|
 |
|
TREVISO MARATHON |
 |
|
Treviso Marathon è una delle più popolari corse italiane sulla distanza più classica del programma olimpico. |
|
 |
|
|
La Treviso Marathon 2011 è promossa da sei società sportive (Atletica Jäger Vittorio Veneto, Atletica Industriali Conegliano, Atletica Silca Ogliano, Silca Ultralite, Nuova Atletica Tre Comuni e Athletic Lamparredo Paccagnan Ponzano), attive nel territorio per sostenere la pratica dell’atletica leggera e del triathlon. |
|
|
|
La maratona di Treviso ha debuttato il 14 marzo 2004, diventando subito una tra le più partecipate maratone italiane. L'evento vedrà tra gli altri la partecipazione di Fulvio Marotto alla Treviso Marathon. |
|
|
Nelle varie ediziioni il percorso della Treviso Marathon ha subito della variazioni come nella Treviso Marathon 2008. |
|
La sua crescita è stata vertiginosa: nell’arco di cinque anni la Treviso Marathon ha raddoppiato il numero dei partecipanti (6.271 gli iscritti all’edizione del 2008) e l’evento podistico si è progressivamente allargato sino a comprendere una doppia marcia stracittadina, la Tuttincorsa, che ogni anno coinvolge circa 4 mila appassionati, e una prova sui pattini che, in appena due edizioni, è già diventata una gara leader, per la disciplina, in Italia. |
|
Presieduta da Federico Zoppas, la Treviso Marathon è apprezzata dagli atleti di livello non professionistico, che l’hanno soprannominata la “New York d’Italia” per l’elevato numero di spettatori lungo il percorso. Ma si segnala anche per l’eccellente livello tecnico.
|
|
|
|
Lo dimostrano i suoi record: 2h10’18” per gli uomini (Pseret, 2007) e 2h28’03” per le donne (Gemechu, 2007).
Tempi di assoluto rilievo, e non è un caso se nel 2009 Treviso Marathon è stata sede, in contemporanea, di entrambi i campionati italiani della specialità, sia quello assoluto che quello master. |
|
|
PERCORSO DELLA TREVISO MARATHON |
Il tracciato di gara ha un alto valore simbolico, unendo Sinistra e Destra Piave, le due anime di quella che è considerata la provincia più sportiva d’Italia. Ma è anche scorrevolissimo e adatto a qualsiasi tipologia d’atleta.
|
|
Dopo la partenza dal cuore di Vittorio Veneto, tra i palazzi dello storico quartiere di Serravalle, la corsa si sviluppa attraverso i territori comunali di Colle Umberto, San Vendemiano, Conegliano, Susegana, Nervesa della Battaglia, Spresiano, Villorba e infine Treviso. Il traguardo, dal 2010, è collocato in Borgo Mazzini, poco prima di Porta San Tomaso, una delle zone più animate e caratteristiche del capoluogo della Marca. Vi si giunge dopo un percorso di poco più di un chilometro, che sfiora alcuni degli angoli più caratteristici della città: San Francesco, la Pescheria, Piazza San Vito, la Loggia dei Cavalieri, Piazza San Leonardo.
Prossimo appuntamento con la Treviso Marathon, il 27 marzo 2011. |
|
Treviso Marathon e ActionAid contro la fame nel mondo >>> |
|
Maggiori info sulle iscrizioni alla Treviso Marathon >>> |
|
Per saperne di più: www.trevisomarathon.com. |
|
|
|
|
|
|
|