DELIZIE D'AUTUNNO IN PROVINCIA DI TREVISO |
|
Dal 26 agosto prende il via Delizie d’Autunno, la rassegna enogastronomia dedicata alle produzioni agricole autunnali ed invernali della provincia di Treviso con lo scopo di valorizzare e promuovere i prodotti tipici della Marca come il Fagiolo Borlotto Nano di Levada, i funghi del Montello, l’Olio di Oliva di maser, le Mele di Monfumo, i Marroni di Combai, i peperoni di Zero Branco, la Zucca di Sernaglia della Battaglia, i kiwi e i grandi vini della provincia di Treviso che posso annoverare una dozzina di denominazioni tra DOCG e DOC derivati dai vitigni Marzemino, Pinot bianco, Glera, Chardonnay, Refosco dal peduncolo rosso, Riesling renano, Torchiato di Fregona e Refrontolo, Manzoni bianco, Sauvignon, Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Boschera, Manzoni rosso e Verdiso.
|
 |
 |
|
|
E sarà proprio la Sagra del Peperone a Zero Branco dal 26 agosto 2022 ad inaugurare Delizie d’Autunno 2022.
La novità di quest’anno l’introduzione nel calendario delle mostre mercato dei prodotti della provincia di Treviso della manifestazione Orizzonti d'autunno a Miane che permetterà di scoprire l’ambiente montano tra il Rifugio Posa Puner, il Bivacco Salvedella Nuova e il Bivacco Mont gustando le prelibatezze locali.
Delizie d’Autunno 2002 vuole anche valorizzare alcuni piatti tipici della cucina dell’Alta Marca come lo Spiedo Gigante di Soligo e le Trippe di Tovena. |
|
|
|
|
Delizie d’Autunno 2022 propone un calendario di 22 appuntamenti a Quinto di Treviso, Riese Pio X, San Zenone degli Ezzelini, Zero Branco, Nervesa della Battaglia, Covolo di Piave, Miane, San Vito di Altivole, Volpago del Montello, Pieve di Soligo, Segusino, Cordignano, Tarzo, Monfumo, Maser, Refrontolo, Sernaglia della Battaglia, Pederobba, Paese, Tovena, Codognè e Combai finalizzati alla scoperta del territorio spesso poco noto a chi non abita nei dintorni, dei prodotti locali e dei piatti tipici che utilizzato tali ingredienti.
Al fine di valorizzare ancor più le produzioni agricole a km 0 si è provveduto alla realizzazione del Ricettario Delizie d’Autunno che predilige il mangiare sano con frutta e verdura raccolti in loco seguendo il ciclo naturale delle stagioni.
A Zero Branco potrai gustare il peperone ed i numerosi piatti tipici tra cui il Risotto al Radicchio Rosso di Treviso. Ci sarà la tradizionale sfilata dei trattori e soprattutto la mostra del Peperone sarà inaugurata da Federico D'Incà, ministro dei Rapporti con il Parlamento Federico e da Luca Durighetto, Sindaco del paese.
Oltre agli eventi in programma a Tovena troverai la “sopa coe trippe de San Simon” e “trippa alla tovenese” accompagnate da ottimo vini DOCG del Veneto e a Maser potrai gustare l'Olio di Oliva dei Colli Asolani. |
|
 |
|
|
|
Codognè è una tappa obbligata per chi ama la mela cotogna, mentre gli amanti dei marroni di Combai potranno gustarli alla Mostra dei Marroni allestita in paese. |
|
 |
|
|
Tra i frutti di stagione che si possono gustare a Delizie d'Autunno 2022 c'è la Zucca che sarà la regina alla Festa a Sernaglia della Battaglia.
Mentre alla Fiera Franca di Segusino i protagonisti saranno il formaggio S-cech, il formaggio di capra, confetture di frutta, la patata di montagna di Milies e gli insaccati locali.
|
|
|
|
PROGRAMMA DI DELIZIE D'AUTUNNO 2022 |
|
55a Sagra del Peperone a Zero Branco
dal 26 agosto al 4 settembre 2022
|
|
 |
|
|
Malghe tra Miane e Borgo Valbelluna
4 settembre 2022
|
|
|
|
- 30° Palio dei Mussi a Riese Pio X
Sagra di San Matteo.
