MOSTRA PRESEPI DAL MONDO A TREVISO - ED. 2017 |
 |
 |
 |
|
Dal 3 dicembre 2016 al 29 gennaio 2017 |
|
Dal 3 dicembre 2016 al 29 gennaio 2017 è allestita la mostra “Presepi dal Mondo” a Treviso presso il Museo Diocesano.
L’esposizione è frutto di un’ampia raccolta di rappresentazioni della natività provenienti non solo da numerosi paesi europei di tradizione tedesca, ma non solo ed anche alcuni paesi dell’estremo oriente. |
 |
 |
|
La mostra sui presepi a Treviso è stata organizzata dalla Pro Loco Tarvisium che l’ha resa possibile grazie alla vasta raccolta fornita dal socio Leali Renato; l’esposizione è stata integrata dal contributo di giovani studenti che hanno ordinato i presepi provenienti dalle diverse parti del mondo coadiuvati dalla presidente Lucia Benedetti. |
|
Dal confronto tra i mini presepi esposti al Museo Diocesano di Treviso è interessante osservare alcune caratteristiche comuni come la scena di ambientazione, ma anche le differenze che si notano in base al paese nel quale le scene della natività sono state realizzate: cambiano i materiali e gli stili. |
|
|
|
Nel testo, a seconda dell’area geografica, la tradizione di rappresentare la natività si è sviluppata in modo differente assumendo delle vere e proprie peculiarità tra i presepi provenienti da varie parti del mondo; così esistono i presepi provenzali, i presepi catalani, i presepi nei paesi di lingua tedesca, i presepi nei paesi dell'est europeo. |
|
 |
|
Nei paesi di lingua tedesca in cui la tradizione del presepe è molto sentita, la leggenda infatti vuole che, nel Duomo di Colonia in Germania, si trovino le spoglie dei Re Magi, trasportate lì nel 1164 da Milano dall'imperatore Federico Barbarossa. |
|
Numerosi sono anche i presepi dei paesi dell'America Latina che possono essere definiti "presepi folkloristici" per il fatto che viene dato risalto al sole splendente e all'azzurro dei cieli, in quanto in questi Paesi il Natale ricade in piena estate. Altra nota caratteristica di quelle aree geografiche, sono i tratti del volto e gli abiti tipici delle genti che vi abitano. |
|
|
La locandina che rappresenta la Mostra riporta un singolare ed elegante presepe Giapponese. |
 |
|
|
Vi sono inoltre rappresentate, oltre naturalmente all'Italia, la Francia, la Spagna, la Russia, la Palestina, Israele, l'Austria, ...
La mostra è ricca di didascalie che descrivono l'origine del presepe e la tradizione suddivisa per aree geografiche. |
|
|
|
La collocazione della mostra nelle sale del Museo Diocesano, trova un ambiente appropriato, una bella atmosfera e un interessante scenario dove si potranno ammirare molte altre d'arte appartenenti alla collezione permanente del Museo stesso; insomma una duplice occasione di conoscere il patrimonio artistico della città. |
|
|
|
|
|
|
|
STORIA DEL PRESEPE |
|
|
A partire dal IV secolo, la Natività diviene uno dei temi dominanti dell'arte religiosa. In quelle opere, dove si fa evidente l'influsso orientale, l'ambiente descritto è la grotta, che in quei tempi si utilizzava per il ricovero degli animali. |
|
 |
|
|
Dal secolo XIV la Natività è affidata all'estro figurativo degli artisti più famosi che si cimentano in affreschi, pitture, sculture, ceramiche, argenti, avori e vetrate che impreziosiscono le chiese e le dimore della nobiltà o di facoltosi committenti dell'intera Europa. Valgano per tutti i nomi di Giotto, Filippo Lippi, Piero della Francesca, il Perugino, Dürer, Rembrandt, Correggio, Rubens e tanti altri. |
|
|
|
Anche la Mostra ha voluto impreziosire la raccolta esponendo, in mezzo a molte espressioni di arte popolare, un presepe di grande valore artistico: la "Fuga in Egitto" di Arturo Martini che comunque rientra nel tema natalizio. Fa parte della collezione dell'Arch Fontana, e' realizzata in bronzo e sintetizza la capacita' plastica dell'artista. Il grande genio trevigiano ha realizzato anche altre opere con questo soggetto: un altro presepe la si puo' ammirare al Museo Civico Bailo. |
|
|
|
INFORMAZIONI SULLA MOSTRA DI PRESEPI - ED. 2017 - A TREVISO PRESSO IL MUSEO DIOCESANO |
Per informazioni e prenotazioni delle visite guidate sulla mostra Presepi dal Mondo a Treviso presso il Museo Diocesano in Via Canoniche, 9: |
|
- Tel. e fax: 0422 56470 - Cell. 342 6138992 |
|
- e-mail: eventi@guideveneto.it |
|
- sito internet: www.guideveneto.it |
|
La mostra sui presepi a Treviso sarà aperta al pubblico:
- tutti i giorni: dalle 14.30 alle 17.30
- sabato e domenica: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. |
|
|
|
|
|
Trevisoinfo declina ogni responsabilità su eventuali errori o mancati aggiornamenti inerenti date, orari e giorni di apertura degli eventi segnalati. Si consiglia di contattare direttamente gli organizzatori degli eventi. |
|
|