|
|
|
Venerdì 18 gennaio 2013
IL BUGIARDO di Carlo Goldoni - TEATRO ARTE RINASCITA
Con questa commedia Carlo Goldoni cerca di trasmettere un insegnamento che è rintracciabile nella vita di tutti i giorni, fa capire come in realtà le bugie sono solo uno strumento che in ogni caso si ritorce contro i bugiardi.
Ma riesce a farlo tramite una commedia che sembra tutto fuorché un romanzo di formazione, riesce grazie all’ausilio del dialetto veneziano, attribuito alla maschere, a far ridere lo spettatore e a renderlo in effetti quasi partecipe all’interno della storia; i dialoghi rapidi e semplici non danno tempo di pensare ma riescono con molta semplicità a far intendere il messaggio di base della storia.
Vuole far capire come in realtà l’uomo si trova continuamente di fronte ad un bivio e per il proprio orgoglio sceglie sempre la via meno giusta, anche dicendo bugie e poi ancora bugie.
Altre informazioni sullo spettacolo: IL BUGIARDO di Carlo Goldoni |
|
 |
|
|
|
Venerdì 1 febbraio 2013
DIESE FRANCHI DE AQUA DE SPASEMO di R. Cuppone - IL SATIRO TEATRO
La storia è tratta dal libro omonimo di Jane Connerth e racconta di un “dotorìn rumeno” che dal 1948 al 1958 apre un ambulatorio tra Venezia e Treviso, «la tera goldoniana dea villeggiatura - ma no da la parte del Carnevale, da quela dea Quaresima». Mardegan veste i panni del cantastorie e di quattro “miserabili” (per citare Hugo) che al dottore confidano paure e fatiche «de na vita da bestie».
Campanèr, Sante, Cristian e Mercede: quattro vinti che, in una stalla adibita ad ambulatorio, alternano ironia inconsapevole e sofferenze. Hanno, ognuno, una lezione da insegnare: ignoranti, ma saggi perché la vita li ha resi sapienti. È un pellegrinaggio tra le “brochete”, la “tompinara” e la “sfersa”, messo in scena con la genuinità di un attore intenso, versatile e potente, un attore-aedo, un rustico profeta al contrario che tramanda, lascia o suggerisce alla memoria la storia di un Veneto che vive ormai solo nei racconti.
Tutte le informazioni sullo spettacolo Diese Franchi de Aqua de Spasemo
|
|
 |
|
|
|
Venerdì 15 febbraio 2013
MEGLIO UN UOMO OGGI CHE UN MARITO DOMANI
Di e con Barbara Foria (da Colorado)
Dalla cacciata dall’Eden i rapporti tra uomo e donna non sono mai stati idilliaci.
Ma allora la domanda è: “se l’uomo e la donna non si possono sopportare perché allora si cercano? perché si fidanzano?... e soprattutto perché si sposano?”
Sono questi gli atroci interrogativi che si pone Barbara Foria, la Eva dei nostri tempi, nel suo nuovo spettacolo.
Eva / Barbara metterà in piazza i segreti che nessuna donna ha mai osato confessare se non al proprio diario, divertendo, ma anche facendo riflettere tutti gli spettatori!
|
|
 |
|
|
|
Venerdì 8 marzo 2013
STASERA OVULO di C.Clerici - Con Antonella Questa – LaQ Prod
La critica: “Uno spettacolo di eccelsa qualità, bravissima Antonella Questa a raccontare, spiegare, ricordare, ironica, dolente, ammiccante, ma anche intimamente riflessiva, un continuo mutare d’umore nel tono della voce, delle espressioni, un grande equilibrio anche nella struttura drammaturgica….un notevole ritmo nel mutare di stati d’animo, posizioni, sguardi….al termine scroscianti e ripetuti applausi ......
Coinvolgimento emotivo e affettuosa comprensione si alternano a passaggi di notevole comicità, con risate calde, piene….” Uno spettacolo che diverte e, a tratti, emoziona, intrattiene con estrema piacevolezza e coinvolge.
Per la qualità della scrittura, appunto, l’accuratezza della regia, la versatilità e il savoir faire dell’attrice, di grande immediatezza e comunicativa in tutti i registri espressivi.” |
|
 |
|
|
|
|
|
|
Venerdì 22 marzo 2013
MI RITORNI IN MENTE
La musica di Lucio Battisti per una storia d’Amore - La Manifattura
“Il mio canto libero”, “La canzone del sole”, “E penso a te”, “Perchè no”, “Dieci ragazze”…..e si potrebbe continuare all’infinito… Lucio Battisti ha saputo interpretare con intensità straordinaria le variegate tinte dell’amore e del quotidiano, con una semplicità mai separata dalla profondità dei sentimenti. E’ forse per questo che ancora oggi le sue canzoni sono vive nella nostalgia dolce di uomini e donne, e cantate nelle notti d’estate da ragazzi e ragazze che mai hanno visto l’uomo Battisti ma che ritrovano nella sua musica le emozioni universali delle storie d’amore uniche che ciascuno vive. Ma musica e le canzoni eseguite dal vivo, che dominano comunque la scena, sono affiancate da brevi recitazioni da pagine della letteratura universale che concorrono a raccontare frammenti di una storia d’amore paradigmatica, dall’incontro al corteggiamento, dalla passione alla gelosia, dall’abitudine al tradimento, fino al ritorno... |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Info: 347/1524429 - info@omonero.it - cinemacristallo.od@libero.it |
|
|
|