|
 |
|
STORIE DELL'IMPRESSIONISMO - I GRANDI PROTAGONISTI DA MONET A RENOIR, DA VAN GOGH A GAUGUIN |
Piazzetta Mario Botter, 1 Treviso |
 |
 |
|
MOSTRA STORIE DELL'IMPRESSIONISMO A TREVISO |
Il 29 ottobre 2016 il Museo di Santa Caterina a Treviso ospiterà la mostra Storie dell'Impressionismo - I grandi protagonisti da Monet a Renoir, da Van Gogh a Gauguin che propone un’esaustiva raccolta di opere francesi realizzate tra il XIX ed il XX secolo da artisti del calibro di Claude Monet, Ingres, Paul Cézanne, Paul Gauguin, Pierre-Auguste Renoir, Vincent Van Gogh. L'evento è organizzato da |
 |
 |
|
|
In realtà il Museo di Santa Caterina a Treviso, terminata la mostra di Escher prima dell’estate, è stato riallestito con lo spostamento di alcune opere per rendere la sede centrale dei Musei Civici Trevigiani ottimale ad ospitare la mostra “Storie dell'impressionismo - I grandi protagonisti da Monet a Renoir, da Van Gogh a Gauguin”. |
|
|
|
In realtà alla mostra sugli impressionisti a Treviso si affiancheranno altri due eventi espositivi: “Tiziano Rubens Rembrandt - L’immagine femminile tra Cinquecento e Seicento - Tre capolavori dalla Scottish National Gallery di Edimburgo” e “Da Guttuso a Vedova a Schifano - Il filo della pittura in Italia nel secondo Novecento”. |
|
|
|
|
|
Alla mostra “Tiziano Rubens Rembrandt” al Museo di S. Caterina i visitatori potranno ammirare “La venere che sorge dal mare” del Tiziano, il “Banchetto di Erode” di Pieter Paul Rubens e “Una donna nel letto” di Rembrandt. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Le opere provenienti dalla capitale scozzese sono realizzate da tre tra i massimi esponenti dell’impressionismo che hanno studiato profondamente l’immagine femminile nelle loro opere. Ma potranno essere ammirati anche quadri come La casa dell’artista ad Argenteuil, Passeggiata sulla scogliera a Pourville, La scogliera a Etretat di Claude Monet, l'olio su tela Le rondini di Edouard Manet, Castagni a Louveciennes di Camille Pissarro, i Salici potati al tramonto di Vincent van Gogh, Il clown di Pierre-Auguste Renoir, il Campo di grano in un paesaggio collinare di Vincent van Gogh, Madame Lisle e Madame Loubens di Edgar Degas, Gli antenati di Tehamana di Paul Gauguin. |
|
 |
|
|
|
A questo secondo importante evento si affianca l’altra mostra “Da Guttuso a Vedova a Schifano - Il filo della pittura in Italia nel secondo Novecento” nella quale il filo conduttore è presentato da oltre una cinquantina di pittori italiani della seconda metà del 1900 tra cui Emilio Vedova, Mario schifano, Renato Guttuso, Afro e Gastone Novelli.
Il tema centrale di questa ultima esposizione d’arte prosegue nella mostra “De pictura – Dodici pittori in Italia” a Palazzo Giacomelli di Treviso dal 27 ottobre 2016. |
|
 |
|
|
Un’occasione per ammirare i quadri Alberto Gianquinto, Claudio Verna, Pier Luigi Lavagnino, Attilio Forgioli, Ruggero Savinio, Franco Sarnari, Piero Guccione, Piero Vignozzi, Piero Ruggeri, Claudio Olivieri, Mario Raciti e Gianfranco Ferroni. |
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
QUADRI DELLA MOSTRA STORIE DELL'IMPRESSIONISMO A TREVISO |
Sono in tutto quasi 150 le opere esposte alla mostra Le storie dell’Impressionismo che spaziano tra quadri, in numero decisamente maggiore, incisioni a colori su legno e foto a cui si aggiunge la presenza di sei capitoli.
