VISITE GUIDATE ALLA CHIESA DI SAN VIGILIO A FARRA DI SOLIGO
In occasione della Primavera del Prosecco 2019 sarà possibile visitare la Chiesa di San Vigilio a Farra di Soligo. L'edificio religioso, posto in un’incantevole posizione tra le colline del Prosecco, domina Col San Martino e tutta la vallata fino ed oltre il fiume Piave.
La Chiesa di San Vigilio fu edificata intorno al 900 d.C. e, nella sua storia, subì alcuni rifacimenti dovuti al cambio di necessità degli abitanti del luogo e al deterioramento dovuto all’azione del tempo che l’aveva parzialmente compromessa.
Gli interventi di restauro dell’edificio religioso di Farra di Soligo si svolsero nella prima parte del 1400 e poi introno al 1550.
Il territorio del Prosecco fu pesantemente coinvolto nella Grande Guerra e durante questo periodo la Chiesa di San Viglio divenne osservatorio privilegiato per l’esercito austro-ungarico che da quella posizione sopraelevata poteva osservare gli spostamenti dell’esercito italiano presente nel vicino Montello.
Fortunatamente non fu mai bombardata, ma nel tempo fu privata dei suoi arredi.
L’ultimo restauro realizzato alla fine degli anni ’70 del XX secolo risistemò la copertura, risanò le pareti portanti dall’umidità e portò alla costruzione delle scale dell’adiacente campanile. Fino agli inizi del XX secolo la Chiesa conservava ancora le raffigurazioni di Sant’Eustacchio e Sant’Antonio Abate oltre alla Pala di S. Vigilio. Attualmente è presente un altorilievo realizzato da Stuffer, scultore gardenese.
DATE DELLE VISITE GUIDATA ALLE CHISA DI SAN VIGILIO A FARRA DI SOLIGO
In collaborazione con la parrocchia di Col San Martino le visite guidate alla Chiesa di San Vigilio si svolgeranno dalle 14 alle 17 di: