mostre vini in provincia di treviso
distanziatorea HOME distanziatores DOVE DORMIRE A TREVISO distanziatored RISTORANTI distanziatoref NEWSLETTER distanziatoreg PIANTA DELLA CITTÀ distanziatoreh IMMAGINI DI TREVISO distanziatorej E . V. distanziatorek english version distanziatorel
 
COME ARRIVARE
pdistanziatore
MUSEI DI TREVISO
zdistanziatore
EDIFICI STORICI
xdistanziatore
MURA E PORTE
cdistanziatore
STORIA DI TREVISO
vdistanziatore
CHIESE
bdistanziatore
UNIVERSITÀ
bdistanziatore
EVENTI A TREVISO
ndistanziatore
HOTELS, ALBERGHI
ndistanziatore
ENOTECHE
mdistanziatore

adistanziatore  

FESTA DELLA MONTAGNA A PIANEZZE DI VALDOBBIADENE

Sabato 26 e domenica 27 agosto 2023
 

Il 26 ed il 27 agosto 2023 torna l'appuntamento con la Festa della Montagna a Pianezze, giunta oramai alla 23a edizione.
L'evento è finalizzato alla promozione delle Prealpi Trevigiane con particolare riferimento all'ambiente montano legato al Monte Cesen, con i suoi alpeggi, le sue malghe, le strutture ristorative, i prodotti caseari e l'artigianato rurale.

corsa sole donne festa della montagna a pianezze valdobbiadene
 

Protagonisti dell'evento saranno il Mercatino di Montagna che aprirà la due giorni, le degustazioni dei formaggi di malga del Cesen, la presentazione del Concorso fotografico "Immagini del Cesen", la Tavola Rotonda dedicata alla salvaguardia dell'ambiente prealpino, la passeggiata "Andar per Malghe.

Chiuderà la Festa della Montagna a Valdobbiadene, ed. 2023 il concerto corale domenica 27 alle ore 18:00

     
     

PROGRAMMA DELLA FESTA DELLA MONTAGNA 2023

   
Il programma della Festa della Montagna 2023 si sviluppa tra l'ultimo sabato e domenica di agosto con un ricco calendario di eventi che faranno scoprire al visitatore la vita nelle Prealpi Trevigiane, l'attività di alpeggio, la produzione di formaggi di malga ed i piatti tipici locali.   programma festa della montagna 2023
   

Sabato 26 agosto 2023

ORE 8.00: “Mercatino di Montagna”

- Esposizioni di prodotti tipici, di animali e di attrezzature e macchinari per il lavoro in montagna

- Mercatino del tempo libero e della creatività.

 
   

- Dimostrazione delle attività lavorative della cultura montanara e dell’artigianato rurale, Arti e Mestieri

ORE 9.00: Mostra - Assaggio dei formaggi di Malga del Cesen Degustazione guidata da esperti O.N.A.F (organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi)

ORE 10.30: Saluto delle AutoritàORE 10.45: Presentazione del concorso fotografico: “Immagini del Cesen”

ORE 11.00: Tavola rotonda: esperienze ed idee per la salvaguardia e per la valorizzazione dell’ambiente montano con interventi di rappresentanti ed esperti delle Istituzioni competenti

ORE 18.00: “Le voci della Montagna” presentazione di poesie e racconti della nostra montagna, con il ricordo di Labano Bortolomiol e di Pino Verri e con gli autori Danilo Stramare e Mariano Lio e con la conduzione di Nicola Sergio Stefani.

degustazioni di formaggi di malga del cesen
     

Domenica 27 agosto 2023

La riscoperta delle tradizioni nelle malghe del Cesen con visite libere alle malghe.

ORE 8.00: Apertura Mercatino di Montagna

ORE 8.00: “Andar per Malghe” Passeggiata libera sui sentieri della storia e visite alle malghe

ORE 15.00: Intrattenimento con spettacoli e musica

ORE 18.00: “Concerto corale” Con “Coro Valdobbiadene” diretto dal Maestro Marco Dal Molin e “Coro Oio” diretto dal Maestro Enzo Dal Molin presso il Tempio Internazionale del Donatore


  visite alle malghe del monte cesen
 
Articoli correlati: