mostre vini in provincia di treviso
distanziatorea HOME distanziatores DOVE DORMIRE A TREVISO distanziatored RISTORANTI distanziatoref NEWSLETTER distanziatoreg PIANTA DELLA CITTÀ distanziatoreh IMMAGINI DI TREVISO distanziatorej E . V. distanziatorek english version distanziatorel
 
COME ARRIVARE
pdistanziatore
MUSEI DI TREVISO
zdistanziatore
EDIFICI STORICI
xdistanziatore
MURA E PORTE
cdistanziatore
STORIA DI TREVISO
vdistanziatore
CHIESE
bdistanziatore
UNIVERSITÀ
bdistanziatore
EVENTI A TREVISO
ndistanziatore
HOTELS, ALBERGHI
ndistanziatore
ENOTECHE
mdistanziatore

adistanziatore  

TRADIZIONALE SAGRA MADONNA DELLE GRAZIE A FOLLINA

Dal 3 al 17 luglio 2022
 

Dal 3 al 17 luglio 2022 torna la Tradizionale Sagra Madonna delle Grazie a Farrò di Follina organizzata dal Comitato Festeggiamenti Farrò, La Bella e Pedeguarda.

Saranno complessivamente otto giornate nelle quali i protagonisti saranno il pesce fritto, le serate gastronomiche a tema: spiedo, galletto, porchetta, funghi porcini, paninonto e paella e poi gli appuntamenti musicali serali.

corsa sole donne tradizionale sagra madonna delle grazie a follina 2022
   

In un verde parco, immerso nella natura delle colline follinesi, ha luogo da molti anni la sagra paesana, una sagra “come ‘na volta” ma non solo.
Tre weekend di festa a Follina da non peredere assolutamente.

 
 
 

PROGRAMMA DELLE SAGRA MADONNA DELLE GRAZIE 2022

Il programma della Tradizionale Sagra Madonna delle Grazie a Farrò di Follina si svolgerà come una volta, in un parco immerso nel verde delle colline dell’UNESCO. Disponibile parco giochi per i più piccoli.   cena paesana con spiedo su prenotazione a follina
   

Sabato 2 luglio 2022
ore 19.00: Apertura della nuova enoteca

 
   

Domenica 3 luglio 2022
ore 18.00: Santa Messa in Onore della Madonna delle Grazie
ore 20.00: Si riparte dalla cena paesana con spiedo (prenotazione: 338 8835488)

 
   

Venerdì 8 luglio 2022
ore 18.30: Apertura enoteca
ore 19.30: Apertura stand enogastronomico
ore 20.30: Specialità - galletto (prenotazione: 338 8835488)
ore 21.00: Serata musicale con Mr Hyde

 
     

Sabato 9 luglio 2022
ore 18.30: Apertura enoteca sino alle ore 3.00
ore 19.00: Apertura stand enogastronomico
ore 21.00: Serata in musica con alto gradimento
ore 23.00: Accensione del fuoco per lo spiedo - porchetta cucinato tutta la notte.

  cena a base di porcini e vini abbinati a follina
   
Domenica 10 luglio 2022
ore 12.00: Aperitivo “Il Farrò” offerto dal Comitato Festeggiamenti
ore 12.30: Pranzo con porchetta (prenotazione: 338 8835488)
ore 18.30: Apertura stand enogastronomico - enoteca
ore 21.00: Serata in Musica con “Daniele”
 
   

Mercoledi’ 13 luglio 2022
ore 20.30: Cena con il Re del Bosco ed i suoi Principi
CENA A BASE DI PORCINI CON ABBINAMENTO VINI

PRENOTAZIONE ENTRO IL 10 LUGLIO 2022 AL 328.1137328 - POSTI LIMITATI

 
     

Venerdì 15 luglio 2022
ore 18.30: Apertura enoteca
ore 19.30: Apertura stand enogastronomico
ore 20.30: Serata del paninonto con cocktail bar
intrattenimento musicale con dj Ravazzolo

  serata musicale con dj umberto ravazzolo
   

Sabato 16 luglio 2022
ore 18.30: Apertura enoteca
ore 19.00: Apertura stand enogastronomico
ore 21.00: Musica - “oro puro”

 
   

Domenica 17 luglio 2022
ore 12.00: Aperitivo “sangria” offerta dal comitato festeggiamenti
ore 12.30: Pranzo con paella (prenotazione: 338 8835488)
ore 18.30: Apertura stand enogastronomico - apertura enoteca
ore 21.00: Serata in musica con Alberto Crepaldi

 
   
STAND COPERTO TUTTE LE SERE FRITTURA DI PESCE
PRENOTAZIONI E INFO 338.8835488
info@comitato-feste.it - www.comitato-feste.it
 
     
     

CON L'ECOEVENTO SI FA FESTA, MA NON A SPESE DELL'AMBIENTE

Il Comitato Festeggiamenti Farrò, La Bella e Pedeguarda ha aderito anche quest’anno al “PROGETTO ECOEVENTO” di Savno, che ha dato vita a un sistema di gestione in grado di far diventare la manifestazione un’occasione concreta per contribuire attivamente alla riduzione dei rifiuti mettendo a disposizione degli organizzatori contenitori per la raccolta differenziata e si fa carico del ritiro in maniera gratuita e quindi NON A CARICO DELLA COMUNITÀ FOLLINESE.

  ecoevento a follina 2022
   
Tra i requisiti di base che la nostra manifestazione deve soddisfare per fregiarsi del marchio fiorito vi sono infatti la raccolta differenziata spinta, l’utilizzo di stoviglie lavabili oppure monouso in materiale compostabile.  
   

L’evento gestito in chiave sostenibile riesce infatti a stimolare la riflessione dei cittadini sull’impatto ambientale delle proprie scelte ed azioni quotidiane incentivando il riciclo dei materiali, mentre le gestioni poco attente finiscono per danneggiare di riflesso anche la comunità di riferimento.

 
 
Articoli correlati: