ARTIGIANATO VIVO A CISON DI VALMARINO |
|
Artigianato Vivo a Cison di Valmarino è giunto quest’anno alla trentunesima edizione; rappresenta uno degli eventi in provincia di Treviso più interessanti per quanto riguarda l’ambito artigianale. |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Artigianato Vivo si svolge a Cison di Vamarino, splendida cittadina ai piedi delle Prealpi Trevigiane, caratterizzata dalla presenza di edifici dal passato ricco di storia. |
|
Sopra il paese, la Valsana è dominata dalla presenza del Castello di Cison, oggi Castelbrando, che controllava nei secoli passati i traffici commerciali lungo la Via Claudia Augusta ed oggi, dopo gli interventi di restauro di fine anni '90, è diventanto importante struttura ricettiva e ristorativa.
Il Castello di Cison di Valmarino rappresenta oggi anche uno degli esempi di castelli in provincia di Treviso meglio conservati. |
|
|
La manifestazione Artigianato Vivo che ha raggiunto un valore economico di oltre 3 milioni di euro rappresenta uno dei più importanti eventi dell'Alta Marca e delle Prealpi Trevigiane, soprattutto nel periodo estivo. |
|
Quello che colpisce il visitatore di Cison di Valmarino o di Castelbrando in questi giorni è il clima di festa: centinaia di stand e bancarelle che ripropongono i mestieri di un tempo ed i prodotti tipici a chilometri zero.
I partecipanti ad Artigianato Vivo occupano le vie principali di Cison di Valmarino distribuendosi da Piazza Roma, incastonata tra i suoi palazzi che rivelano un nobile passato, all'Oasi di San Francesco, passando per ponti in pietra e gli antichi capitelli fino alla chiesa di San Vito ed alle ex-Cantine Brandolini. |
|
Durante la manifestazione Artigianato Vivo 2011 le vie di Cison di Valmarino si animano come non mai: le strade e le piazze sono occupate da espositori che propongono i loro prodotti frutto del lavoro manuale a cui si aggiunge l ’esibizione di vecchi mestieri artigianali quali decoratori di ceramica, lavorazioni di oggetti in cuoio, realizzazione di oggetti in filo di ferro, lavorazione del vetro, mosaici, lavorazione del vetro, lana e feltro, legno oltre a prodotti a base di cioccolato, prodotti caseari, miele, dolci, gelato, realizzazione di gioielli, giocattoli, pantofole, tappeti, lampade, essenze e molti altri prodotti artigianali. |
|
Come nelle edizioni precedenti la trentunesima edizione di Artigianato Vivo a Cison di Valmarino vedrà la partecipazione di circa 200 espositori di cui un 25% saranno a Cison per la prima volta; si stima che i visitatori saranno qualche centinaio di migliaia. |
|
PROGRAMMA ARTIGIANATO VIVO |
- Gioveddì 5 agosto 2011: inizio dalle 18:00 fino a tarda sera;
- Venerdì 6 agosto 2011: inizio dalle 18:00 fino a tarda sera;
- Sabato 7 agosto 2011: inizio dalle 17:00 fino a tarda sera;
- Domenica 8 agosto 2011: inizio dalle 10:00 fino a tarda sera;
- Lunedì 9 agosto 2011: inizio dalle 17:00 fino a tarda sera;
- Martedì 10 agosto 2011: inizio dalle 17:00 fino a tarda sera;
- Mercoledì 11 agosto 2011: inizio dalle 14:00 fino a tarda sera;
- Giovedì 12 agosto 2011: inizio dalle 17:00 fino a tarda sera;
- Venerdì 13 agosto 2011: inizio dalle 17:00 fino a tarda sera;
- Sabato 14 agosto 2011: inizio dalle 17:00 fino a tarda sera;
- Domenica 15 agosto 2011: inizio dalle 9:00 fino a tarda sera.
|
 |

Foto archivio |
|
|
|
Di Artigianato Vivo organizza altri eventi a Cison di Valmarino quali:
|
|
|
|
|
|
|
|
Trevisoinfo declina ogni responsabilità su eventuali errori o mancati aggiornamenti inerenti date, orari e giorni di apertura degli eventi segnalati. Si consiglia di contattare direttamente gli organizzatori degli eventi. |
|
|