|
 |
|
MUSEO CASA GIORGIONE, Piazza San Liberale - Castelfranco Veneto |
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Museo Casa Giorgione a Castelfranco Veneto, uno dei musei in provincia di Treviso, è il primo museo dedicato al noto pittore ed apre le celebrazioni per il V centenario della sua scomparsa. |
|
|
 |
Il buio accoglie i visitatori e li avvolge nei misteri di Giorgione, il bianco rincorre il suo inafferrabile fantasma: benvenuti al Museo Casa Giorgione di Castelfranco Veneto, uno dei musei in provincia di Treviso.
Uno spazio intimo, carico di suggestioni regalate da secoli di storia e da un allestimento di nuova concezione, costruito attorno alle due opere del Maestro conservate in città: la Pala di Castelfranco, nel Duomo cittadino, e il Fregio delle arti liberali e meccaniche, all’interno di Casa Giorgione, dove, lungo il percorso museale si materializzano il tempo e il territorio dell’artista.
 |
|
|
La nuova sede museale di Casa Giorgione a Castelfranco Veneto dedicata a Zorzi da Castelfranco è il primo passo delle celebrazioni per il V centenario della morte dell’artista (1510 – 2010), un anno di eventi che si concluderà con una eccezionale mostra, tra dicembre 2009 e aprile 2010, curata da alcuni tra i massimi studiosi del maestro, Enrico Maria dal Pozzolo, Antonio Paolucci, Lionello Puppi e Anna Maria Spiazzi. |
 |
 |
|
Attorno all’apertura del Museo Casa Giorgione di Castelfranco Veneto, uno dei musei in provincia di Treviso, ruota la valorizzazione del più significativo patrimonio culturale della città che accoglie la ricorrenza con un progetto celebrativo messo in cantiere insieme alla Provincia di Treviso e grazie allo straordinario impegno della Regione del Veneto, con la collaborazione della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso. |
|
L’inaugurazione del Museo Casa Giorgione di Castelfranco Veneto, uno dei musei in provincia di Treviso, realizzata anche con il sostegno di Fondazione Antonveneta, è accompagnato da interventi di riqualificazione urbana, collegati al sistema delle mura medievali, per una valorizzazione complessiva delle risorse storiche e artistiche della città. |
|
|
|
Voluto dalla Città di Castelfranco Veneto, il Museo celebra lo straordinario valore dell’artista e il contesto, unico al mondo, in cui è proposto. Casa Marta-Pellizzari, detta di Giorgione, è luogo inimitabile, intriso del mistero e della meraviglia che avvolgono il grande Maestro, spazio che ha ospitato il suo pensiero e il suo lavoro, nel cuore della città natale e dell’ambiente in cui si è formato, quella Marca “gioiosa et amorosa” che tra fine ‘400 e inizio ‘500 vive un periodo di grande fermento culturale. |
|
L’allestimento, guidato dai progettisti dello studio museologico e museografico, rispettivamente Danila Dal Pos e Giorgio Pia, è il frutto di un lavoro intenso, durato oltre quattro anni, che invita a vivere lo spazio museale in modo attivo, come un’esperienza preziosa. Qui il visitatore vive e respira l’atmosfera del tempo, diventando protagonista di un percorso di scoperta che stimola i sensi e solletica la mente.
Durante il percorso espositivo strumenti multimediali incrociano opere del Rinascimento, in parte provenienti dalla collezione civica ma anche acquisite sul mercato antiquario internazionale. Il patrimonio comprende oltre cento oggetti che, accanto alle ricostruzioni architettoniche e d’ambiente, immergono nelle atmosfere del tardo Quattrocento e spingono, contemporaneamente, ad indagare la potenza enigmatica di Zorzi da Castelfranco, l’influenza del territorio in cui è vissuto, i messaggi della sua pittura rivoluzionaria |
|
|
|
|
“Nella casa abbiamo voluto si potesse entrare non solo come visitatori di oggetti semplicemente esposti – dichiara il Sindaco Maria Gomierato – ma come ospiti di un luogo in cui rivivere l’epoca di Giorgione, valorizzando un patrimonio civico legato al pittore e alla Marca Trevigiana che ancora oggi sono risorsa straordinaria, in particolare per la qualificazione culturale e lo sviluppo del turismo. Ed è anche a questi flussi che la Città si rivolge, certa di aver portato il proprio contributo di impegno e di fiducia, in un momento delicato per l’economia del paese, nel quale è essenziale esprimere ogni energia positiva e puntare su risorse uniche e irripetibili, come Giorgione”. |
|
|
|
|
|
Traguardi, Roberta Zarpellon
cell. 339/4187543 - info@traguardiweb.it |
|
|
|
|
|
|