EVENTI DEL CTG IL NUOVO VOLO DI TREVISO |
Il CTG – Centro Turistico Giovanile - è un’Associazione a carattere nazionale che si interessa del tempo libero qualificato, del turismo sociale e culturale, quali strumenti educativi per la conoscenza delle realtà territoriali: l’ambiente, la storia locale e il patrimonio culturale e artistico in senso lato.
|
|
 |
|
|
E’ RICONOSCIUTO DAL MINISTERO DELL’INTERNO COME ENTE CON FINALITA’ ASSISTENZIALI E DI PROMOZIONE SOCIALE. |
 |
|
Il Gruppo CTG “Il Nuovo Volo” di Treviso propone pertanto un programma annuale ai soci attuando, con proprio stile e metodo, viaggi storici e tematici, visite a Mostre d’Arte, escursioni a piedi o in bicicletta. |
|
Inoltre il Gruppo CTG “Il Nuovo Volo” di Treviso promuove una serie di Incontri culturali liberi e aperti a tutti e visite guidate, anche in strutture abitualmente chiuse al pubblico, in Treviso e Provincia. |
|
|
|
|
|
|
AVVISO: Continua l’iscrizione per il tesseramento 2023 che dà garanzia di Assicurazione. Abbiamo il dovere di sapere quanti soci siamo, per provvedere a spedire a Roma l’Affiliazione 2023.
CI TROVATE:
- Tel. 333 4148800
- E-mail: paggiarorosanna@gmail.com - ctg.ilnuovovolo@libero.it
- Social media: Facebook, Messenger, Twitter e Istagram. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VISITA ALL'ISOLA DELLA GIUDECCA A VENEZIA |
|
|
Venerdì 19 maggio 2023 |
|
|
|
|
|
LA VILLA HERIOT E LA CHIESA ROMANICO - BIZANTINA DI SANT’EUFEMIA.
LA VISITA ALLE DUE STRUTTURE SONO GUIDATE DA DUE ESPERTE LOCALI IN ESCLUSIVA PER IL NOSTRO GRUPPO –
- Per la Villa Heriot ci condurrà la dottoressa Monica De Vincenti
- Per la chiesa di Sant’Eufemia il parroco della stessa e una parrocchiana
NOTE – L’architettura eclettica della Villa Heriot, un misto fra stile neo-bizantino, neo-romanico e neo-gotico, ricorda le sue origini, risalenti ai primi anni del ‘900. La sua costruzione fu voluta dal francese Heriot, su terreni di edifici dismessi, dopo che lo stesso ebbe acquistato l’area di una ex saponeria sempre alla Giudecca e la volle rivolta verso la Laguna e non verso il Canale "Villa Heriot Waterfront ".
Alla sua morte, nel 1947, la moglie cedette il complesso al Comune di Venezia per farne una scuola pubblica.
Attualmente è sede della “Società Europea di Cultura” della “Università Internazionale dell’Arte” e della “Casa della Memoria del Novecento Veneziano” (non aperta al pubblico) |
|
 |
|
|
|
LA CHIESA DI SANT’EUFEMIA, lungo le Fondamenta della Giudecca, conserva un sepolcro di grande interesse. Vi fu sepolta Giuliana di Collalto, badessa benedettina, nel XII secolo. Era figlia di Rambaldo VI dei conti di Collalto e nacque nel Castello di Susegana.
Molto giovane entrò nell’Ordine Benedettino e lei stessa fondò il convento della Giudecca.
