|
 |
|
SPETTACOLI AL CINEMA TEATRO MANZONI DI PAESE - TREVISO |
Stagione teatrale 2023 |
|
Sono sei gli spettacoli al Teatro Manzoni di Paese – Treviso che fanno parte della nuova stagione di prosa da giovedì 12 gennaio 2023 quando andrà in scena il nuovo spettacolo “Stand up Balasso” di Natalino Balasso con Gigi Mardegan ed il Satiro Teatro, mentre giovedì 19 gennaio 2023 vedremo in scena “Era tutta campagna”: un disincantato, allegro viaggio nel tempo con protagonista il Veneto, la sua storia e il suo sviluppo negli ultimi decenni, quello che eravamo e quello che siamo diventati. |
|
 |
|
|
“Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana”. Questo significa teatro per il regista teatrale spagnolo Federico Garcia Lorca, e proprio in queste serate noi avremo la possibilità di scoprire le storie raccolte in libri che hanno fatto la storia del teatro o frutto di riflessioni dell’autore sulla realtà di oggi.
Ci faranno ridere, riflettere, del resto capire il significato della vita è il compito dell’attore, interpretarla il suo problema ed esprimerla la sua missione. |
|
|
|
Chi ama il teatro popolare non può perdere lo spettacolo “Arlecchino muto per spavento” con la Compagnia Teatrale Stivalaccio; una trama in cui gli intrecci si ingarbugliano sugli equivoci, ma lentamente si dipanano.
“Oblivion raphody” in scena il 16 febbraio 2023 chiuderà la rassegna teatrale 2023 al Cinema Teatro manzoni a Paese – Treviso. |
|
|
|
|
RASSEGNA TEARALE 2023 AL CINEMA TEATRO MANZONI DI PAESE |
|
|
|
Giovedì 12 gennaio 2023
STAND UP BALASSO
di Natalino Balasso
SATIRO TEATRO
Con Gigi Mardegan
|
|
 |
|
Raramente mi è capitato di ridere tanto nell’assistere ad uno spettacolo teatrale: è successo quando ho visto qualche tempo fa lo STAND UP di Balasso. L’indiscussa bravura del comico si è in questo caso perfettamente congiunta con un testo che è di una potenza comica davvero straordinaria. E allora… via con le storie tragicomiche dell’Iliade e dell’Odissea, di Circe e Polifemo, del Torbolo e di Padre Basso, dei somari Sumeri e della calata di Cristo e San Pietro in Polesine! Un’antologia comica durante la quale si giocherà con i diversi registri linguistici e tutte le varianti della risata: da quella sottile dei doppi sensi e dei giochi di parole, a quella più amara e sarcastica per sottolineare le miserie e i difetti umani, fino a quella di pancia, per cui si ride fino alle lacrime. Una valanga verbale lanciata al pubblico come un vero e proprio tsunami di comicità assoluta. |
|
|
|
|
|
|
Giovedì 19 gennaio 2023
ERA TUTTA CAMPAGNA
di Davide Stefanato e Jgor Barbazza
RESTERA PRODUZIONI |
|
 |
|
|
Il Veneto, la sua storia e il suo sviluppo negli ultimi decenni, quello che eravamo e quello che siamo diventati. Era tutta campagna è un disincantato, allegro viaggio nel tempo attraverso gli occhi di un ragazzino, Armido Scomparin, che ha un solo sogno: aprire una bottega di alimentari al centro del paese, un “casoin”. Famiglia povera i Scomparin ma con grandi valori e dignità. In scena due attori, le cui voci accompagneranno il pubblico attraverso i ricordi di tempi andati, evocando in modo divertente ma dolcemente nostalgico quella che era la vita fino a qualche decennio fa, facendo rivivere situazioni che non abbiamo ancora dimenticato come la sagra del paese, le domeniche a messa, le feste in famiglia, i lavori faticosi sui campi e i giochi di bambini. Accompagnando il giovane Scomparin verso il suo piccolo ma importante sogno torneremo a respirare l’atmosfera di un tempo per capire, anche ridendo, cosa eravamo e cosa siamo diventati. Un omaggio al grande cuore del Veneto e alle sue meraviglie.
|
|
|
|
|
|
|
|
Giovedì 26 gennaio 2023
FIGLI
di Giovanna Digito
TEATRO DELLE ARANCE |
|
 |
|
|
Non tutti sono genitori, ma tutti sono figli: figli del tempo, figli di Dio, figli dell’amore, figli di “buona donna”.
Ascoltando le storie e gli aneddoti raccontati da Giovanna Digito ci si immergerà in un’atmosfera romantica, da sogno, dove le risate si mescoleranno alle lacrime depositando nel cuore un dono d’amore.
