MOSTRA PRESEPI DAL MONDO A TREVISO |
|
AL MUSEO DIOCESANO "PRESEPI DAL MONDO" UNA MOSTRA DI OLTRE 200 MINIPRESEPI |
 |
 |
 |
|
Dal 3 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 |
|
Fino al 6 gennaio 2019 è allestita la mostra “Presepi dal Mondo” a Treviso presso il Museo Diocesano.
L’esposizione è frutto di un’ampia raccolta di oltre 200 rappresentazioni della natività provenienti da numerosi paesi. |
 |
 |
|
Sono gli evangelisti Luca e Matteo i primi a descrivere la Natività e già nel III secolo sulle pareti delle catacombe di Roma vengono raffigurate le immagini della Natività e dell'Adorazione dei Magi.
La tradizione narra che fu l'imperatore Federico Barbarossa nel 1164 a far trasportare le spoglie dei Re Magi nel Duomo di Colonia in Germania. |
|
Il Presepio invece come lo vediamo realizzare ancor oggi, ha origine da un desiderio di San Francesco di far rivivere in uno scenario naturale la nascita a Betlemme con personaggi reali: pastori, contadini, frati e nobili, tutti coinvolti nella rievocazione che ebbe luogo a Greccio la notte di Natale 1223 con l'autorizzazione del Papa Onorio III.
Fu quello il primo presepio vivente nel mondo. |
|
Nel tempo la tradizione del Presepe si espresse con forme stilistiche e uso di materiali differenti secondo la provenienza geografica, i diversi periodi storici e i materiali tipici delle varie zone.
La Mostra allestita in questo periodo fino a 6 gennaio 2019 presso il Museo Diocesano di Treviso, raccoglie più di duecento presepi provenienti da circa sessanta nazioni. |
|
 |
|
C'è un mini Presepe svedese costruito dentro una scatoletta di cerini ... svedesi; quello polacco che ha le forme della Cattedrale di Cracovia con guglie e pinnacoli, archi a sesto acuto e cupole rotonde.
Spesso, come in questo caso, il pinnacolo più alto è coronato dall'aquila della Polonia. Il tutto era costruito con stagnola. In Russia il presepe è spesso rappresentato dalle matrioske, come nel caso della Mostra al Museo Diocesano. |
|
|
Poi ci sono i presepi dell'Africa creati in gesso, avorio, creta e legni pregiati del posto quali l'ebano.
Ovviamente le fisionomie dei personaggi si ispirano alla popolazione locale: i Magi assomigliano ai notabili locali e ai capovillaggio, gli animali sono quelli presenti nella savana, i pastori sono gli abitanti del posto che usano utensili tipici o suonano strumenti musicali, soprattutto a percussione. |
 |
|
Per quanto riguarda l'Asia, il primo evangelizzatore fu Magellano.
Da lì, la rappresentazione della Natività, mantiene i tratti indigeni sia a livello somatico che nell'uso dei costumi e materiali del posto, come il bambù e la terracotta. |
|
|
In mostra, i bambini saranno sicuramente attratti dai presepi andini, tutti colorati con la tipica cuffia di lana con le lunghe ali per coprire le orecchie, oppure con i cappelli rigidi che assomigliano alla bombetta inglese.
Oppure quelli messicani con il tipico sombrero. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PROGRAMMA DELLA MOSTRA "PRESEPI DAL MONDO" A TREVISO |
Il programma della mostra Presepi dal mondo al Museo Diocesano di Treviso prevede anche delle visite guidate. |
|
 |
|
|
Domenica 16 dicembre 2018, ore 17:30 si svolgerà la VISITA GUIDATA GRATUITA ALLA MOSTRA "PRESEPI DAL MONDO" (contributo responsabile per ingresso al Museo). |
|
|
|
Per la VISITA GUIDATA:
E' necessaria la prenotazione.
Scrivere entro il 15.12.18
Per info e iscrizioni: eventi@guideveneto.it |
|
|
|
INFORMAZIONI SULLA MOSTRA DI PRESEPI A TREVISO |
Per informazioni e prenotazioni delle visite guidate sulla mostra Presepi dal Mondo a Treviso presso il Museo Diocesano in Via Canoniche, 9: |
|
- Tel. e fax: 0422 56470 - Cell. 342 6138992 |
|
- e-mail: eventi@guideveneto.it |
|
- sito internet: www.guideveneto.it |
|
La mostra sui presepi a Treviso è aperta al pubblico:
- tutti i giorni: dalle 14.30 alle 17.30
- sabato e domenica: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. |
|
|
Pagine correlate: |
|
|
|
|
|
Trevisoinfo declina ogni responsabilità su eventuali errori o mancati aggiornamenti inerenti date, orari e giorni di apertura degli eventi segnalati. Si consiglia di contattare direttamente gli organizzatori degli eventi. |
|
|