|
 |
|
OTTOCENTO VENETO IL TRIONFO DEL COLORE |
Il 3 Aprile
2005 presso Ca’ dei Carraresi a Treviso si è conclusa
la mostra Ottocento Veneto. Il trionfo del colore, promossa
da Dino De Poli, presidente di Fondazione Cassamarca in collaborazione
con Teatri s.p.a. |
|
La mostra ha
potuto esser realizzata anche grazie all’apporto dell’antiquario
Enrico Brunello e del figlio arch. Andrea; i curatori sono Nico Stringa,
professore associato di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università
Ca’ Foscari e Giuseppe Pavanello, ordinario di Storia dell’Arte
Moderna presso l’Università di Trieste. |
|
La mostra Ottocento Veneto. Il trionfo del colore,
che mirava a valorizzare la pittura veneta e a farla conoscere al
grande pubblico, era costituita da oltre un centinaio di quadri, realizzati
da pittori della scuola veneta tra il 1830 ed il 1880.
Era suddivisa in sette sezioni: il "RITRATTO", l’"ARTISTA
NELLO STUDIO", la "VEDUTA", la "PITTURA DI GENERE",
i "MAESTRI DEL VERO" (dedicata a Luigi Nono, Guglielmo Ciardi
e Giacomo Favretto), la "VITA QUOTIDIANA" e l’ultima
sezione dedicata a VENEZIA. Oggetto dei quadri esposti sono la vita
quotidiana, appunto, la campagna e la città lagunare. |
|
Oltre ai pittori
precedentemente nominati era possibile ammirare quadri di: Pompeo
Molmenti, Domenico Bresolin, L. Selvatico, Michelangelo Grigoletti,
Luigi Querena, Eugenio Bosa, Ettore Tito, Ippolito Caffi, Federico
Moja, Alessandro Milesi, Guglielmo Stella, Luigi Serena e molti altri
che mai prima d’ora erano stati esposti al grande pubblico in
quanto appartenenti a collezioni private. |
|
È stata
una mostra che si è differenziata dalle precedenti che avevano
visto come protagonisti principali Vincent van Gogh
e Paul Cezanne; hanno contribuito a segnare questa
svolta gli stessi spazi interni di Ca’ dei Carraresi che sono
stati ampliati ed anche gli allestimenti sono stati profondamente
modificati. |
|
Info
mostra: |
Casa dei Carraresi
- Via Palestro, 35, Treviso
Tel. 0422 513150 oppure 0422 513185 - fax: 0422 513186 |
|
|
|
|
|
|
|
|