dal 9 al 21 settembre 2022
|
|
|
|
-
Vendita del Fagiolo Borlotto Nano Levada
presso punto vendita vicino al Ponte di Vidor
dal 10 al 25 settembre 2022
|
|
|
|
43a Festa dei funghi - 233a Sagra di San Girolamo a Nervesa della Battaglia
Dal 22 al 26 settembre 2022
|
|
|
|
|
70a Festa dell’Uva a FonteDal 23 al 25 settembre 2022
|
|
|
|
|
|
6a Passaggiando nella terra degli artisti a San Zenone degli Ezzelini
25 settembre 2022
|
|
|
|
|
|
8a Rassegna Nazionale dei Vini Passiti a Refrontolo
dal 1° al 9 ottobre 2022
|
|
 |
|
|
38a Festa della mela Cotogna a Codognè
9 ottobre 2022
|
|
|
|
78a Festa dei Marroni a Combai
dal 13 ottobre al 1° novembre 2022
|
|
|
|
Tovena in Festa a Tovena di Cison di Valmarino
dal 15 al 31 ottobre 2022
|
|
|
|
Festa della zucca a Sernaglia della Battaglia
dal 22 al 30 ottobre 2022
|
|
|
|
117a Fiera Franca del Rosario a Segusino
30 ottobre 2022
|
|
|
|
|
Orizzonti d'Autunno a Miane
13 novembre 2022
|
|
|
|
|
|
Oliveti aperti a Maser
dal 27 novembre al 4 dicembre 2022
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ESCURSIONI DI DELIZIE D’AUTUNNO 2022 |
Le escursioni di Delizie d'Autunno 2022 in bicicletta o a piedi sono finalizzate scoprire il territorio locale con le sue piccole produzioni di nicchia per salvaguardarlo e preservarlo dalla cementificazione selvaggia. |
|
 |
|
Prenotazioni almeno 3 giorni prima dell'evento al:
- tel. 334 293 6833 (Unpli Treviso)
- e-mail: info@deliziedautunno.tv |
|
|
Sabato 3 settembre 2022
Zero Branco
BICICLETTATA ALLA SCOPERTA DEL PAESAGGIO
Un’interessante escursione guidata in bicicletta per conoscere il paesaggio di Zero Branco. E’ necessario utilizzare la propria bicicletta.
Ritrovo: ore 15.00 davanti alle scuole in via G. Verga (ampio parcheggio)
Durata: 3 ore
Sabato 24 settembre 2022
Nervesa della Battaglia
TRA IL BOSCO E IL FIUME
Una piacevole escursione, adatta a tutti, che si snoda tra il Montello ed il corso del Fiume Piave, luoghi ricchi di natura e tracce di storia.
Al termine della passeggiata sarà possibile cenare presso lo stand della Festa.
Ritrovo: ore 15.20 sede della Festa (via Bombardieri del Re – Nervesa della Battaglia – TV)
Durata: circa 2,5 ore (comprese le soste).
Difficoltà: facile
Domenica 9 ottobre 2022
Codognè
A SPASSO CON LA MELA COTOGNA
Una piacevole escursione, adatta a tutti, che si snoda tra prati, campi, siepi e acqua, luoghi interessanti dal punto di vista naturalistico e paesaggistico.
Ritrovo: ore 10.00 in Via Ariosto
Durata: circa 2 ore (comprese le soste).
Difficoltà: facile
Domenica 16 ottobre 2022
Tovena
AI PIEDI DEL SAN BOLDO
Piacevole escursione, ai piedi delle Prealpi, per scoprire la grande varietà di fauna e flora dei boschi pedemontani, con uno sguardo particolare ai meravigliosi castagni della zona. Da cornice il suggestivo Passo del San Boldo, la strada dei 100 giorni.
Al termine possibilità di fermarsi a cena presso lo stand della Fiera.
Ritrovo: ore 14.30 sede della Mostra, di fronte tendone della sagra (centro polisportivo di Tovena in via Dei Santi 5)
Durata: 3 – 3,5 ore circa (comprese le soste).
Difficoltà: media (moderato dislivello)
Domenica 23 ottobre 2022
Pederobba
BOSCHI DI ANTICHI CASTAGNI E TRACCE DI STORIA
Escursione guidata alla scoperta del Monfenera. Al termine della passeggiata sarà possibile pranzare allo stand della Festa.
Ritrovo: ore 10 sede della Mostra
Durata: 3 ore circa (comprese le soste).
Difficoltà: facile/media (300 m dislivello) |
|
|
|
|
|
|
NOVITÀ DI DELIZIE D'AUTUNNO 2018 |
Tra le novità di Delizie d'Autunno 2018 sono state predisposte una serie di eventi quali escursioni anche a cavallo, cene a tema, mostre, intrattenimento per famiglie, simposi, esposizioni fotografiche finalizzati a rafforzare e aumentare la conoscenza del territorio della provincia di Treviso, dei suoi prodotti tipici e dell'enogastronomia.
Ecco le principali novità di Delizie d'Autunno 2018:
I PIATTI TIPICI E COMPETIZIONE TRA ROSTIDORI
Le rostidore giganti arrostiranno quasi 70 quintali di marroni durante i giorni della festa, marroni IGP che si potranno anche acquistare direttamente dai produttori. Oppure si potranno degustare il miele di castagno, i dolci, la birra (la Combaiota) fatta coi marroni e tantissimi piatti. Pasticcio, gnocchi, tortelli, rotolo…tutto farcito ai marroni, fino ai mondoi, piatto tipico della zona (una minestra di castagne secche cotta con maiale e accompagnata da sbrise), e ancora, spezzatino con marroni e polenta e pastin con castagne. Non mancherà la competizione tra rostidori: sabato 22 ottobre al ristorante Biss Badaliss ci sarà in palio la “rostidora d’Oro” per il miglior cuciniere di castagne. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|