museo santa caterina a treviso
distanziatorea HOME distanziatores DOVE DORMIRE A TREVISO distanziatored RISTORANTI distanziatoref NEWSLETTER distanziatoreg PIANTA DELLA CITTÀ distanziatoreh IMMAGINI DI TREVISO distanziatorej E . V. distanziatorek english version distanziatorel
 
COME ARRIVARE
distanziatores
MUSEI DI TREVISO
distanziatored
EDIFICI STORICI
distanziatoref
MURA E PORTE
distanziatoreg
STORIA DI TREVISO
distanziatoreh
CHIESE
distanziatorej
UNIVERSITÀ
distanziatorek
EVENTI A TREVISO
distanziatorel
PESCHERIA
distanziatoreq
HOTELS, ALBERGHI
distanziatorew
ENOTECHE
distanziatoree
NUMERI UTILI
distanziatorer
distanziatoret
PARCHEGGI
distanziatorey
distanziatoreu
distanziatorei
IMMAGINI
distanziatorei
idistanziatore
odistanziatore
SEGNALA SITO
pdistanziatore
zdistanziatore
xdistanziatore
CONTATTI
cdistanziatore
vdistanziatore
edistanziatore
DISCLAIMER
rdistanziatore
sdistanziatore
 
 

ndistanziatore  

IMAGO MUNDI A TREVIGNANO

Venerdì 3, 10 e 17 marzo 2023, ore 21:00
 

L'edizione 2023 di Imago Mundi. Viaggio nella Multivisione a Trevignano (TV) a cura di Marco Polo Multivisioni propone tre serate a partire da venerdì 3 marzo 2023 con frequenza settimanale all'insegna dei luoghi più suggestivi e non ancora contaminati dal turismo di massa.

  imago mundi a trevignano edizione 2023
   

I tre appuntamenti di Falzè proporranno complessivamente 20 multivisioni tra slide e cortometraggi dedicati alla natura, al paesaggio fino a riscoprire le antiche tradizioni spaziando dagli angoli meno noti dell'Italia o i luoghi più remoti del mondo.

Si partirà venerdì 3 marzo 2023 con sei multivisioni curate da Danilo Breda, Roberto Gardonio, Fernando Bordin, Giuseppe Fedato, Paola Savigni e Carlo De Agnoi che ci faranno conoscere la Dalcalia, il Carso, Il Diwali, la festa delle luci indiana, ed alcune località italiane di comparabile bellezza osservate nelle 4 stagioni.

 
   

La seconda serata delle proiezioni di Imago Mundi proseguirà venerdì 10 marzo 2023 per conoscere l'isola di Java, l'isola di Burano a Venezia, Parigi, Islanda, la notte polare con le aurore boreali e le isole Ebridi Esterne in Scozia.

proiezioni multivisioni natura e viaggi a trevignano
 
Imago Mundi a Trevignano edizione 2023 si concluderà venerdì 17 marzo con la proiezione di 7 multivisioni dedicate alle isole Blaskets in Irlanda, gli Stati Uniti del sud ovest, l'espressione della bellezza della natura attraverso i suoi colori, il popolo dei i Gurung nel Nepal ed infine la terra ed il suo rapporto con l'uomo.
   
La ventunesima edizione di Imago Mundi è frutto della sinergia tra l'Amministrazione Comunale di Trevignano e Marco Polo Multivisioni che porterà a visionare i lavori di numerosi fotografi e videomaker appassionati di natura e viaggi.  
     
     
     
Gli spettacoli si svolgeranno presso il Teatro comunale di FALZÉ DI TREVIGNANO (TV).
Ingresso libero.
   
     
     

PROGRAMMA DI IMAGO MUNDI A TREVIGNANO 2023

         
Venerdì 3 Marzo 2023
Venerdì 10 Marzo 2023
Venerdì 17 Marzo 2023
INFERNALI MERAVIGLIE di Danilo Breda Min. 11
L’infanzia dei bimbi in Dancalia è breve e difficile: troppo presto sono chiamati a vivere la vita da adulti, mescolandosi a loro nei mercati, in campagna o, appena le forze glielo permettono, aggregandosi alle interminabili carovane del sale, che scendono nella depressione più calda del pianeta per prelevare il prezioso elemento. La fatica impedisce loro di apprezzare le bellezze del luogo.
 

