|
 |
|
REGALA UNA VISITA GUIDATA |
Il Centro Guide Turistiche del Veneto lavora da anni per promuovere un turismo di qualità a quanti soggiornano in questo territorio, spesso attratti dalle città principali ma che, ogni volta, sono sorpresi di quante siano le potenzialità e i gioielli nascosti anche nelle località meno note.
Guideveneto lavora con itinerari su misura per i Tour Operator, con percorsi esclusivi per singole persone, con proposte per chi vuole aggregarsi ad un gruppo.
Una delle opportunità che il visitatore può cogliere è quella di fare un regalo a sè stesso o ad un famigliare o ad un amico.
Vi facciamo pertanto alcune proposte: |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VISITA GUIDATA AD ASOLO |
ASOLO: una bellissima cittadina valorizzata dalla sua ubicazione collinare da dove si gode uno splendido panorama. "La città dai cento orizzonti" la presentava il poeta Giosuè Carducci e fa parte dell'associazione "I Borghi più belli d'Italia".
Asolo è inoltre definita "la città delle donne" perché, a partire da Caterina Cornaro che nel suo castello ospitava Giorgione, Pietro Bembo, Aldo Manuzio e molte altre autorità della cultura rinascimentale, altre figure femminili hanno scelto Asolo come loro dimora tra cui la famosa attrice Eleonora Duse e la scrittrice Freya Stark.
La città ha origini antichissime: i reperti risalgono al paleolitico, ma si può parlare di un insediamento abitato risalente a circa 1.000 anni a. C. |
|
 |
|
|
|
La Visita Guidata ad Asolo, della durata di due ore, tocca i punti principali: il Duomo dove ammirare l'Assunta di Lorenzo Lotto, il Museo allestito in quello che un tempo era il Palazzo della Ragione e che ospita una sezione dedicata ad Eleonora Duse, la sua casa invece è situata in posizione scenografica ad ammirare il Monte Grappa, l'originale Casa Longobarda ricca di elementi decorativi dall'interessante significato simbolico, Villa Freya Stark e il suo affascinante giardino, e, per quelli più sportivi, la Rocca situata sulla sommità della collina, Villa Contarini degli Armeni che si ammira anche dall'Hotel Villa Cipriani, la Casa del musicista Francesco Malipiero, Villa Scotti-Pasini dove visse Robert Browning. |
|
 |
|
|
Un modo diverso per fare un regalo |
|
Scrivi o telefona a Guideveneto per richiedere i dettagli di questi ed altri itinerari. Vi verrà poi spedito un voucher da regalare.
- tel. 348 120 04 27
- email: info@guideveneto.it |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VISITA GUIDATA ALLE VILLE PALLADIANE |
|
|
LE VILLE PALLADIANE: l'intero Veneto è disseminato di ville che hanno costituito il patrimonio sia artistico che produttivo della zona.
In un periodo di crisi conseguente alla difficoltà di commerciare con l'Oriente a causa dell'invasione turca e dell'apertura di un nuovo mercato con la scoperta dell'America, i nobili veneziani capiscono di dover cambiare la loro politica economica ed investono nell'agricoltura.
Nelle terre incolte del Veneto costruiscono la loro casa di campagna per cominciare a lavorare la terra.
Si tratta comunque di un edificio elegante perché risente dell'influenza e dello stile che i nuovi proprietari vivono nella loro Venezia. |
|
 |
|
|
|
Giustamente si chiamano Ville Palladiane anche se non tutti questi edifici sono stati progettati dal Palladio, ma il grande architetto è stato l'esempio a cui tutti si sono ispirati.
L'itinerario va studiato di volta in volta secondo le disponibilità di apertura delle Ville ed possibile richiedera la visita di una singola villa, ma anche di un percorso che collega più ville. |
|
 |
|
|
Un modo diverso per fare un regalo |
|
Scrivi o telefona a Guideveneto per richiedere i dettagli di questi ed altri itinerari. Vi verrà poi spedito un voucher da regalare.
- tel. 348 120 04 27
- email: info@guideveneto.it |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VISITE GUIDATE A VENEZIA |
VENEZIA: superfluo parlare di quante possibilità di visita offra Venezia, anche a chi fosse stato ospite tante volte.
La proposta è quella di offrire una chiave di lettura diversa scoprendone elementi architettonici, storie, leggende e curiosità che spesso sfuggono al visitatore.
Per una gestione più pratica dell'itinerario, il tour potrebbe iniziare direttamente a Venezia, dalla Stazione FF.SS. S. Lucia per concludere a S. Marco passando per le calli meno "turistiche" soffermandosi davanti a palazzi e dettagli rievocativi di altrettante storie: il ghetto ebraico, Palazzo Labia, la Casa del Tintoretto e la leggenda del sig. Rioba, il gobbo di Rialto, il monumento alla pantegana, la chiesa dei Gesuiti, le Procuratie, la Torre dell'Orologio, la veduta scenografica del Lido, della chiesa di S. Giorgio, del Redentore, della basilica della Salute, la punta della Dogana, il Ponte dei Sospiri, Palazzo Ducale e...naturalmente, la Basilica di S. Marco. |
|
 |
|
|
UN MODO DIVERSO PER FARE UN REGALO! |
|
Scrivi o telefona a Guideveneto per richiedere i dettagli di questi ed altri itinerari. Vi verrà poi spedito un voucher da regalare.
- tel. 348 120 04 27
- email: info@guideveneto.it |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|