SOCIETÀ ICONOGRAFICA TRIVIGIANA |
La Società Iconografica Trivigiana, nasce nel 1986, con lo scopo di divulgare le conoscenze del patrimonio iconografico trevigiano ad opera dei suoi soci e simpatizzanti, studiosi e ricercatori. |
|
Attraverso le sue conferenze, pubblicazioni ed altri eventi in sinergia col Comune di Treviso la Società Iconografica Trivigiana diffonde quelle conoscenze della città di Treviso e dei suoi dintorni spesso poco note al grande pubblico. |
|
 |
|
Tra le iniziative promosse dalla Società Iconografica Trivigiana prevalenti vi sono le conferenze dedicate allo sviluppo urbano di Treviso nella storia ed in particolare oggetto di studio risultano essere: |
|
- lo sviluppo viario e dei quartieri all’interno delle mura cittadine e nell’interland più prossimo;
|
 |
|
- l’evoluzione del centro storico nei secoli influenzato dalle diverse vicende che vedono coinvolto il territorio, il suo governo, anche attraverso l’influenza delle potenze egemoni in Europa (Papato ed Impero);
|
|
 |
|
- il recupero dei monumenti di Treviso, delle chiese e delle relative opere d’arte: riproponendo la lettura degli importanti cicli pittorici antichi;
- l’evoluzione dell’arte e dell’architettura che si coglie negli antichi palazzi di Treviso;
- la natura attorno alla città con l’analisi degli eventi e dello svolgersi della vita quotidiana in prossimità dei numerosi corsi d’acqua di Treviso, in centro storico;
- la descrizione della vita quotidiana di un tempo a Treviso e le tradizioni trevigiano.
|
La Pescheria, Treviso anni '30, "FAST - Foto Archivio Storico Trevigiano,
Collezione privata Favaro, n. immagine Favaro 1 |
|
|
|
|
CONFERENZE DELLA SOCIETÀ ICONOGRAFICA TRIVIGIANA |
Primavera 2023 |
|
CONFERENZA "RIMEMBRANZE DI ANTICHE STRAGI: EXCURSUS STORICO TRA EPIDEMIE E PANDEMIE" |
Martedì 18 aprile 2023, ore 20:45 |
|
 |
|
|
La Società Iconografica Trivigiana è lieta di invitarti alla proiezione commentata dedicata a "Rimembranze di antiche stragi: excursus storico tra epidemie e pandemie".
La conferenza sarà a cura di Giannantonio Zanata Santi martedì 18 aprile 2023 presso il Centro della Famiglia in Via San Nicolò, 60. |
|
|
|
Da quando l'essere umano ha iniziato a organizzarsi in società e a creare nuclei di persone che convivono insieme nello stesso spazio che le malattie contagiose hanno assunto un ruolo particolare.
Contemporaneamente alla crescita della popolazione mondiale, quando una malattia si diffondeva e colpiva varie regioni del pianeta, diventando una minaccia per la popolazione, le prime pandemie iniziarono ad essere documentate.
Queste pandemie hanno talvolta trasformato le società in cui sono comparse e, molto probabilmente, hanno cambiato o influenzato in modo decisivo il corso della storia. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Trevisoinfo declina ogni responsabilità su eventuali errori o mancati aggiornamenti inerenti date, orari e giorni di apertura degli eventi segnalati. Si consiglia di contattare direttamente gli organizzatori degli eventi. |
|
|