|
|
|
Venerdì 17 gennaio 2014
SIGNORE & SIGNORI
Theama Teatro con Natalino Balasso |
|
 |
|
Siamo felici di aver fatto la scelta di mettere in scena questa storia straordinaria. “Signore e Signori” di Pietro Germi, Palma d’oro a Cannes nel 1966 è un capolavoro della commedia all’italiana, una storia che ha messo davvero a nudo il popolo veneto ma non solo, anche gran parte dei comportamenti degli italiani in generale. Lo spettacolo è ambientato nella stessa epoca della pellicola e il testo è il più possibile corrispondente alla sceneggiatura cinematografica, pur con garbate attualizzazioni, considerato che l’intreccio è ancora oggi di un’originalità e di una comicità che finora non hanno trovato pari nelle produzioni cinematografiche ambientate in questo territorio. Gran parte del compito di offrire al pubblico un momento di divertentissima ed originale teatralità è affidato agli attori, tutti veneti, capitanati da Natalino Balasso, che sapranno incarnare gli atteggiamenti, le abitudini e le piccole manie degli indimenticabili personaggi del film. |
|
|
|
|
|
|
Venerdì 31 gennaio 2014
DIVERSAMENTE PETTINABILI,
CINQUANTA SFUMATURE COMICHE
Il Satiro Teatro |
|
 |
|
In scena due attori perennemente “barufanti” con unico scopo: farvi ridere.
E le inventano proprio tutte per raggiungere lo scopo: si trasformano in ciclisti della domenica, in petulanti e aggressive betoneghe, in quarantenni in calore alle prese con il SUV parcheggiato come i biscotti Ringo, in allampanati e improbabili arabi invadenti… Se poi aleggia nell’aria l’incombente presenza di un cammello politico appena purgato… |
|
|
|
|
|
|
Venerdì 14 febbraio 2014
AULULARIA
Di Tito Maccio Plauto - Teatro Vivo |
|
 |
|
"Aulularia" è una delle commedie più celebri del panorama drammaturgico mondiale: che più ha influenzato il teatro seicentesco ma anche il Cinema moderno.
L'Avaro di Molière è di fatto quasi una copia perfetta dell'opera di Plauto e, a rifarsi all' Aulularia, è stato anche il grande Totò nel film “47 Morto che parla”.
Ma Aulularia ha ispirato anche la Walt Disney. Gli attori in scena rappresentano la tradizione istrionica del Teatro Italiano, un Teatro che lascia liberi di spaziare in argomenti e sentimenti, battute e circostanze comiche. |
|
|
|
|
|
|
Venerdì 28 febbraio 2014
SE FA MA NO SE DISE
da John Chapman e Dave Freeman - Il Gabbiano |
|
 |
|
Ci siamo divertiti a trasportare in una Trieste dei giorni nostri una storia spassosissima che ha dato lo spunto ad una gustosa e divertente pochade che parte da una reale e concreta domanda: “Come arrivare alla fine del mese in tempi di crisi globale come questi?” Semplice! Carla, con fantasia tutta femminile, decide di farsi mantenere non da uno, ma da due simpatici amanti Giordano e Boris e il gioco e` fatto.
Tra gambe rotte e bottiglie di whisky, tra uova sode e branzini spiaccicati, si arriva, in un crescendo inarrestabile, al finale con sorpresa. |
|
|
|
|
|
|
Venerdì 7 marzo 2014
COMICHE, BUFFE, DIVERTENTI,
DONNE
AA.VV. - Reggio Iniziative Culturali |
|
 |
|
Gli attori Gianni Binelli e M. Antonietta Centoducati propongono una carrellata di divertenti dialoghi e monologhi. Voci ironiche e sagaci, ritratti di donne d’altri tempi (la Beatrice cantata da Dante) e donne moderne … guerriere metropolitane e dame senza tempo.
Un continuum di irose invettive, ironiche descrizioni di vari personaggi femminili e situazioni davvero buffe.
Un’esilarante e variegata galleria di ritratti di donna .. ma anche il punto di vista ironico dell’uomo, che dedica poesie d’amore improbabili o, goffamente, cerca di conquistare la sua bella.. il tutto accompagnato dalla musica dal vivo eseguita al pianoforte dal Maestro Ovidio Bigi. |
|
|
|
|
|
|
Giovedì 20 marzo 2014
CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA
Musiche di Nacio Herb Brown - Compagnia Corrado Abbati |
|
 |
|
“Cantando sotto la pioggia”, il più grande e il più amato di tutti i musical sul grande schermo, è la nuova produzione di Inscena - Compagnia Corrado Abbati per la stagione teatrale 2013 - 2014.
Due ore di piacere continuo, di gioia contagiosa e di musica famosissima.
Uno spettacolo pieno di fascino con gags divertenti, momenti di profondo sentimento ed una forte originalità. Chi ha amato il film con Gene Kelly sarà coinvolto dall’energia dei vivaci interpreti, dalle impennate coco¬reografiche, dal nuovo e sorprendente allestimento e da una regia scattante. “Cantando sotto la pioggia” ha dunque tutto ciò che si può desiderare da un leggendario musical che ci riporterà nell’elegante e affascinante Hollywood di quando il cinema passava al sonoro. |
|
|
|
|
|
|
Giovedì 8 maggio 2014, ore 21.00
LE CATTIVE STRADE
Giulio Casale e Andrea Scanzi |
|
 |
|
|
In novanta minuti si ripercorre la carriera di Fabrizio De André. Lo spettacolo, che racconta anche il De André meno noto, non desidera canonizzare o - peggio ancora - santificare l’artista. Al contrario, Le Cattive strade intende raccontare, senza agiografie ma con passione, le continue rivoluzioni e le poderose intuizioni (anche musicali) di un intellettuale inquieto. Scomodo. Irripetibile.
E’ una storia per nulla sbagliata, quella di Fabrizio De André. Tra cattive strade e fiori che nascono dove meno te lo aspetti. Una storia che continua e continuerà, in direzione ostinatamente contraria.
|
|
Ingresso unico a € 15,00 - possibili anche prenotazioni telefoniche al numero 347/1524429 oppure tramite info@omonero.it |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Info: 347/1524429 - info@omonero.it - cinemacristallo.od@libero.it |
|
|