SUPERBE |
 |
|
Superbe 2011: evento enogastronomico con piatti a base di erbette locali di stagione dal 20 aprile al 25 maggio 2010 |
|
|
|
Protagonisti di Superbe 2011 saranno l’Asparago Bianco di Cimadolmo IGP e le erbette spontanee, eccellenze
primaverili del territorio trevigiano, che si renderanno protagonisti di 9 serate - evento nel corso della
23^ edizione di Superbe 2010, la rassegna loro dedicata, nata dalla volontà e dalla collaborazione di
Gruppo Ristoratori della Marca Trevigiana e Provincia di Treviso. |
|
 I carletti chiamati in dialetto sciopetti |
|
Ma oltre agli Asparagi Bianchi di Cimadolmo IGP, protagonisti di Superbe 2010 saranno i bruscandoli ( gemme del luppolo ) o i carletti chiamati in dialetto sciopetti, che accompagneranno i piatti dei più rinomati ristoranti della provincia di Treviso. |
|
|
|
Resta la sinergia fra i ristoratori del Gruppo Superbe e quelli di un’altra storica Associazione promotrice di manifestazioni enogastronomiche a tema: l’Associazione CocoFungo. |
|
|
|
|
La rassegna Superbe 2011, che prenderà il via martedì 20 aprile, quest’anno avrà come titolo Con le erbe della giovinezza Superbe ferma il tempo, e si proporrà ai suoi ospiti come un viaggio tra i sapori e la tradizione popolare per conoscere le erbe che mantengono giovani. A partire dalla tradizionale sperimentazione culinaria dedicata al palato, gli chef quest’anno esploreranno una nuova dimensione delle erbette spontanee alla scoperta delle loro proprietà benefiche e di elisir dell’eterna giovinezza. |
|
|
|
Erbe buone a 360°: buone da mangiare e che fanno bene alla salute e al benessere di chi le mangia, piante cui per scienza, tradizione o credenza popolare si attribuiscono la proprietà di conservare la giovinezza. |
|

Le gemme del luppolo chiamate in dialetto bruscandoli |
|
|
L’ Asparago Bianco di Cimadolmo IGP e le altre erbe, luppolo, mirtillo, rosa canina, erba luisa, melissa, lavanda, cerfoglio e camomilla, saranno così interpretate con maestria e originalità dagli chef dei ristoranti protagonisti della Rassegna Superbe 2011 che sono Al Bacareto di Mogliano Veneto, Le Calandrine di Cimadolmo, Casa Brusada di Crocetta del Montello, Da Domenico Alle Grave di Spresiano, Parco Gambrinus di San Polo di Piave, Villa Castagna di Crocetta del Montello e Villa Razzolini Loredan di Asolo. A questi si sono aggiunti da quest’anno anche il ristorante Al Sile di Casier e il Perché di Roncade. |
|
|
Diventano così ben nove i ristoranti trevigiani che ogni anno si rendono protagonisti della promozione dell’Asparago Bianco di Cimadolmo e delle erbette spontanee, con l’appoggio del Consorzio Tutela Asparago Bianco di Cimadolmo IGP, che dal 2002, quando per primo in Europa ottenne il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP), tutela e valorizza questo amato prodotto del territorio trevigiano.
La manifestazione enogastronomica Superbe 2011, giunta alla 23a edizione, si affianca agli altri eventi culinari stagionali di pari importanza quali Cocofungo e Cocoradicchio. |
|
|
|
SUPERBE 2011 |
- Martedì e mercoledì 20 e 21 aprile 2010: Le Calandrine a Cimadolmo;
- Mercoledì 28 aprile 2010: Villa Razzolini Loredan ad Asolo;
- Martedì 04 maggio 2010: Perché a Roncade
- Giovedì 06 maggio 2010: Casa Brusada a Crocetta del Montello;
- Martedì 11 maggio 2010: Villa Castagna a Crocetta del Montello;
- Venerdì 14 maggio 2010: Parco Gambrinus a San Polo di Piave;
- Martedì 18 maggio 2010: Al Sile a Casier;
-
Martedì 25 maggio 2010: alla Trattoria Da Domenico a Spresiano.
Per tutto il periodo della manifestazione – Ristorante Al Bacareto a Mogliano Veneto proporrà un menù a base di asparagi bianchi ed erbette spontanee.
|
|
 |
|
|
Costo serate: da 55 a 65 euro a persona, a seconda del ristorante. |
|
|
EDIZIONI PRECEDENTI DI SUPERBE |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|