|
 |
|
FUCINA DEL GUSTO AD ASOLO 2008, IN PROVINCIA DI TREVISO |
|
La Fucina del Gusto ad Asolo 2008 avrà luogo regolarmente il 18 e 19 ottobre 2008.
La Fucina del Gusto ad Asolo costitutisce
esclusivo percorso dei sapori, degustazioni guidate e speciali menù: la Fucina del Gusto invita al piacere della convivialità e all’incontro con lo straordinario territorio della Pedemontana del Grappa.
Proposto per l’ottavo anno dalla CNA di Asolo, il progetto celebra l’elevata qualità delle produzioni locali, tutela l’ambiente da cui provengono e diffonde la cultura artigiana capace di renderle uniche e inimitabili.
|
 |
 |
|
Lo scopo è la promozione dei prodotti del territorio della pedemontana trevigiana, prealpi comprese. Tra questi vi sono il Biso di Borso, le Castagne ed i Marroni del Monfenera, il Fagliolo Borlotto Nano di Levada, le produzioni casearie (Morlacco e Bastardo) delle malghe |
delle prealpi trevigiane, le Mele di Monfumo, il Mais Bianco Perla, il Miele del Grappa, le Ciliegie di Maser, il Pollo Rustichello della Pedemontana Trevigiana, Olio extra-vergine di oliva della Pedemontana del Grappa, il tartufo della Marca e la Casatella Trevigiana DOP. |
|
La preparazione dei piatti che si potranno gustare alla Fucina del Gusto di Asolo è a cura dell'Istituto Alberghiero Maffioli di Possagno. |
|
APPUNTAMENTI:
-
Sabato 8 Ottobre 2008, ore 17.00 presso la Sala Consiliare, Municipio di Asolo: I prodotti tipici: analisi e prospettive di sviluppo nel territorio. Interverrà Gigi Brozzoni direttore del seminario permanente Veronelli e rappresentanti di istituzioni, produttori, associazioni del settore agroalimentare.
- Sabato 18 dalle 16 alle 22 e e Domenica 19 ottobre 2008 dalle 12 alle 19: presso Loggia della Ragione: Dimostrazioni guidate:
Eugenio Polesso, lavorazione del pane Daniele Filippin, lavorazione del cioccolato.
- BOTTEGA DELLA FUCINA 18 ottobre, ore 16/22 e 19 ottobre, ore 10/19 - Centro storico Mostra mercato per incontrare e conoscere direttamente prodotti e produttori.
- LA FUCINA DEI PICCOLI 19 ottobre, ore 15.30 - Scuola Materna, centro storico Coinvolgente laboratorio dedicato ai bambini per divertirsi giocando con il gusto. Pane e formaggio, come si fa? |
 |
 |
|
CUOCHI IN FUCINA dal 20 ottobre al 3 novembre I ristoranti e le osterie del territorio propongono i prodotti tipici in uno speciale menù a tema. Antica Osteria Al Bàcaro, Asolo - tel. 0423 55150 Ristorante Villa Razzolini Loredan, Asolo - tel. 0423 951088 Ristorante Garden Relais, Borso del Grappa - tel. 0423 910813/910858 Ristorante con locanda da Gerry, Monfumo - tel. 0423 545077 Taverna Al Gallo, Paderno del Grappa - tel. 0423 53090 Hosteria Cà Derton, Asolo - tel. 0423 529648 |
|
IL PERCORSO DEI SAPORI 18 ottobre, ore 16/22 e 19 ottobre, ore 10/19 - Loggia della Ragione Degustazione dei prodotti tipici, proposti in uno sfizioso menu realizzato dall’IPSSAR di Possagno in collaborazione con i ristoratori del territorio.
Degustazione 15 euro - Calice di vino 1 euro - Spritz al sidro 1,5 euro |
|
Informazioni CNA Asolo – tel. 0423/950428 Orario apertura Fucina del Gusto ad Asolo: sabato ore 16-22 e domenica ore 10-19 - Menù degustazione 12 €, un calice di vino 1€ |
|
|
|
|
|
|