|
 |
|
PALAZZO GIACOMELLI, Piazza
Garibaldi, 13 - Treviso |
|
Buono è lo stato di conservazione
degli interni; i pavimenti sono originari: anche se quelli “ alla
veneziana ” presenti al piano primo hanno subito qua e là
qualche intervento di restauro.
Al piano terra i pavimenti del salone centrale sono in quadroni di
pietra e quelli del ballatoio sono costituiti da tarsie di legno. |
|
|
|
|
|
|
|
Le
porte in legno sono quelle originarie; in qualche caso sono state
sostituite le maniglie e le cerniere non più funzionanti.
Verso la metà del 1800 il proprietario del Palazzo, Sante Giacomelli
aveva creato una pinacoteca costituita da oltre 50 quadri di pittori
contemporanei quali il Lipariti, il Bosa, il Vincenzo Giacomelli,
il Moretti Larese, Giuseppe Boldini, Abati Vincenzo, Odorico Politi
e molti altri; gran parte di queste opere sono state trasferite al
Museo Civico Luigi Bailo e sostituite con altre presenti nei magazzini del
Museo. |
|
|
|
Dettaglio degli stucchi della seconda metà del 1700 presenti nella Sala degli Stucchi |
|
Al primo piano
troviamo, oltre alla Sala delle Feste, le quattro sale denominate
degli Stucchi, dei Quarzi, dei Fiori e sala Giacomelli.
Al secondo piano, oltre al ballatoio che si proietta sopra la sala
delle riunioni, sono presenti altre quattro sale che ricalcano la
pianta di quelle del piano sottostante. |
|
|
|
|
Recentemente ristrutturato,
oggi Palazzo Giacomelli è sede di Unindustria Treviso - Unione degli Industriali della Provincia di Treviso.
Al piano terra sono presenti una sala polifunzionale, un archivio
informatico ed una sala stampa. |
|