MANCIÙ L'ULTIMO IMPERATORE |
in mostra a Ca' dei Carraresi - Via Palestro, 33 - Treviso |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Manciù l’Ultimo Imperatore è il titolo della mostra sulla Cina a Treviso a Ca’ dei Carraresi, sponsorizzata dalla Fondazione Cassamarca ed organizzata da Adriano Madaro, giornalista esperto di storia e cultura della Cina nonché membro del Consiglio direttivo dell’Accademia Cinese di Cultura Internazionale. |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
La mostra Manciù l’Ultimo Imperatore chiude il ciclo delle grandi mostre la Via della Seta e la Civiltà Cinese che ha contato su mostre come Gengis Khan e il tesoro dei Mongoli, I Segreti della Città Proibita, La Nascita del Celeste Impero. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
La mostra sulla Cina a Ca’ dei Carraresi a Treviso, che prende il via a ottobre 2011, celebra il quarantennale dei rapporti tra Cina ed Italia e sarà l’occasione per esporre dei pezzi eccezionali, mai visti in mostre precedenti. |
 |
 |
|
- Guardaroba imperiali: la mostra Manciù l’Ultimo Imperatore darà la possibilità di ammirare i guardaroba degli imperatori Pu Yi ed altri; tra cui le preziose collezioni dell’Imperatrice Cixi.
|
|
- Ritratti dei dodici imperatori: si tratta dei ritratti degli imperatori della dinastia Qing: Shunzhi, Kangxi, Yongzheng, Qianlong, Jiaqing, Daoguang, Xianfeng, Tongzhi, Guangxu, Xuantong che regnarono dal 1644 al 1911.
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|

Foto d'archivio |
 |
- Quadri del pittore cinese Jaiang Guofan di Pechino realizzati in occasione della mostra Manciù l’ultimo Imperatore.
- Armi e uniformi degli imperatori della Cina: Kangxi e Qianlong.
- Gioielli della Corte Cinese: vasta esposizione di gioielli arricchiti di pietre preziose appartenuti ai dignitari di corte, compreso l’ultimo imperatore Pu Yi.
- Ritrovamenti della dinastia Manciù, esposti per la prima volta, e recuperati da Adriano Madaro seguendo il tracciato della Via della Seta.
- Trono di Mukden: si tratta di uno dei pezzi più importanti della mostra Manciù l’Ultimo Imperatore e sarà accompagnato da altre suppellettili della Reggia di Mukden.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Armi: la mostra Manciù l’Ultimo Imperatore documenta un periodo come quello della dinastia Qing, segnato da guerre intestine; pezzi forti saranno le spade di Dorgun e Nurhachi accompagnati da armi da fuoco e preziosi finimenti usati in battaglia.
- Abiti: non mancheranno gli abiti usati dall’Imperatore fantoccio Pu Yi e documentati nel film di Bernado Bertolucci “L’Ultimo Imperatore”. In via del tutto eccezionale tali abiti arriveranno in Italia direttamente dal Palazzo Changchun.
|
|
La dinastia Manciù fu l’ultima a governare la Cina fino al 1911, dopo oltre 260 anni di regno e molti eventi bellici che si sono succeduti. |
|
Per mettere a disposizione degli interessati il materiale finora pubblicato sulla mostra Manciù l’Ultimo Imperatore a Treviso è stato attivato un Info Point a Ca’ dei Carraresi.
La chiusura della mostra sulla Cina a Ca' dei Carraresi a Treviso è stata posticipata al 20 maggio 2012. |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
INFORMAZIONI SU MANCIÙ L'ULTIMO IMPERATORE |
Ca dei Carraresi a Treviso |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
- Lunedì: dalle 15.00 alle 19.00
- Martedì,
Mercoledì, Giovedì e Venerdì: dalle 9:00 alle 19:00 - mercoledì apertura straordinaria sino alle 21.00 con visita guidata gratuita su prenotazione alle ore 19.00.
- Sabato e Domenica: dalle 9:00 alle 20:00.
Aperture straordinarie: lunedì 9 aprile 2012 (Pasquetta). |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Biglietti per la mostra Manciù l'Ultimo Imperatore a Ca dei Carraresi:
- Intero: € 12,00 (compresa audioguida)
- Ridotto: € 10,00 (studenti universitari con esibizionedi tessera o libretto; età superiore ai 65 anni)
Ridotto: € 9,00 (età fino ai 18 anni) - Ingresso gratuito per bambini fino ai 5 anni e disabili e loro accompagnatore.
Info mostra sulla Cina a Ca dei Carraresi a Treviso: Tel. 0422
513150 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|