BORDERLESS di Boris Nanut Min. 5

Un messaggio di pace che ci arriva direttamente da Madre Natura.

Un confine che andrebbe visto anche dall’uomo in modo altrettanto naturale, ovvero come una semplice soglia e non più come un limite.

 

L'UOMO DELLE ISOLE di Christophe Seauterau Min. 6
Thomás O'Crohan, pescatore e contadino, scrisse "L'uomo delle isole" sotto forma di lettera ad un amico. E' la testimonianza di quella che era a quel tempo la vita degli abitanti delle isole Blaskets, nel sud-ovest dell'Irlanda.

FOIAROLA di Roberto Gardonio Min. 6
Fojarola è il termine con cui gli abitanti del Carso identificano il periodo dell’anno
compreso tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre in cui le colline carsiche si colorano incredibilmente di rosso grazie alle foglie dello Scotano. Una quantità pressoché infinita di sfumature regala, a chi si avventura in questo luogo, delle sensazioni uniche.

IL DIWALI DEGLI UMILI di Fernando Bordin Min. 12
Nel 15° giorno del mese di Kartika del calendario lunare indù, tra ottobre e novembre, ricorre la festa annuale più importante dell'induismo: Il Diwali, la festa delle luci.
Festeggiamenti e luci illuminano case e strade in tutta l’India. Un viaggio in un villaggio poverissimo, dove la secolare tradizione della festa mantiene
ancora le sue caratteristiche antiche e non ha ancora lasciato spazio alla modernità.

IL TEMPO FUORI SESTO di Giuseppe Fedato Min. 12
La nostra percezione del tempo è influenzata da molteplici fattori, legati sia al nostro essere sia ad eventi esterni; può succedere così che il tempo vissuto ci sembri diverso da quello scandito dalle lancette dell’orologio: accelerato in alcune circostanze e rallentato in altre, fino addirittura a sembrare sospeso. Un viaggio interiore tra presente e passato, alla ricerca di una pur limitata comprensione del mistero del tempo.

FRA I GHIACCI di Paola Savigni Min. 8
Baia di Hudson in Canada e isola di Hokkaido in Giappone: due posti diversissimi fra loro che hanno in comune solo i ghiacci. Panorami stupendi immersi nella quiete e nel silenzio rotto solo dal vento che plasma la neve e modifica perfino le chiome degli alberi. Animali che riescono con difficoltà a procurarsi il cibo, molti in pericolo di estinzione.

L'ETERNA ATTESA di Carlo De Agnoi Min. 12
Le 4 stagioni di Vivaldi è l'opera classica più suonata al mondo. Ha un potere evocativo straordinario che consente di immergersi in una specie di magia che termina solo con le ultime note dell'inverno.
La natura danza al ritmo della musica.

 

JAVA, SCRIGNO DI MERAVIGLIE di Fernando Bordin Min. 12
L’isola indonesiana di Java è conosciuta come terra di numerosi e maestosi vulcani attivi ed altri sopiti che si risvegliano periodicamente. Questi giganti hanno modellato il territorio e nei secoli anche inficiato l’opera dell’uomo. Ma, esplorando l’isola in aree più remote, si possono incontrare anche altre meraviglie naturali e tribù che, orgogliosamente, continuano a vivere nella giungla profonda isolate dal mondo moderno.

BURANO ABSTRACT di Luigino Snidero e Elena Giacomarra Min. 4
Quando dal battello scorgi Burano, con quel suo campanile storto, pensi di essere ancora a Venezia, ma quando cominci a girare per le sue calli entri dentro un arcobaleno di colori.

FRAMMENTI PARIGINI di Felice Cirulli Min. 11
Viaggiando raccolgo frammenti di gesti, di sorrisi, di vita e di luoghi. Tornato a casa compongo racconti senza tempo e senza spazio, con la colla della memoria e delle emozioni. Rivedo i luoghi e le persone come stessi leggendo una poesia o ascoltando una canzone che mi è entrata nell'anima.

