- Sabato: 9:00-13:00 e 15:30-19:00
- Domenica: 10:00 -12:00 e 15:30 -19:00 |
|
 |
Biglietti: |
 |
Ingresso
libero |
|
|
|
|
Altre
info >>> |
|
Come arrivare: Coordinate D - 4 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
TERRA NASCOSTA, ACQUE DI LUCE MUTE. VIAGGI SOTTERRANEI: mostra fotografica a Palazzo Bomben a Treviso |
|
 |
Data inizio: |
 |
14 Marzo 2009 - 19 Aprile 2009 |
|
 |
Descrizione: |
 |
Mostra fotografica organizzata dal gruppo speleologico La Venta che propone le foto delle sue escursioni nel mondo (Asia, America latina, polo) tra cui Grotta dei Cristalli di Naica, in Messico dove è possibile ammirare una foresta di cristalli di 600 / 700 mila anni, i più grandi della terra. |
|
 |
Dove: |
 |
presso Palazzo Bomben, Via Cornarotta, 7 - Treviso. Tel. 0422 512200 |
|
 |
Orario: |
 |
La mostra sarà aperta dal martedì alla domenica: dalle 10:00 alle 20:00. |
|
 |
Biglietti: |
 |
Ingresso libero |
|
 |
|
 |
Come arrivare: Coordinate:
B - 3 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
Cosmos 2009. Viaggio alla scoperta dell'universo |
|
 |
Data inizio: |
 |
22 Ottobre
2009 - Data fine: 31 Dicembre 2009 |
|
 |
Descrizione: |
 |
In occasione della proclamazione dell'anno internazionale dell'astronomia il Museo di Storia Naturale ed Archeologia di Montebelluna organizza una mostra dedicata all'astronomia. |
|
 |
Dove: |
 |
presso
il Museo di Storia Naturale ed Archeologia di Montebelluna in Via Piave 51, Montebelluna - 20 km a Nord di Treviso. |
|
 |
Orario: |
 |
- tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14:30 alle 18:00;
- chiuso il lunedì. |
|
|
Biglietti: |
|
- intero euro 5,00;
-
ridotto euro 3,00. |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
Mostre al Museo di Santa Caterina a Treviso |
|
|
Descrizione: |
|
- La storia archeologica di Treviso: è il titolo della mostra permanente dedicata ai tesori di Treviso
storica; a ciò si aggiungono le opere degli artisti trevigiani presenti nella pinacoteca del Museo di S. Caterina, gli affreschi di Tomaso Da Modena e la collezione di quadri del pittore veneto Luigi Serena, acquisiti recentemente.
- Cina Perduta: Nelle fotografie di P. Leone Nani: mostra fotografica del del missionario P. Leone Nani. - Cina Perduta: Nelle fotografie di P. Leone Nani: mostra fotografica del del missionario P. Leone Nani. Si tratta di una raccolta fotografica risalente al primi anni del '900 realizzata dal padre missionario Leone Nani che svolse la sua attività nella regione cinese dello Shaanxi; immagini scattate e sviluppate dal religioso con gli scarsi mezzi a disposizione in Cina. Dal 21 Marzo al 7 Aprile 2009. Dal 21 Marzo al 7 Aprile 2009. |
|
|
Dove: |
|
presso Museo Santa Caterina
- Piazzetta Mario Botter, Treviso - Veneto. Tel. 0422 544864 |
|
|
Orario: |
|
Dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00. Chiuso il lunedì |
|
|
Biglietti: |
|
3 € per la visita al Museo. |
|
|
|
|
Altre info >>> |
|
Come arrivare: Coordinate C - 5 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
Tradizioni e Storie di Pesca nel Trevigiano |
|
|
Descrizione: |
|
- Tradizioni e Storie di Pesca nel Trevigiano: Il Museo Etnografico Case Piavone organizza la mostra "Tradizioni e Storie di Pesca nel Trevigiano", esposizione riguardante il mondo della pesca nei fiumi Piave, Sile e laghi di Revine. La mostra resterà aperta fino al 30 Giugno 2010. |
|
 |
Dove: |
 |
presso
Museo Etnografico "Case Piavone" - Via Cal di Breda, 130 - Treviso. |
|
 |
Orario: |
 |
Giovedì
- Venerdì - Sabato e Domenica: 9:30 - 12:30 / 15:00 -
18:30. |
|
 |
Biglietti: |
 |
Ingresso
libero |
|
 |
|
 |
Altre
informazioni >>> |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Trevisoinfo declina ogni responsabilità su eventuali errori o mancati aggiornamenti inerenti date, orari e giorni di apertura degli eventi segnalati. Si consiglia di contattare direttamente gli organizzatori degli eventi. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|