MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI ASOLO |
|
Il mercatino dell’antiquariato di Asolo ha luogo ogni seconda domenica del mese, compresi anche i mesi estivi. |
 |
 |
 |
|
|
Il mercatino dell’antiquariato di Asolo è uno dei mercatini dell’antiquariato della provincia di Treviso che vanta una lunga tradizione in quanto la prima edizione risale al 1976. |
 |
 |
|
Ogni seconda domenica del mese dalle 8.30 alle 19.00 Via Browning, Piazza Garibaldi, Via Sottocastello e Via Roma sono animate da numerosi stand che espongono oggetti da collezione, quadri, libri e stampe antiche, mobili d’epoca, gioielli ed argenteria di un tempo, ricami e merletti, oggettistica vintage, di ceramica e porcellana. |
|
Da sempre la città ha manifestato un profondo interesse per la cultura e l’antiquariato; basti pensare che nel 1890 fu fondata la Scuola di Antico Ricamo da Robert Wiedeman Browning, figlio del poeta, dove si ricamava a "fili contati" e si lavorava il merletto a fuselli. |
|
Nonostante alterne vicende questa realtà esiste ancora oggi con la denominazione: Scuola Asolana di Antico Ricamo. |
|
|
Prossimo appuntamento col Mercatino dell'Antiquariato di Asolo è previsto per domenica 14 settembre 2014, per l'intera giornata. |
|
|
|
|
|
IL CONTESTO DEL MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO DI ASOLO |
Il contesto nel quale ha luogo il mercatino dell’antiquariato di Asolo è uno dei più interessanti della provincia di Treviso. |
|
 |
|
Il centro storico medievale è caratterizzato da lunghi portici, da numerosi palazzi affrescati appartenuti a nobili famiglie, oltre ai più famosi edifici come il quattrocentesco Palazzo della Ragione, attuale sede del Museo Civico. |
|
Il Duomo che conserva il dipinto di Lorenzo Lotto L’Assunta tra Sant’Antonio Abate e Ludovico di Tolosa, il Castello della Regina che ospitò la regina Caterina Cornaro, le Mura cittadine che un tempo proteggevano il centro dell’abitato e su tutti sovrasta la Rocca medievale di Asolo dalla cima del Monte Ricco. |
|
|
VIABILITÀ IN CENTRO DURANTE IL MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO DI ASOLO |
Durante il mercatino dell’antiquariato di Asolo la viabilità veicolare nel centro storico è vietata. |
|
 |
|
È possibile parcheggiare qualche centinaio di metri prima di arrivare in centro nell’apposito parcheggio coperto, a pagamento, oppure gratuitamente presso il parcheggio dell'ospedale, o meglio ancora al parcheggio Ca' Vescovo, sulla Via Schiavonesca Marosticana. |
|
|
Per raggiungere il Centro Storico ed il suo mercatino si può fare una bellissima passeggiata tra parchi e ville venete oppure prendere il Bus navetta che comodamente vi porterà in Centro in pochi minuti.
L'itinerario a piedi ha inizio dal centro a Casella d'Asolo. |
|
|
|
LE DATE DEL MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO DI ASOLO |
Ecco le date del mercatino dell'antiquariato ad Asolo per i prossimi mesi: |
|
- domenica 14 settembre 2014
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- domenica 14 dicembre 2014
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
EVENTI DI DOMENICA 14 SETTEMBRE 2014 OLTRE AL MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO DI ASOLO |
|
La prossima data utile per il mercatino dell’Antiquariato di Asolo sarà domenica 14 settembre 2014. |
|
Contestualmente al Mercatino dell'Antiquariato anche la Rocca di Asolo è visitabile nelle giornate di bel tempo. |
|
 |
|
|
Domenica 14 settembre 2014 sarà visitabile anche il Maglio di Pagnano, un'antica fucina ora resturata risalente al XV secolo, a cura dell'Associazione Magnar e Laorar de na volta. |
|
|
|
|
|
INFORMAZIONI SUL MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO DI ASOLO |
Gli espositori per ricevere informazioni su modalità di partecipazione e prezzi, possono rivolgersi all'Ufficio preposto al numero di telefono: 0423 524675 nei seguenti orari:
- Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì; dalle ore 09:00 alle 12:45
- Giovedì dalle ore 15:00 alle 18:00
oppure scrive una mail al seguente indirizzo: turismo@comune.asolo.tv.it |
|
Potrebbe interessarti anche il Mercatino dell'Antiquariato di Treviso |
|
|
|
|
|
|
Trevisoinfo declina ogni responsabilità su eventuali errori o mancati aggiornamenti inerenti date, orari e giorni di apertura degli eventi segnalati. Si consiglia di contattare direttamente gli organizzatori degli eventi. |
|
|