PELLE DI GHIACCIO, CUORE DI FUOCO di Danilo Breda Min. 12
Fuoco, ghiaccio, acqua plasmano da millenni il territorio dell'Islanda. Gli animali sembrano essere gli unici esseri viventi a sentirsi a proprio agio in un luogo dove le forze primordiali che hanno creato la terra sono le indiscusse protagoniste. Vulcani, ghiacciai e corsi d'acqua minacciano in continuazione di travolgere e stravolgere il territorio, dando spettacolo con la loro inarrestabile potenza. Qui, l'uomo è solo una fragile comparsa, pronta a ritirarsi e fuggire ad ogni ruggito della terra.

NORTHERN SPIRITS di Marco Manzini Min. 4
La lunga notte polare è la casa degli elusivi Spiriti del Nord, che illuminano l’oscurità e disegnano sinuose danze nel buio del cielo, regalando emozioni uniche. Con questo audiovisivo l’autore cerca di ricreare il naturale movimento delle aurore
boreali, utilizzando la fotografia e una colonna sonora che richiama antiche storie e leggende.

LEWIS & HARRIS di Carlo De Agnoi Min. 9
Lewis e Harris, insieme costituiscono la più grande isola nelle Ebridi Esterne in Scozia. Un paesaggio quasi drammatico accoglie il visitatore: montagne, colline, altopiani rocciosi dall'aspetto lunare, brughiere, coste frastagliate e spiagge di sabbia bianca. Ma anche la storia, attraverso menhir preistorici antichi di millenni.

 

LA FORMA DELL'ACQUA di Sonia Fattori e Pier Paolo Mazzon Min. 10
È così abituale… eppure come è preziosa! La sua mancanza è disastrosa, come pure la sua furia. Essa ci circonda e ci compone. In queste immagini un semplice sguardo che accompagna la nostra e la sua quotidianità. Eccovi l’ACQUA!

BELLEZZA SIA di Danilo Breda Min. 11
Le numerose tribù che hanno popolato gli odierni Stati Uniti del sud ovest, hanno
sempre celebrato la bellezza della terra che li ospitava. È grazie anche all’armonia con la natura e al rispetto per la terra che ha sempre contraddistinto la vita di Navajo, Apache, Cherokee, Hopi e molti altri, che ora possiamo tutti apprezzare queste meraviglie.

TRA LE GOBBE DI UN CAMMELLO di Giovanni Salvato Min. 4
Una storia nata con la stesura di una canzone e visualizzata attraverso l'utilizzo della multivisione. L'autore, oltre che aver scritto il testo e la musica, canta e suona la chitarra acustica assieme al gruppo musicale “FDG” di cui è anche fondatore. Da alcuni decenniè uno dei punti di riferimento nel mondo padovano degli audiovisivi.

VARIAZIONI di Guillaume Bily Min. 6
L'evocazione della bellezza della natura è espressa in questa proiezione dal ritmo delle nuvole, dalle luci, dai colori e dalle forme, dal movimento delle immagini e dall'armonia della musica di Arvo Pärt.
Una realizzazione del bravissimo fotografo francese Guillaume Bily

IL MIELE DEGLI DEI di Fernando Bordin Min. 12
Tra il versante occidentale dell'Himalaya e le pendici meridionali dell’Annapurna, nel
Nepal, vivono i Gurung, un popolo di etnia mongolo-tibetana. Una tradizione tramandata da generazioni li contraddistingue per la loro temeraria caccia agli enormi alveari costruiti sulla nuda roccia, sospesi nel vuoto.

IL DONO DI GEA di Carlo De Agnoi Min. 10
La terra della dea primigenia, da alcuni considerata ostile e distruttiva. Laddove è
lasciato incontaminato, il nostro pianeta conserva un raro equilibrio ordinato da leggi
non scritte a cui, come uomini, sarebbe saggio ispirarsi.

     
     

INFORMAZIONI SU IMAGO MUNDI A TREVIGNANO 2022

Le proiezioni avranno luogo nel Teatro Comunale di Falzè di Trevignano (TV) con inizio alle ore 21.00.
Ingresso libero.
  informazioni su imago mundi a trevignano 2022
   

Come nelle precedenti edizioni, le serata saranno presentate dall'Assessore alla Cultura del Comune di Trevignano dott.ssa Maria Giovanna Favero.
Sarà presente anche il direttore artistico Carlo de Agnoi.

 
   

Per informazioni: Ufficio Cultura

- tel. 0423 672842
- www.comune.trevignano.tv.it

 
 
Vedi anche