LA PESCHERIA A TREVISO |
|
La Pescheria di Treviso si colloca in
uno dei luoghi più caratteristici del centro storico, circondata
da edifici quali Ca’ dei Carraresi
e Ca’ Brittoni da un lato e dall’altro edifici che
un tempo facevano parte del Convento delle Monache Camaldolesi. |
|
 Medoro Coghetto (1707-1793)
Il Cagnan al Ponte de Pria Treviso, Museo Civico L. Bailo |
 |
Il quadro
di Medoro Coghetto inquadra il Cagnan dalle Mura cinquecentesche di Treviso,
facendo vedere sul lato destro una grande ruota che aveva la funzione
di portare l’acqua presso la Piazza Monte di Pietà per pulire
la piazza dopo che si era svolto il mercato del pesce.
A Treviso, fino a metà del 1800, l’attuale isola della
Pescheria non esisteva: vi erano solo 3 isolette naturali tra loro
separate da vari rami del fiume Cagnan.
In quegli anni, sotto la dominazione austriaca, il sindaco di Treviso
impose il trasferimento del mercato del pesce, che si teneva oramai
da secoli nella Piazza Monte di Pietà,
nell’isola della Pescheria. |
|
|
Quando il mercato del pesce si svolgeva in Piazza
Monte di Pietà, i relativi magazzini erano collocati nel sottoportico dei Buranelli, così chiamato in quanto chi vendeva il pesce
spesso proveniva proprio da Burano, isola della laguna di Venezia. |
|
Ogni anno, nella seconda metà del mese di giugno (quest'anno il 30 giugno e 1 luglio 2012) per un week-end, è celebrata la Festa dei Buranelli, che ha il suo centro nel sottoportico dei Buranelli, Piazza San Vito, Piazza Ancillotto e Piazza Rinaldi.
La Festa dei Buranelli attira l'attenzione degli abitanti di Treviso che possono assistere ai numerosi concerti, agli spettacoli di burattini ed hanno la possibilità di gustare i piatti tipici locali. |
|
|
La Pescheria, Treviso anni '30, "FAST - Foto
Archivio Storico Trevigiano, Collezione privata Favaro, n. immagine Favaro 1 |
 |

La Pescheria come appare oggi dopo il recente restauro da parte dell'architetto T. Follina vista dalla parte di Casa dei Carraresi |
|
|
|
Una volta che il mercato del pesce
fu allontanato da Piazza Monte di Pietà, in questa si svolse
il mercato delle erbe e poi quello dei funghi fino a qualche anno
fa (ed ora trasferito in Piazza S. Vito).
Il progetto di costruzione della nuova isola della Pescheria, quale
luogo deputato alla vendita del pesce, fu realizzato dall’ing.
comunale Bomben.
Nel 1854 l'isola della Pescheria era costruita. |
|
|
|
|
 Veduta della Peschetria a valle, i recenti interventi di recupero hanno permesso di risistemare le rive, gli ipocastani ed i banchi dei pescivendoli. |
 |
Per la
sua realizzazione si rese necessario l'apporto di un certo quantitativo
di terra che unì le preesistenti isolette; la forma della
Pescheria era quella di un’ellisse perfettamente simmetrica,
collegata alla “terra ferma” da un unico ponte in
ferro realizzato due anni dopo (1856), quello attualmente visibile
vicino al bar da Muscoli’s.
Il progetto prevedeva la realizzazione, al centro dell’isola, anche
di un chiosco metallico, che però non fu mai realizzato.
Intorno al 1929 si era pensato di realizzare nell’isola
un magazzino frigorifero, idea che presto tramontò. |
|
|
Negli anni
1950 fu proposto un nuovo progetto di riqualificazione. Anche la Fondazione
Cassamarca negli ultimi anni elaborò un suo progetto di risistemazione
della zona, progetto che non fu preso in considerazione dal Comune
che ne elaborò uno suo grazie alla collaborazione con l’arch.
T. Follina che: |
|
- riprese la pavimentazione originaria in trachite, ritoccando
qua e là la forma dell’isola nell’estremità a
valle (le sponde sono più sollevate, il tutto per richiamare
l’idea di una nave);
|
|
- sostituì i vecchi ipocastani oramai malati;
|
|
- fece sostituire i vecchi banchi del pesce parzialmente in pietra da altri nuovi, in acciaio che mantengono però la stessa
posizione.
|
|

Uno scorcio caratteristico della Pescheria. Vista dall'isola |
 |

Questo edificio in origine faceva parte del Convento delle Monache Camaldolesi |
|
|
Attualmente il mercato del pesce ha luogo tutte le mattine dal marted́ al sabato |
|
ISOLA DEL GUSTO IN PESCHERIA A TREVISO |
Isola del Gusto 2012 - non avrà luogo. Oltre che per questi scopi l'Isola della Pesceria è utilizzata, soprattutto nel periodo estivo, per altri eventi quali piccoli concerti oppure per la manifestazione ISOLA DEL GUSTO.
Nato nel 2004 l'Isola del Gusto si presenta come evento gastronomico che mira a far conoscere i piatti locali anche ai numerosi turisti che visitano Treviso; i piatti sono prodotti dai ristoranti di Treviso e dintorni. |
|
|
|
|
|