Il periodo storico è quello della seconda metà dell’800 quando in Francia è prevalente la corrente dell’impressionismo che perdurò fino ai primissimi anni del secolo successivo. |
|
 |
|
Si tratta di un arco temporale nel quale una parte della produzione artistica risente ancora in parte dell’influenza del Romanticismo che caratterizzò i decenni precedenti senza dimenticare i ritratti di Eugene Delacroix e Jean Auguste Dominique Ingres. |
|
Gli argomenti affrontati dalla mostra sull’Impressionismo a Treviso presso il Museo di Santa Caterina sono la natura morta, il ritratto, il paesaggio e la figura a cui fanno da sfondo i fiumi, le coste, francesi, le strade della capitale e la foresta di Fontainebleau. |
|
|
|
|
|
|
Una produzione artistica, quella dell’Impressionismo francese, influenzata anche dalla cultura giapponese contemporanea ed in particolare dalle incisioni su legno di Hokusai e Hiroshige.
La mostra Storie dell'impressionismo - I grandi protagonisti da Monet a Renoir, da Van Gogh a Gauguin è suddivisa in sei sezioni: |
|
 |
|
|
- Lo sguardo ed il silenzio: Percorso del ritratto da Ingres a Degas a Gauguin
|
|
- Figure sotto il cielo: Da Millet a Renoir
|
- La posa delle cose: Da Manet a Cézanne
|
- Un nuovo desiderio di natura: Da Corot a Van Gogh
|
|
- Come cambia un mondo: Gli anni estremi di Monet e Cézanne
|
|
Qui il visitatore può ammirare le opere come il Ritratto di un bambino della famiglia Langè di Edouard Manet, il dipinto a olio su tela intitolato “Il clown” di Pierre-Auguste Renoir del 1868, “La Vigilanza” di Pierre Puvis de Chavannes, “Ritratto di Vaite Goupil” e “Gli antenati di Tehamà” entrambi i quadri realizzati da Paul Gauguin, il ritratto di “Mademoiselle Irène Cahen d'Anvers” realizzato da Pierre-Auguste Renoir nel 1880 e poi la splendida icona della mostra la “Bambina con un uccellino (Mademoiselle
Fleury in costume algerino” realizzata da Pierre-Auguste Renoir nel 1882 ed arrivata direttamente dagli USA. |
|
 |
|
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA SULL'IMPRESSIONISMO |
La mostra sull'Impressionismo a Treviso sarà inaugurata venerdì 28 ottobre 2016 dalle ore 20.00 e rimarrà aperta al pubblico fino all 24.00.
L'apertura ufficiale sarà da sabato 29 ottobre a partire dalle ore 9.00. |
|
|
|
|
|
|
APERTURA DELLA MOSTRA STORIE DELL'IMPRESSIONISMO AL MUSEO DI SANTA CATERINA |
L’apertura della mostra Storie dell'Impressionismo - I grandi protagonisti da Monet a Renoir, da Van Gogh a Gauguin al Museo di Santa Caterina a Treviso è prevista per sabato 29 ottobre 2016 e proseguirà fino al 1° maggio 2017 con i seguenti orari: |
|
 |
|
|
Qualsiasi tipologia di biglietto dà diritto a visitare, nel corso della stessa giornata, quanto di seguito specificato all’interno del Museo di Santa Caterina: le tre mostre temporanee: "Storie dell’impressionismo"; "Tiziano Rubens Rembrandt"; "Da Guttuso a Vedova a Schifano" oltre alla Collezione permanente della Pinacoteca Civica da Tiziano a Guardi, alla Sezione archeologica e gli affreschi del Ciclo di Sant'Orsola di Tomaso da Modena presenti nella Chiesa di Santa Caterina. |
|
|
|
La mostra sull'Impressionismo a Treviso sarà aperta:
- da lunedì a giovedì: ore 9.00 – 18.00
- da venerdì a domenica: ore 9.00 – 19.00
- 25 dicembre 2016: ore 15.00 – 20.00
- 31 dicembre 2016: ore 9.00 – 2.00 della notte
- 1 gennaio 2017: ore 10.00 – 20.00
Chiuso il 24 Dicembre 2016
Biglietti Per Privati
Senza Prenotazione (acquistabili solo in mostra)
Intero € 14,00
Ridotto € 11,00 studenti maggiorenni e universitari fino a 26 anni con tessera di riconoscimento, oltre i 65 anni, giornalisti con tesserino
Ridotto minorenni € 8,00 minorenni (6-17 anni)
Con Prenotazione
Intero € 15,00
Ridotto € 12,00 studenti maggiorenni e universitari fino a 26 anni con tessera di riconoscimento, oltre i 65 anni, giornalisti con tesserino
Ridotto € 9,00 minorenni (6-17 anni) |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|