|
 |
|
PALAZZO SCOTTI,
Via S. Andrea, 3 - Treviso |
|
L'accesso al secondo piano di Palazzo Scotti, quello pių interessante dal punto di vista
artistico, č garantito da una scala suddivisa in due rampe con parapetto in stile
barocco in ferro battuto composto da corrimano in pietra sorretto da colonnine dello stesso materiale.
Sul salone che incontriamo, terminate le scale, si affaccia una statua raffigurante
un cortigiano nei classici abiti dei Paggi Onigo, questa sala, riccamente decorata
con stucchi di notevole pregio artistico, fa da anticamera a quella principale. |
|
|
|
Il salone principale
di Palazzo Scotti è dominato dalla presenza di due colonne in marmo di ragguardevoli
dimensioni e da capitelli di stile ionico in legno dipinto, che dividono la sala in
una zona principale ed in una specie di vestibolo.
|
|
Una cornice lignea di notevoli dimensioni
suddivide l’altezza del salone in due lasciando in alto lo spazio, insufficiente per il classico ballatoio
presente nelle case dell’epoca (come Ca’ Spineda e Palazzo Giacomelli), ad un decoratissimo
attico su cui è raffigurato a stucco un corteo classico in sfilata. Accompagnano questi stucchi
quelli di particolare pregio e valore presenti nell’atrio e a parete nel salone che fanno da cornice a
tele raffiguranti soggetti classici e della mitologia, come, ad esempio, " la continenza di Scipione " e scene
bibliche come " il ritorno del figliol prodigo ". |
 |
 |
|
|
|
|
Attualmente nell'ampio salone a piano terra di Palazzo Scotti si tengono per quasi tutto l'anno mostre fotografiche, di abiti, quadri, ecc.. |
|
|
CALENDARIO MOSTRE >>> |
|
|