CORSI DI TAIJI QUAN A TREVISO |
 |
 |
 |
|
|
Il taiji quan è un’antica disciplina cinese, una vera e propria Arte e Filosofia di vita. Ha un forte potenziale che è quello di donare benessere in chi la pratica. Nasce come arte marziale, ma a differenza delle arti marziali definite “esterne”, che danno maggior enfasi all’aspetto esteriore, ovvero potenza muscolare, agilità acrobatica e velocità, il taiji quan fa parte delle arti marziali “interne”. |
 |
 |
|
Queste modellano il corpo attraverso l’allungamento, il rilassamento muscolare, lo scioglimento delle articolazioni e il continuo stimolo dei punti di agopuntura attraverso un movimento lento e continuo, entrando in profondità e armonizzando l’interno (tendini, ossa, organi e coscienza).
Oltre a questo si ha nel tempo uno sviluppo dell’energia interna (Qi) che, se ben canalizzata e guidata, diventa efficace per l’autodifesa. |
|
QUALI SONO I BENEFICI E PER CHI È INDICATO? |
Il taiji quan è innanzitutto rilassante, aumenta le difese immunitarie, l’umore e l’autostima, permette di conquistare maggior equilibrio fisico e stabilità in generale, anche mentale.
Si è più limpidi e sereni. Inoltre, anche gli organi interni ne traggono giovamento, compresa circolazione e apparato linfatico. |
|
 |
|
I corsi proposti sono rivolti agli adulti. |
|
|
|
|
|
|
IN COSA CONSISTE LA PRATICA DEL TAIJI QUAN A TREVISO |
Di norma, una lezione è suddivisa in una parte iniziale con esercizi mirati allo scioglimento corporeo, per poi proseguire con la vera e propria pratica di taiji quan, dove in gruppo si eseguono le cosiddette forme a mani nude o con armi (conformemente agli anni di pratica: spada, sciabola, ventaglio). |
|
 |
|
|
Ognuno è simultaneamente in “se stesso” e “con gli altri”, in quanto i movimenti sono all’unisono e si è avvolti da un unico flusso energetico.
Si praticano anche esercizi in coppia (tui-sou) finalizzati ad aumentare la sensibilità, l’ascolto reciproco ai movimenti altrui o alla conoscenza del combattimento. |
|
|
|
|
|
|
|
|
ABBIGLIAMENTO PER LA PRATICA
Per la pratica del taiji quan è consigliato un abbigliamento comodo, semplice, pantaloni e maglia che non stringano in vita. Si utilizzano delle scarpette leggere per contenere le caviglie. Ci si libera di bracciali, anelli, orologi. |
|
 |
|
L’IMPORTANZA DI UNA CORRETTA DIDATTICA
Vista la complessità della disciplina, l’insegnamento del taiji quan deve seguire una precisa didattica e non la moda del momento o insegnamenti “improvvisati”. |
|
L’INSEGNANTE
Cecilia Panto pratica taiji quan stile yang dal 1998, dopo alcuni anni di karate shotokan amatoriale ed esperienze di taiji stile chen. Nel 2006 incontra la Gran Maestra Li Rong Mei, pluricampionessa del mondo di wushu e taiji e da allora ne diviene allieva diretta, seguendo i suoi seminari in Italia e Svizzera. Sotto la sua guida consegue il diploma di istruttrice di taiji, presso EWA (Accademia Europea Wushu) di Roma. Attualmente cintura nera 1° Duan (Fivuk-Coni), e qualifica di Allenatore CSI, si aggiorna di continuo seguendo regolarmente corsi e lezioni di approfondimento. |
|
I corsi proposti si svolgeranno in diverse sedi nell’interland di Treviso: S.Maria del Rovere presso l’associazione Strada Facendo, Viale della Repubblica presso Dimensione Armonica e Varago di Maserada presso la palestra comunale. Iniziano nel mese di febbraio e terminano a fine maggio con la possibilità di prorogare la pratica all’aperto nel mese di giugno, a discrezione dell’insegnante. |
|
|
INFORMAZIONI SUI CORSI DI TAIJI QUAN A TREVISO |
"Per coloro che con il nuovo anno desiderano conoscere un'antica e affascinante disciplina cinese,
sono in arrivo nuovi corsi di Taiji Quan da provare nel mese di gennaio.
Prenotazioni e informazioni: Cecilia Panto 338 4261542 |
|
|
|
|
|
|