|
 |
|
LA CAPPELLA DEI RETTORI (Monte di Pietà), Piazza Monte di Pietà, 3 - Treviso |
|
L’aspetto dell’Istituto
è quello ancor oggi visibile in cui la Chiesa di San Vito,
quella di Santa Lucia ed il Monte di Pietà appaiono come un unico grande palazzo con tanto di portico al pian terreno.
All’interno una delle zone artisticamente più interessanti
è la Cappella dei Rettori caratterizzata da affreschi a soggetto
sacro risalenti alla data del secondo ampliamento; in particolare
spicca l’opera di Ludovico Fiumicelli, artista di origini Vicentine,
che realizzò “la moltiplicazione dei pani e dei pesci”, negli angoli sono visibili due angeli con rami d'ulivo. |
|
 |
La Cappella dei Rettori di Fiumicelli, fine 1500 Gruppo Unicredito Italiano. |
|
Purtroppo
l’opera originale è giunta ai nostri giorni dopo una
serie di rimaneggiamenti e restauri non sempre appropriati, come quello
dell’800 eseguito da Francesco Gennaro.
Altre opere di interesse artistico sono i sei dipinti della fine 1500
del Pozzoserrato, pittore trevigiano di origine fiamminga. |
|
|
|
|
|
In ogni pannello
sono rappresentati: " Elia sfamato dai corvi ", " le parabole
del figliol prodigo ", " il buon samaritano ", " l’angelo
che indica la fonte ad Agar ", " la manna " ed " il convito
del ricco epulone ". Tutti argomenti allusivi al soccorso all’indigenza. |
|
|
|
|