ASSEMBLEA DELLA SOCIETÀ TREVIGIANA SCIENZE NATURALI |
 |
La Società Trevigiana Scienze Naturali, con sede presso il Museo Zoologico “G. Scarpa” di Treviso, convoca l’Assemblea dei Soci e degli eventuali nuovi iscritti, al fine di rinnovare le cariche previste dallo statuto ed in particolare il Consiglio Direttivo.
|
 |
 |
|
Per tale motivo l’Assemblea è stata indetta per il giorno Sabato 26 Febbraio 2011 alle ore 15 (prima convocazione, usualmente deserta) ed alle ore 15,30 per l’inizio dei lavori (seconda convocazione). |
|
L’Assemblea si terrà presso il Seminario vescovile di Treviso, in una sala che vi sarà indicata, L’O. d. G. sarà il seguente:
- Rinnovo iscrizioni ed accettazione nuovi Soci.
- Proposta di modifica dello statuto ed in particolare dell’art 11 e dell’art 13.
- Elezione nuovo Consiglio Direttivo.
- Presentazione delle future iniziative ( per tra le quali alcune connesse all'atlante dei mammiferi del Veneto, ecc...)
- Varie ed eventuali
- Ore 16,30 circa Galleria fotografica naturalistica di un autore locale.
|
|
Le proposte di modifica dello statuto vengono espresse per rendere il Consiglio Direttivo più adatto alle richieste ed alle aspettative di quanti finora hanno operato all’interno di questa Società.
In particolare verrà proposto un nuovo articolo 11 dove sarà indicato solo il numero dei componenti il CD ( portato da 5 a 9 ) senza specificare le discipline di appartenenza.
Tutto ciò per evitare l’elezione “forzata” di consiglieri che non possono partecipare attivamente alle iniziative della Società.
Con la modifica dell’art 13 invece si propone di ridurre il tempo di preavviso per la convocazione del CD, portandolo a 10 gg, invece che 30. |
|
Auspicando un maggior interessamento e partecipazione alle iniziative della Società tramite l'iscrizione alla stessa, questo avviso viene inviato anche al nutrito elenco di persone che, pur senza essere iscritte alla Società, seguono da tempo le Ns attività.
Si coglie l'occasione per ricordare che in futuro sarà prassi che le attività svolte saranno gratuite solo per i soci regolarmente iscritti (la quota associativa è di soli 10 euro).
Per il futuro la Società ha intenzione di proseguire con l'organizzazione di eventi in linea con con quanto finora intrapreso (corsi di formazione naturalistica, conferenze divulgative e scientifiche, seminari a tema, attività di ricerca, etc) ed iniziare nuove attività quali uscite di campo , esercitazioni pratiche di valutazione dello stato dell’ambiente ed escursioni).
Tra le iniziative, appare stimolante la possibilità di attivare un gruppo di interessati che seguano le attività di fotografia naturalistica ed organizzino incontri incontri dedicati a questa tematica.
Per sottolineare tale interesse l’Assemblea si concluderà con una proiezione di fotografie naturalistiche di un Ns amico fotografo locale.
Attendiamo con sereno interesse le Vs proposte ed eventuali (peraltro gradite) candidature per far parte del nuovo Consiglio Direttivo. |
|
|
PRESENTAZIONE IMMAGINI DI ANGELO NARDO |
Alle ore 16.30 del 26 febbraio 2011, alla fine dell'Assemblea della Società Trevigiana di Scienze Naturali, si terrà una presentazione di immagini con l'autore fotografo-naturalista di Angelo Nardo, dal titolo: Appunti di viaggio di un naturalista nel deserto del Sinai.
Le immagini riportano gli ambienti più significativi di questo contesto geografico, con una buona dotazione di foto inerenti gli uccelli e le altre specie di animali e piante osservate.
Si invitano i soci alla visione per la spettacolare nitidezza delle immagini e per la peculiarità dei contenuti. |
|
|
Altre informazioni presso la: SOCIETÀ TREVIGIANA SCIENZE NATURALI |
c/o Museo “G. Scarpa” di Treviso |
Piazzetta Benedetto XI - Treviso |
Tel. 338 8807972 - e-mail: soc.trevigianascienzenaturali@gmail.com
Ulteriori info: www.naturalistitrevigiani.it |
|
|
|
|
|
|
|
Trevisoinfo declina ogni responsabilità su eventuali errori o mancati aggiornamenti inerenti date, orari e giorni di apertura degli eventi segnalati. Si consiglia di contattare direttamente gli organizzatori degli eventi. |
|
|