SOCIETÀ ICONOGRAFICA TRIVIGIANA |
La Società Iconografica Trivigiana, nasce nel 1986, con lo scopo di divulgare le conoscenze del patrimonio iconografico trevigiano ad opera dei suoi soci e simpatizzanti, studiosi e ricercatori. |
|
Attraverso le sue conferenze, pubblicazioni ed altri eventi in sinergia col Comune di Treviso la Società Iconografica Trivigiana diffonde quelle conoscenze della città di Treviso e dei suoi dintorni spesso poco note al grande pubblico. |
|
 |
|
Tra le iniziative promosse dalla Società Iconografica Trivigiana prevalenti vi sono le conferenze dedicate allo sviluppo urbano di Treviso nella storia ed in particolare oggetto di studio risultano essere: |
|
- lo sviluppo viario e dei quartieri all’interno delle mura cittadine e nell’interland più prossimo;
|
 |
|
- l’evoluzione del centro storico nei secoli influenzato dalle diverse vicende che vedono coinvolto il territorio, il suo governo, anche attraverso l’influenza delle potenze egemoni in Europa (Papato ed Impero);
|
|
 |
|
- il recupero dei monumenti di Treviso, delle chiese e delle relative opere d’arte: riproponendo la lettura degli importanti cicli pittorici antichi;
- l’evoluzione dell’arte e dell’architettura che si coglie negli antichi palazzi di Treviso;
- la natura attorno alla città con l’analisi degli eventi e dello svolgersi della vita quotidiana in prossimità dei numerosi corsi d’acqua di Treviso, in centro storico;
- la descrizione della vita quotidiana di un tempo a Treviso e le tradizioni trevigiano.
|
La Pescheria, Treviso anni '30, "FAST - Foto Archivio Storico Trevigiano,
Collezione privata Favaro, n. immagine Favaro 1 |
|
|
|
|
CONFERENZE DELLA SOCIETÀ ICONOGRAFICA TRIVIGIANA |
Autunno 2019 |
|
CONFERENZA “URBEM TIBI DICATAM CONSERVA: Genesi e cronaca dell'assedio a Treviso del 1511” |
Mercoledì 11 dicembre 2019, ore 20:45 |
|
 |
|
|
La Società Iconografica Trivigiana è lieta di invitarti alla proiezione commentata dedicata a "URBEM TIBI DICATAM CONSERVA: Genesi e cronaca dell'assedio a Treviso del 1511" a cura di Fabio Maiano mercoledì 11 dicembre 2019 all'Auditorium Stefanini a Treviso in Viale 3ª Armata, 35. |
|
|
|
L'assedio di Treviso fu un'importante battaglia della guerra della Lega di Cambrai, combattuta nel 1511 tra i veneziani e le truppe franco-imperiali.
Dopo la pesante sconfitta subita ad Agnadello ad opera delle forze della Lega di Cambrai (1508), Venezia paventava l'imminente fine della propria Repubblica.
Gli alleati inizialmente misero sotto assedio Padova (1509) e successivamente, fallito il tentativo di espugnare la città, Treviso.
Il capoluogo della Marca rappresentava l'ultimo baluardo veneto che separasse Francia e Impero dalla laguna di Venezia: per questo, già dal 1509, il Consiglio dei Dieci aveva affidato le opere di fortificazione della città al celeberrimo architetto militare veronese Fra' Giocondo.
INGRESSO LIBERO
TREVISO - Auditorium Stefanini.
|
|
|
|
|
ALTRE INFO: www.societaiconograficatrivigiana.it |
|
|
|
|
|
|
Trevisoinfo declina ogni responsabilità su eventuali errori o mancati aggiornamenti inerenti date, orari e giorni di apertura degli eventi segnalati. Si consiglia di contattare direttamente gli organizzatori degli eventi. |
|
|