|
 |
|
IL MUSEO CIVICO LUIGI BAILO, Borgo Cavour, 24 - Treviso |
|
Il Museo Luigi Bailo, fondato dall’Abate omonimo nel 1879, fu sede del complesso dei musei civici di Treviso fino a qualche anno fa, oggi trasferita al Museo Santa Caterina in piazzetta M. Botter.
Del complesso dei Musei Civici Trevigiani fanno parte pure la Chiesa di Santa Caterina ed il Museo Ca’ da Noal. |
|
|
 |
Il Museo sorge
accanto all’attuale Biblioteca Comunale, dove originariamente era
situato il convento dei Gesuati di San Girolamo prima, nel ’500 e
dei Carmelitani Scalzi poi, fine ’600. L’anno della sua inaugurazione
coincise con l’abbattimento della vicina chiesa e con la dismissione
del convento dei Carmelitani. Gli spazi interni del museo si suddividono,
a seconda delle opere esposte, in: Sezione
Archeologica, Pinacoteca e Galleria
Comunale d’Arte Moderna. |
|
|
La Sezione
Archeologica del
museo occupa buona parte del piano terra ed il chiostro cinquecentesco dove sono esposti
vari reperti risalenti ad un periodo di storia che copre l’Età del rame,
del bronzo, del ferro e del paleoveneto; nelle sale sono espositi vari utensili quali spade di bronzo,
asce, fibule, vasi, ecc. frutto di ritrovamenti sia all’interno delle mura sia esternamente a
Treviso lungo il corso del fiume Sile. Fanno eccezione alcuni manufatti di ceramica e terracotta
provenienti dalla Magna Grecia e donati direttamente all’allora direttore del Museo
Luigi Bailo. |
 |
 |
|
|
|
La ben fornita Pinacoteca si snoda nelle numerose sale, per lo più al piano superiore, che circondano i due chiostri.
Essa è dotata di alcuni mirabili capolavori, grazie anche a generosi lasciti cui si aggiunsero le opere precedentemente conservate nella Chiesa di San Teonisto (Church of St. Teonisto). |
|
|
|
|

Chiostro interno
al Museo Bailo |
|

Ritratto di Sperone Speroni
di Tiziano Vecellio
(1473 - 1576)
|
|

Medoro Coghetto
Case sul Sile nella Riva di Sant’Andrea |
|
|
La Pinacoteca testimonia lo sviluppo della pittura veneta tra il 1400 ed il 1600 con una considerevole quantità di tele e tavole di artisti non solo di Treviso, ma anche di altre città del Veneto. |
|
Tra le opere di maggior
interesse artistico spiccano il " Crocefisso " dipinto su tavola da Giovanni
da Bologna, diverse raffigurazioni di Madonna con Bambino degli
artisti Giovanni Bellini, Jacopo da Valenza e Cima
da Conegliano, numerose vedute di Treviso di Medoro
Coghetto, tra cui molto suggestivi risultano la Piazza
dei Signori ed il Duomo,
il " Monaco cassiere " di Lorenzo Lotto e molte altre tele
di Paris Bordon, di Tintoretto, di Tiepolo, di Francesco Guardi, di Tiziano Vecellio
ed altri. |
|
La Galleria di Arte Moderna >>> |
|
|
|
|
|
|