museo santa caterina a treviso
distanziatorea HOME distanziatores DOVE DORMIRE A TREVISO distanziatored RISTORANTI distanziatoref NEWSLETTER distanziatoreg PIANTA DELLA CITTÀ distanziatoreh IMMAGINI DI TREVISO distanziatorej E . V. distanziatorek english version distanziatorel
 
COME ARRIVARE
distanziatores
MUSEI DI TREVISO
distanziatored
EDIFICI STORICI
distanziatoref
MURA E PORTE
distanziatoreg
STORIA DI TREVISO
distanziatoreh
CHIESE
distanziatorej
UNIVERSITÀ
distanziatorek
EVENTI A TREVISO
distanziatorel
PESCHERIA
distanziatoreq
HOTELS, ALBERGHI
distanziatorew
ENOTECHE
distanziatoree
NUMERI UTILI
distanziatorer
distanziatoret
PARCHEGGI
distanziatorey
distanziatoreu
distanziatorei
IMMAGINI
distanziatorei
idistanziatore
odistanziatore
SEGNALA SITO
pdistanziatore
zdistanziatore
xdistanziatore
CONTATTI
cdistanziatore
vdistanziatore
edistanziatore
DISCLAIMER
rdistanziatore
sdistanziatore
 
 

ndistanziatore  

COLLEZIONE ANTONIAZZI: MUSEO DEI CARABINIERI REALI A CONEGLIANO

     

Nel 1930 il capitano veterinario Guido Antoniazzi avviò una prima raccolta di cimeli riferiti ai Carabinieri Reali, che costituì il nucleo originario di una rilevante collezione, iniziativa accolta in seguito dal figlio Carlo che, per trovare un’idonea collocazione al posseduto, decise di ampliare la residenza di famiglia.

Una passione e un patrimonio spirituale e materiale ereditati dal nipote Guido, che ha perpetrato la tradizione familiare integrando la raccolta con rilevanti acquisizioni, curando il riordinamento dell’intera collezione e consentendole di assurgere a dignità di esposizione permanente.

Nasce così il Museo dei Carabinieri Reali, oggi custodito in una porzione di Villa Rossi, costruzione ottocentesca immersa nel verde delle colline coneglianesi, dichiarate Patrimonio dell’Umanità Unesco.

  collezione antoniazzi museo dei carabinieri reali a conegliano
     

Il percorso espositivo di 60 mq. attraversa la Sala delle daghe sino a giungere alla Sala dei moschetti: uniformi e copricapi, armi, cimeli, documenti, medaglie e vario materiale iconografico narrano, attraverso itinerari individuali di sacrificio e di valore, la Storia dei Carabinieri Reali, dall’istituzione del Corpo nel 1814 – ripercorrendo le Campagne risorgimentali, l’avventura coloniale, la Grande Guerra, la proclamazione del Regno d’Italia e il secondo conflitto mondiale – sino a giungere alla nascita della Repubblica italiana.

Il museo è attualmente visitabile gratuitamente solo su prenotazione telefonica al cell. 337 502010 e vi possono accedere per ogni visita guidata al massimo 2 persone.

Altre informazioni al sito www.collezioneantoniazzi.it

  museo dei carabinieri reali a conegliano
     
     
collezione guido antoniazzi   cimeli carabinieri reali   mostra-di-armi documenti medaglie moschetti a conegliano