La chiesa è la più antica di Venezia (quasi coeva di San Giacometo di Rialto), sono accomunate infatti dalla presenza del portico, utilizzato in ambedue i casi per ospitare i fedeli in attesa di entrare. Fra le opere più notevoli una pala lignea di Bartolomeo Vivarini. |
|
 |
|
|
|
NON PERDIAMO UN’OCCASIONE PREZIOSA PER SAPERNE DI PIÙ
SULLE STORIE DI ARTE EAMBIENTE DELL’ISOLA DELLA GIUDECCA
Percorso storico, artistico e ambientale curato da Rosanna Paggiaro
- PARTENZA Ore 8,07 dalla Stazione FS di Treviso – Ore 8,45 dalla Stazione di VE-
- RITORNO a Treviso circa alle Ore 14,00
ISCRIZIONI entro l'8 MAGGIO 2023 accompagnate da € 20,00 per i soci 2023 - Comprensivi di - Prenotazioni e Visite guidate da operatori locali |
|
|
|
|
|
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
- Cellulare: 333 4148800 - dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 16.00 alle 18.00
- e-mail: paggiarorosanna@gmail.com
- email: ctg.ilnuovovolo@libero.it |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL GIARDINO VEGETAZIONALE ASTEGO A PIEVE DEL GRAPPA |
|
|
Domenica 18 giugno 2023 |
|
|
|
|
|
Il Giardino Vegetazionale Astego a Pieve di Grappa fa parte dei giardini botanici e delle aree naturalistiche gestite da veneto agricoltura sorge a 450 m. di altezza ed è strutturato su 16 gradoni i terrazzamenti sono delimitati da muretti in pietra a secco sono tematici e cioè: il roseto, il lavandeto, la torbiera, lo stagno, il torrente.
Alcuni terrazzamenti del giardino sono dedicati alle piante erbacee, raggruppate per famiglie botaniche.
Salvatica: si chiama così l’Associazione che aderisce a questo valore “ la sinergia fra persone con formazione e pensieri diversi è la chiave per interpretare le tante sfumature della realtà.
Valore che accompagna il nostro cammino da tanti anni. Salvatica cura e conduce le visite didattiche per introdurre al concetto di paesaggio, delle comunità vegetali e della biodiversità. |
|
 |
|
|
|
Salvatica Escursioni ci permette di esplorare a passo lento questo luogo incantato e Leggerne il Paesaggio.
In Località Castagner Dea Madoneta ci accoglie un secolare castagno, un albero Sacro. Amiamo metterci in viaggio alla ricerca di idee, luoghi, storie e relazioni da vivere, da conoscere e da raccontare.
Pertanto partiamo con Pullman G.T. da 50 posti dal PARK dello Stadio alle ore 7,50
In Programma:
– Mattino: visita del Giardino di circa 1 ora e trenta con guida esperta in loco
- Pranzo al sacco in area attrezzata di ogni comodità e ombreggiata, a disposizione dei visitatori
- Pomeriggio: Passeggiata a Crespano del Grappa e al Covolo (600 m. sul livello del mare)
ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 18 MAGGIO 2023 (Ultima data concessa per conferma definitiva)
CON ANTICIPO DI € 20,00 **** SALDO DI € 35,00 (Entro la settimana precedente l’evento) SALVO CONGUAGLIO
E’ CONSIGLIABILE UN ABBIGLIAMENTO SPORTIVO CON BUONE SCARPE DA CAMMINO
Progetto ideato e curato da Rosanna Paggiaro |
|
 |
|
|
|
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
- Cellulare: 333 4148800 - dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 16.00 alle 18.00
- e-mail: paggiarorosanna@gmail.com
- email: ctg.ilnuovovolo@libero.it |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PASSEGGIATA DEL VENERDÌ A BORGO CAVOUR A TREVISO |
|
|
Data da definirsi |
|
 |
|
|
Il CTG Il Nuovo Volo porta i suoi soci alla scoperta delle bellezze storico artistiche di Borgo Cavour a Treviso, uno dei quartieri meglio conservati nel tempo dell'intero centro storico. |
|
|
|
Iniziativa gratuita per tutti i soci 2023!
