chiesa santa maria maddalena treviso
distanziatorea HOME distanziatores DOVE DORMIRE A TREVISO distanziatored RISTORANTI distanziatoref NEWSLETTER distanziatoreg PIANTA DELLA CITTÀ distanziatoreh IMMAGINI DI TREVISO distanziatorej E . V. distanziatorek english version distanziatorel
 
COME ARRIVARE
pdistanziatore
MUSEI DI TREVISO
distanziatoreo
EDIFICI STORICI
distanziatorei
MURA E PORTE
distanziatoreu
STORIA DI TREVISO
distanziatorey
CHIESE
distanziatoret
UNIVERSITÀ
distanziatorer
EVENTI A TREVISO
distanziatorew
PESCHERIA
distanziatoreq
HOTELS, ALBERGHI
distanziatorez
ENOTECHE
distanziatorex
NUMERI UTILI
distanziatorec
distanziatorev
PARCHEGGI
distanziatoreb
distanziatoren
distanziatorema
IMMAGINI
distanziatores
distanziatored
distanziatoref
SEGNALA SITO
distanziatoreg
distanziatoreh
distanziatorej
CONTATTI
distanziatorek
distanziatorel
distanziatoreq
DISCLAIMER
distanziatorew
distanziatoree
 
 

distanziatorer  

CHIESA DI SANTA MARIA MADDALENA A TREVISO

Via Casa di Ricovero, Treviso
 

Le prime informazioni sulla Chiesa di Santa Maria Maddalena a Treviso risalgono ai primi decenni del 1400 quando un edificio religiono dedicato alla santa era presente nei pressi dell’attuale Porta San Tomaso.
L’originaria Chiesa, di possesso dei frati Gerolimini, fu tuttavia distrutta nel 1511 nel corso della guerra di Cambrai, quando per esigenze belliche e di recupero di materiale fu demolita per lasciare il posto alla Porta.

   
chiesa di santa maria maddalena antonio nani treviso
Chiesa di Santa Maria Maddalena
1846 - Incisione di Antonio Nani.
(Biblioteca Comunale di Treviso)
adistanziatore

Un decennio più tardi ebbero inizio i lavori di costruzione dell’ odierna Chiesa di Santa Maria Maddalena a Treviso ad opera di Fabrizio delle Tavole discepolo del Palladio.
L’edificazione si concluse con la consacrazione della Chiesa a Santa Maria Maddalena nel 1576, come testimonia una lapide ritrovata recentemente all’interno.

Nel 1772 la Chiesa e l’annesso convento divengono di proprietà delle suore Orsoline; è proprio per la sua importanza di Chiesa vicaria della “Madonna Granda” che, durante l’occupazione francese, non fu oggetto delle soppressioni napoleoniche.
Nel 1813 il convento è stato trasformato in Casa di Riposo.

   
Nel 1971-72 lavori di restauro hanno ricondotto la Chiesa alla sobrietà originale.
Esternamente la Chiesa presenta una facciata che, per forma e semplicità, ricorda quella di S. Gaetano; mentre un affresco seicentesco, che raffigura la santa patrona in orazione, decora il sovrapporta anche se oggi risulta quasi cancellato dal tempo e per incuria.
 

L’interno di Santa Maria Maddalena, come per altre piccole Chiese in Treviso, è di modeste dimensioni e raccolto in un’aula unica con presbiterio e due cappelle sul fondo, mentre altre quattro cappelle si aprono lateralmente, due su ciascun lato, entro ampie nicchie.

I dipinti alle pareti della navata e del presbiterio ritraggono episodi biblici come “Il passaggio del mar Rosso”, “Il vitello d’oro”, “Il banchetto in casa del fariseo”, tutte opere queste del 1600 attribuite a Simone Forcellini, mentre "La resurrezione di Lazzaro" sembra essere opera di Antonio Molinari.

sdistanziatore
foto chiesa santa maria maddalena treviso
 
 
Nell’attico sulla parete di fondo sopra gli altari laterali due nicchie accolgono le statue di Giovanni Marchiori, precursore del Canova, personificanti La Speranza e la Fede (1700)
La pala sull’altar maggiore, attribuita a Paolo Veronese o alla sua scuola, è nota come il “Noli me tangere” e raffigura Cristo Risorto che appare alla Maddalena.
 
La pala posta sull’altare di sinistra e raffigurante la Crocifissione è opera pregevole di Carletto Caliari figlio di Paolo Veronese, mentre la pala dell’altare di destra rappresentante la Sacra Famiglia opera forse di G. B. Canal.
Entrando sulla destra troviamo un altare con pala ritraente Benedetto XI opera attribuita a Jacopo Marieschi (XVIII secolo), un tempo custodita in San Bartolomeo e poi trasportata in Santa Maria Maddalena e adattata in qualche modo ad una cornice non sua.
 
foto campanili treviso distanziatoree

Lavori di restauro hanno condotto alla scoperta sul lato destro di una grossa inferriata oltre la quale monache ed educande del periodo fine ’700 - primi anni dell’800 potevano assistere alle funzioni religiose protette e nascoste alla vista dei fedeli raccolti in Chiesa.

Il campanile è opera mirabile per la sua singolarità, completamente in mattoni a vista presenta una serie di lesene che lo slanciano verticalmente, due serie di ornamenti ad anello e cella campanaria con bifore a sesto acuto di stile gotico.


Sulla sinistra: il campanile della Chiesa di Santa Maria Maddalena