FIGLI parla di ognuno di noi, perché è uno stato dell’essere a cui nessuno si può sottrarre, è un piccolo manuale da ascoltare per scandagliare ancora una volta l’affascinante e misterioso mondo dei sentimenti.
Sul palco con Giovanna Digito ci saranno al violoncello e voce Angela Matteini, al pianoforte e voce Cristian Ricci.
Lo spettacolo gode inoltre di alcuni inserimenti multimediali di grande suggestione. |
|
|
|
|
|
|
|
Giovedì 2 febbraio 2023
LA PILLOLA TIRAMISÙ
di Antonio Stefani
ASTICHELLO TEATRO |
|
 |
|
|
Una commedia di pura evasione nella riscrittura in italiano e veneto di Antonio Stefani da un canovaccio di Eugenio
Rusca.
L’idea è emersa durante la pandemia con l’obiettivo di offrire al pubblico un lavoro leggero dopo mesi di restrizioni.
Si è immaginato lo studio di un avvocato come un palcoscenico dove,
in un’articolata e a volte grottesca dinamica, gli equivoci si intrecciano con sentimenti autentici di amore e gelosia.
E proprio il troppo amore creerà scompiglio nei protagonisti e farà scoprire dei tradimenti inaspettati.
Ambientata nella Vicenza di fine XX secolo, la commedia racconta le disavventure dell’avvocato Brusarosco impegnato a risolvere i problemi legali, e non, di clienti e amici. Equivoci e situazioni strane causati da una particolare “pillola”…
Un incredibile meccanismo comico dal finale… ovviamente a sorpresa. |
|
|
|
|
|
|
|
Sabato 11 febbraio 2023
ARLECCHINO MUTO PER SPAVENTO
di Marco Zoppello
STIVALACCIO TEATRO |
|
 |
|
|
Un teatro popolare, ma ricco di spunti, in cui la tradizione della Commedia dell’Arte viene smontata e rimontata con gli strumenti di interpretazione e di lettura del XXI secolo, uno spettacolo in cui gioco, invenzione, amore, paura e dramma si mescolano, celati dalle smorfie inamovibili delle maschere e dall’abilità degli interpreti.
Un canovaccio moderno, che va “alla ricerca della propria origine, della propria storia, del proprio presente per ritrovare la ‘memoria attiva’ di un discorso sul teatro e, attraverso il teatro, di un discorso sulla società”. Una trama in cui gli intrecci si ingarbugliano sugli equivoci, ma lentamente si dipanano tra le gesta dei personaggi.
E se queste esili vicende, ambientate in un mondo surreale e fantastico, echi dello splendore teatrale italiano di tempi lontani riescono ancora a strappare un sorriso, forse in quel preciso istante potrà rinascere la poesia del teatro, per troppo tempo silenziata e muta. |
|
|
|
|
|
|
|
Giovedì 16 febbraio 2023
OBLIVION RHAPSODY
di AA.Vari
AGIDI srl |
|
 |
|
|
Uno spettacolo che toglie tutti i paracadute per arrivare all’essenza dell’idiozia. Un gigantesco bigino delle performance più amate e imitate che parte dalle famose parodie dei classici passando per la dissacrazione della musica a colpi di risate.
Un viaggio che ripercorre anni di folli sperimentazioni, in lungo e in largo, di palo in frasca.
Tutto il meglio (e il peggio): quello che non ricordavate, quello che amate di più e quello che non avete mai visto. Preparatevi a questa incredibile esperienza dal vivo: sarà un’indigestione senza limiti e senza senso, una Oblivionata all’ennesima potenza alla fine della quale l’unico bis che chiederete sarà una Citrosodina!
|
|
|
|
|
|
|
|
BIGLIETTI DEGLI SPETTACOLI AL TEATRO MANZONI DI PAESE |
Per informazioni sui biglietti degli spettacoli del Teatro Manzoni di Paese (TV) che inizieranno esattamente alle ore 21.00 rivolgersi a:
- Tel: 347 1524429
- info@omonero.it |
|
 |
|
|
Abbonamenti: € 65,00
INGRESSO SINGOLI SPETTACOLI:
- spettacoli del 12/1, 19/1, 26/1, 2/2: € 10,00
- spettacoli del 11/2: € 18,00 - 16/2: € 20,00
PREVENDITA Abbonamenti dal 1/12/22
e Singoli Spettacoli dall’1/1/23
presso CINEMA TEATRO MANZONI a Paese (TV) in orari apertura. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Articoli correlati: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|