|
 |
|
TURISMO NELLE PREALPI TREVIGIANE |
Il turismo nelle Prealpi Trevigiane rappresenta un volano importante per l’economia di questi luoghi, interessanti per le bellezze storico artistiche, per quelle naturalistiche, per i prodotti tipici delle zone alpine e per le malghe ed i rifugi che ancora oggi sono aperti. |
|
Questa fascia di territorio è contrassegnata qua e là dalla presenza di castelli, torri di avvistamento ed altre costruzioni con finalità belliche o difensive conosciute da un turismo nelle Prealpi Trevigiane, ora abbastanza di nicchia. Tra i castelli in provincia di Treviso, presenti nelle Prealpi Trevigiane il Castello di Cison di Valmarino, oggi conosciuto come Castelbrando, è quello meglio conservato e più noto. |
|

Castello di Cison di Valmarino |
|
Restaurato tra la fine degli anni ’90 ed gli inizi del 2000 il Castello di Cison di Valmarino è stato attualmente convertito in hotel e dispone di varie strutture di ristorazione.
Posto sopra il paese di Cison di Valmarino, offre una veduta incantevole sulla pianura circostante. |
|
|
 |
Ma ad attrarre il turismo nelle Prealpi Trevigiane sono anche altri castelli in provincia di Treviso, come quelli a Vittorio Veneto: il Castello di San Martino di Ceneda, che fu sede vescovile ed il Castello di Serravalle, ora residenza privata, sede di spettacoli e bed and breakfast oltre l'omonimo centro di Serravalle con i suoi edifici storici. |
|

Torri di Credazzo: mastio ed una delle torri |
 |
A Farra di Soligo incontriamo le Torri di Credazzo, una costruzione di origini medievali, costituita da tre torri collegate da mura perimetrali difensive e, più ad est, all’inizio del fadalto l ’antica Torre della Val Lapisina di origine medievale, lì costruita per scopi militari, è posta in prossimità del Lago del Restello, di fronte all’abitato di San Floriano. |
|
Ma il turismo nelle Prealpi Trevigiane è attratto anche da edifici religiosi: dalla nota l’Abbazia di Follina, magnifico esempio di architettura cistercense, alle chiese minori sparse qual e là tra le colline come la Chiesa di S. Vigilio a Col S. Martino o la chiesetta di S. Lorenzo a Credazzo, nei pressi delle omonime torri, solo per citarne alcune. |
|
|
Altra attrazione per il turismo nelle Prealpi Trevigiane è rappresentato dalla natura che può essere osservata facendo una delle tante escursioni segnalate dal Monte Cesen fino al Monte Pizzoc.
|
|
 |
|
La scarsa urbanizzazione, unita ad un numero limitato di strade che raggiungono le cime, ha fatto in modo che questo ambiente ben si adatti a rifugio per molte specie di animali, quali gli ungulati come il capriolo, ma è possibile vedere la lepre, la volpe, lo scoiattolo, il ghiro; facendo un po' di birdwatching nelle Prealpi Trevigiane si possono vedere l’allocco, il gufo, la poiana e la pernice. |
|
A destra: foto del centro storico di Serravalle a Vittorio Veneto |
|
|
|
|
Trevisoinfo declina ogni responsabilità su eventuali errori o mancati aggiornamenti inerenti date, orari e giorni di apertura degli eventi segnalati. Si consiglia di contattare direttamente gli organizzatori degli eventi. |
|
|
|