|
 |
Descrizione: |
 |
La seconda edizione del Festival delle Città Impresa, promosso dal mensile NordestEuropa e dal Corriere della Sera, si concentra su Innovare per vincere la crisi. Dal 2 al 5 aprile 2009, il programma coinvolge contemporaneamente 5 centri simbolo della periferia Nordest: Rovereto, Schio, Unione Camposampierese, Montebelluna-Asolo e Maniago, attraverso un percorso di oltre 50 eventi che indagano idee e strategie, nuovi linguaggi dell'economia e della cultura. La sezione Montebelluna-Asolo è ospitata tra la Biblioteca di Montebelluna e la Fondazione La Fornace dell'Innovazione ad Asolo, dove il programma segue il fil-rouge Innovare per vocazione.
GIOVEDI 2 APRILE
ore 21.00 Spettacolo teatrale CANTO PER LA METROPOLI NORDEST
con Pino Costalunga, attore e regista
Biblioteca Comunale, Montebelluna
VENERDI 3 APRILE
ore 17.00 COSTRUIRE LA VOCAZIONE DEI TERRITORI
(a cura di Unindustria Treviso)
Ennio Bianco, presidente terziario Unindustria Treviso
Medardo Chiapponi, preside della Facoltà di Design e Arti - IUAV
Amedeo Caporaletti, presidente AgustaWestland
Maria Luisa Frisa, preside corso di laurea Design della Moda – IUAV
Silvano Vernizzi, amministratore delegato Veneto Strade
Modera: Luigi Bacialli, direttore Rete Veneta
Intervento conclusivo: Giancarlo Galan, presidente della Regione del Veneto
Fondazione La Fornace, Asolo
ore 21.00 COME TI RACCONTO IL NORDEST
(in collaborazione con la Biblioteca di Montebelluna)
Isabella Bossi Fedrigotti, scrittrice
Romolo Bugaro, avvocato e scrittore
Mauro Covacich, scrittore
Cesare De Michelis, presidente Marsilio Editori
Giovanni Montanaro, scrittore
Vitaliano Trevisan, scrittore, sceneggiatore, attore e musicista
Modera: Paolo Di Stefano, Corriere della Sera
Biblioteca Comunale, Montebelluna
SABATO 4 APRILE
ore 11.00 TERRITORIO E CULTURA LOCALE: radici e futuro nell’era della globalizzazione
Intervento di saluto: Laura Puppato, sindaco di Montebelluna
Flavio Albanese, direttore Domus
Carlo Petrini, presidente Slow Food
Luca Zaia, ministro delle Politiche Agricole, Alimentarie Forestali
Modera: Aldo Grasso, Corriere della Sera
Biblioteca Comunale, Montebelluna
ore 15.00 PERIFERIA CREATIVA. Giovani artisti a Nordest
(in collaborazione con la Fondazione Claudio Buziol)
Francesco Bonami, critico e curatore internazionale di arte contemporanea
Renzo di Renzo, direttore artistico della Fondazione Claudio Buziol
Con la partecipazione degli artisti:
Giorgio Andreotta Calò, Michele Bazzana, Giulio Frigo, Anna Galtarossa,
Alberto Tadiello, Luca Trevisani, Nico Vascellari, Alessandro Zuek Simonetti
Modera: Andrea Lissoni, comitato scientifico Fondazione Claudio Buziol, XING
Fondazione Fornace, Asolo
ore 17.30 CREATIVITA' AL LAVORO - Giovani, talento e professione
(a cura di Fondazione La Fornace dell'Innovazione)
Francesco Giacomin, presidente Fondazione La Fornace dell'Innovazione
Vittorio Filippi, sociologo, docente all’Università Ca’ Foscari di Venezia
Luca Nichetto, designer
Loris Poloni, responsabile Progetto Giovani Area Montebellunese
Enzo Rullani, Venice International University – Ca’ Foscari
Modera: Cristina Tagliabue, Nova – Il Sole 24Ore
Fondazione Fornace, Asolo
DOMENICA 5 APRILE
ore 10.00 Cerimonia di consegna del Premio Festival delle città impresa
Premia: Mario Moretti Polegato, presidente Gruppo Geox
Fondazione Fornace, Asolo
ore 11.00 INNOVARE L’INNOVAZIONE - Le nuove policy
(in collaborazione con Fuoribiennale e Observa Science in Society)
con la presentazione dell'annuario Scienza e società 2009 - Il Mulino
Massimiliano Bucchi, Università di Trento
Federico Neresini, Università di Padova
Vendemiano Sartor, assessore alle Politiche dell'Economia, Regione del Veneto
Introduce e modera: Cristiano Seganfreddo, presidente Fuoribiennale
Fondazione Fornace, Asolo
ore 21.00 Spettacolo teatrale DISÈE DISÈE …
(a cura di Biblioteca di Montebelluna)
Un'idea di Sandro Buzzatti da Filò, di Andrea Zanzotto
Biblioteca Comunale, Montebelluna
|