AMBIENTE DELLE PREALPI TREVIGIANE |
L'ambiente delle Prealpi Trevigiane offre una notevole varietà di paesaggi passando dalla pianura alla montagna fino a raggiungere l’altezza massima di 1768 m. s.l.m., toccata dal Col Visentin; le altre cime importanti sono quelle del Monte Pizzoc, a nord di Fregona e del Monte Cesen, posto a nord di Valdobbiadene. Il Monte Cesen e le cime limitrofe comprese tra i comuni di Valdobbiadene e Miane sono quelle più interessate dall'attività dell'uomo. |
|
Negli anni ’70 sul Monte Cesen era presente un impianto di risalita che garantiva la pratica dello sci da discesa per l’intero periodo invernale agli abitanti dei comuni posti a valle. Attualmente l'impianto è dismesso.
L'ambiente delle Prealpi Trevigiane, grazie alla scarsa urbanizzazione, nel tempo ha mantenuto delle peculiarità perse in altre parti della provincia di Treviso. |
|

Le Prealpi Trevigiane da Valdobbiadene |
|
Più ci si avvicina alle Prealpi Trevigiane e maggiormente si nota la differenza delle abitazioni rispetto agli edifici costruiti in pianura; le case più vecchie presenti negli abitati di Farra di Soligo, Pieve di Soligo, Valdobbiadene, Follina e Miane sono realizzate in sassi e biancone, la pietra locale estratta dalle Prealpi Trevigiane. |
|
|
 |
Superata la fascia dei vigneti a circa 300 m. s.l.m. le zone dedicate all'agricoltura di fanno più rade e lasciano il posto a tratti boschivi.
La notevole differenza di altitudine ha come conseguenza una corrispondente varietà floristica, piante simili alla pianura a fondo valle ( 200 m. s.l.m.) che lasciano il posto ad altre fino alla sommità dove la vegetazione prativa si alterna a boschi di larici ed abeti). A questa altezza l'unica attività umana è quella legata alle malghe e a qualche rifugio.
La vegetazione è stata per secoli sfruttata da coloro che vivevano nell'ambiente delle Prealpi Trevigiane: dagli alberi si otteneva legna da ardere, carbone e dai castagni e dai noci anche un'importante integrazione alimentare.
I pascoli erano e lo sono ancora oggi, in minor misura, sfruttati per la pastorizia. |
|

Veduta sulle Prealpi Trevigiane |
 |
Salendo poi una delle strade che da questi paesi conducono oltre i 1.000/1.500 m. s.l.m. incontriamo delle borgate sempre più raramente e di minori dimensioni, con edifici dall’aspetto molto simile a quello delle case tipiche di montagna. |
|
Fino a raggiungere le zone sommitali dove l'ambiente delle Prealpi Trevigiane diventa tipicamente alpino: sono presenti qualche agriturismo, qualche malga in attività nel periodo estivo e che spesso offre il servizio di ristoro oltre a quello di produzione e vendita di formaggi e qualche rifugio come il Rifugio Pian delle Femene o il Rifugio Città di Vittorio Veneto. |
|
|
|
|
|
Trevisoinfo declina ogni responsabilità su eventuali errori o mancati aggiornamenti inerenti date, orari e giorni di apertura degli eventi segnalati. Si consiglia di contattare direttamente gli organizzatori degli eventi. |
|
|