MOSTRA LE MACCHINE DI LEONARDO A CASTELFRANCO VENETO |
Dal 2 settembre al 31 dicembre 2016 |
|
MOSTRA IL GENIO E L'INGEGNO - LE MACCHINE DI LEONARDO A CASTELFRANCO VENETO |
Lo scopo della mostra Le macchine di Leonardo Da Vinci – Il genio e l’ingegno proposta a Castelfranco Veneto dall’Associazione Palio è quello di far conoscere la ricca mole di progetti di Leonardo da Vinci e riprodotti in forma di modellini in scala perfettamente funzionanti.
La realizzazione di tali modelli è stata curata dal prof. Girolamo Covolan, ex insegnante di educazione tecnica che da decenni si occupa di tale attività. |
|
 |
|
|
La mostra sulle macchine di Leonardo Da Vinci offre al visitatore una panoramica sui progetti di macchine tecnologicamente molto avanzate rispetto ai tempi in cui visse lo scienziato italiano della seconda metà del 1500. Si potranno ammirare il prototipo di macchina simile ad un elicottero, modelli di ali battenti che avrebbero permesso all’uomo di volare fino alle macchine sviluppate per finalità belliche. |
 |
|
Non mancheranno le macchine idrauliche come la sega idraulica, la vite d’Archimede, il palombaro, la draga per poi passare ai mezzi meccanici come le grù, gli argani, la bicicletta, la trivella verticale, il girarrosto a vapore.
Concluderanno la visita alla mostra su Le macchine di Leonardo da Vinci alcuni modelli in scala di modelli interattivi con cambio della velocità, studio del moto perpetuo, il volano per superare i punti di inerzia, il cuscinetto a sfere e molti altri. |
|
Un'occasione per portare alla luce la genialità di un uomo che seppe inventare congegni quale il cannone, la balestra, il ponte girevole, in un'epoca in cui non esisteva la tecnologia per poterli realizzare.
|
|
|
|
|
Successivamente, si sono aggiunti altri due "amici di Leonardo", Ivano Morgan e Valerio Cunial, che a loro volta hanno realizzato altri modelli. |
 |
|
Tutte queste macchine esposte, sono uniche nel loro genere: perfettamente funzionanti ed interattive. All'interno della mostra ci sarà una sola regola: "Vietato non toccare" |
|
È questo il motto della mostra che ha come scopo l’interazione tra quanto esposto ed il visitatore che potrà confrontarsi con il Genio di Leonardo da Vinci senza timori reverenziali o preconcetti. |
|
|
|
|
|
|
MOSTRA IL GENIO E L'INGEGNO - LE MACCHINE DI LEONARDO NELLA TORRE CIVICA |
La mostra Le macchine di Leonardo Da Vinci – Il genio e l’ingegno proposta dall’Associazione Palio ha una splendida location: la Torre Civica di Castelfranco Veneto.
Alla fine del XII secolo la città cominciò ad essere costruita dalle torri.
La più massiccia, la più importante per funzioni ed altezza fu da subito la Torre Civica. |
|
 |
|
Nei primi tempi venne chiamata "Torre davanti" o "Porta trevisana" perché proteggeva proprio la porta rivolta versa la città - madre di Treviso. |
|
Dal 1499 si cominciò a chiamarla anche "Torre dell'Orologio" perché in quell'anno il podestà veneziano Pietro Gradenigo vi volle porre un orologio sovrastato dal Leone marciano, simbolo del dominio della Serenissima. "Torre Civica" è solo il modo più recente per indicarla, mentre da sempre i Castellani la chiamano "el Torion" (il Torrione) e non c'è bisogno di spiegare il perché. |
|
|
|
Sorgeva al centro dell'intero sistema difensivo di Castelfranco che non era costituito solo dalle mura, che ancora permangono, ma anche dalle "bastie" esterne, a loro volta difese da altri fossati, e di cui rimangono solo i toponimi di "Bastia vecchia" e "Bastia nuova" (ora "Corso XXIX Aprile").
Essendo il cuore della fortezza, ne ospitava anche la guarnigione fissa e ben presto accolse sotto la cupoletta, che la sovrasta dall'alto dei suoi 43 metri, la campana civica (o "Campanon") che al giorno d'oggi ancora suona per segnare le ore o quando si riunisce il Consiglio Comunale. Fino a non molti anni fa suonava anche in caso di pericolo per l'intera popolazione (incendi, temporali, ecc.). |
|
 |
|
|
Inizialmente, insieme ad altre strutture ora scomparse, costituiva il "girone", ossia una specie di fortezza nella fortezza in cui rifugiarsi per resistere ad oltranza nel caso in cui i nemici fossero entrati in città. Ovviamente all'interno del girone si trovavano anche la casa dei consoli, un pozzo e riserve di cibo. |
|
|
|
|
|
|
|
INFORMAZIONI SULLA MOSTRA LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI – IL GENIO E L’INGEGNO |
La mostra Le macchine di Leonardo Da Vinci – Il genio e l’ingegno presso la Torre Civica a Castelfranco Veneto sarà aperta al pubblico dal 2 settembre fino al 31 dicembre 2016 rispettando i seguenti orari:
|
|
 |
|
|
- Sabato: dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00;
|
|
|
|
- Domenica: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. |
|
|
|
Durante la settimana sono possibili le visite ai gruppi su prenotazione.
Per prenotazioni: 3922297991 - 3343931418. |
|
|
Per qualsiasi altra informazione: www.paliodicastelfranco.org |
|
|
|
|