DISCESA FOLKLORISTICA SUL SILE |
|
|
|
La discesa folkloristica del Sile 2013 a Treviso avrà luogo domenica 7 luglio con partenza alle ore 9.30, come d'abitudine, dal Ponte della Gobba a Treviso, all'inizio della Via Alzaia per terminare nel pressi della chiusa della centrale elettrica a Silea alle ore 12.00 circa, dove avrà luogo in quei giorni la Festa della Sardea. |
|
Il contesto in cui ha luogo questo evento ludico è di notevole valore naturalistico, siamo all'interno del Parco Naturale del Sile che con l'alzaia e la pista ciclabile Girasile - Ciclovia E4 richiama ogni anno molti amanti della due ruote, anche dall'estero. |
|
|
La discesa folkloristica sul Sile è giunta quest’anno alla ventiduesima edizione e si conferma uno degli eventi a Treviso di inizio estate, maggiormente divertenti.
|
 |
 |
|
La discesa folkloristica sul Sile 2013 a Treviso vede ogni anno la partecipazione di circa 80 imbarcazioni improvvisate: ci sono zattere che sono trasformate in una sorta di carro mascherato con tanto di personaggi in cartapesta, biciclette galleggianti, barche realizzate con i materiali più disparati, spesso di recupero, dai colori vivaci.
|
|
La discesa folkloristica sul Sile 2013 a Treviso attira una grande quantità di pubblico che a migliaia si dispone lungo le rive del fiume Sile attendendo il passaggio della imbarcazioni che partono dal Ponte della Gobba per arrivare a Silea. |
|
|
|
Il clima è di grande festa, di divertimento e di gioia: la discesa folkloristica sul Sile 2013 a Treviso è condita da schiamazzi, risate, secchiate d’acqua che sono elargite in quantità tra i vari occupanti delle barche partecipanti, mentre gli spettatori incoraggiano questa o quella imbarcazione, facendo il tifo per gli uni o per gli altri. |
|
 |
 |
Di frequente i partecipanti alla discesa folkloristica sul Sile 2013 a Treviso non esitano a tuffarsi nelle pulite acque del fiume per rinfrescarsi tra un colpo di remo ed un altro, magari passando tra un’imbarcazione e l’altra. |
|
Arrivati a metà del percorso, in zona Forte Makalè, la discesa folkloristica sul Sile si ferma temporaneamente per dare la possibilità ai presenti di ristorarsi con una frittata appositamente preparata per tutti. |
|
La discesa sul Sile 2013 termina a Silea nei pressi della centrale elettrica, dove è allestito lo stand della Festa dea Sardea che dà la possibilità di degustare ottimi piatti a base di sardee. Nel pomeriggio, terminata la discesa folkloristica sul Sile, ha luogo la premiazione della migliore imbarcazione e quella più folkloristica. |
|
|
|
|
|
|
|
|