Chiusura iscrizioni entro il 12 aprile 2023. |
|
|
|
Ritrovo in Borgo Cavour di fronte alla Porta di Santi Quaranta, con visita interno ed esterno della Porta, palazzi con memorie storiche e la Chiesa di Sant'Agnese, interno ed esterno.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PADOVA SUI NAVIGLI: NAVIGAZIONE LUNGO I CANALI |
|
|
Data da definirsi |
|
 |
|
|
Il CTG Il Nuovo Volo propone la navigazione lungo i canali del centro storico di Padova |
|
|
|
- In collaborazione con "ARTE MAR TOURS" di Padova abbiamo organizzato una escursione con un programma su misura.
- due ore di navigazione attraverso i canali del centro storico di Padova
- è un modo diverso per scoprire le antiche mura, i monumenti, i bastioni, palazzi e chiese di Padova a bordo di una tipica imbarcazione veneta
- le imbarcazioni sono panoramiche, omologate secondo i codici di navigazione e regolarmente assicurate
- sono dotate di servizi igienici, angolo bar, wi-fi
- punto di partenza e punto di ritorno, Porte Contarine (vicino alla Cappella degli Scrovegni)
- durante l’escursione sono previste spiegazioni su storia, arte e ambiente di Padova
- previsto un brindisi con aperitivo a bordo. |
|
|
|
|
- Partenza: ore 14:30 dalla stazione FS di Treviso
- ore 19:30 dalla stazione FS di Padova
- iscrizioni con versamento di € 20,00 (anche con bonifico). Comprensivo di prenotazione dei posti barca. Non è compreso il biglietto ferroviario.
Prepagamento anticipato.
- conduzione per mezza giornata degli operatori associativi
- copertura assicurativa per i soci 2023.
Non perdetevi questa unica occasione, così diversa, quanto irripetibile. |
|
 |
|
|
|
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
- Cellulare: 333 4148800 - dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 16.00 alle 18.00
- e-mail: paggiarorosanna@gmail.com
- email: ctg.ilnuovovolo@libero.it |
|
|
|
TUTTE LE INIZIATIVE CULTURALI GODONO DEL PATROCINIO DEL COMUNE DI TREVISO – ASSESSORATO ALLA CULTURA. |
|
|
PROSSIMI EVENTI DEL PROGRAMMA 2023 |
|
GENNAIO 2023
- Sabato 28 gennaio 2023: Alla scoperta di Milano e dei suoi tesori. |
|
FEBBRAIO 2023
- Sabato 11 febbraio 2023: Sulle tracce del "Genius Loci": Paris Bordon a Biancade, pala d’altare del 1531 dal titolo la "Sacra Conversazione";
- Sabato 25 febbraio 2023: Per Campi e Campielli a Venezia "San Giacomo dall’Orio" a Sestiere di Santa Croce e San Polo. |
|
MARZO 2023
- Domenica 12 marzo 2023: il Castello di Zumelle e il Duomo di Belluno;
- Giovedì 23 marzo 2023: Venezia e Palazzo Zen, in Campiello Cà Zen (novità). |
|
MAGGIO 2023
- lun. 8 maggio 2023: Chiusura iscrizioni per la visita guidata all'Isola della Giudecca per visitare Villa Heriot e la Chiesa di S. Eufemia in programma per ven. 19 maggio 2023.
|
|
|
|
CONTATTI CON IL CTG "IL NUOVO VOLO" DI TREVISO |
La nuova sede del CTG Il Nuovo Volo di Treviso si trova in Via Bertolini, 42 a Treviso.
Si osservano i seguenti orari:
- lunedì ore 10 - 12;
mercoledì e giovedì: ore 16:00 - 18:00.
CONTATTI
- Cellulare: 333 4148800 - dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 16.00 alle 18.00
- e-mail: paggiarorosanna@gmail.com
- email: ctg.ilnuovovolo@libero.it
-
Siti web - www.ctg.it , selezionare Veneto e scegliere il link comitati e gruppi
- www.trevisoinfo.it/eventitreviso.htm |
|
|
|
|
|
|
|
|
\ |