CONFERENZA DEL DOTT. ADRIANO FAVARO |
Fotografare la Grande Guerra-Fotografi e fotografia, al tempo del primo conflitto mondiale |
|
La conferenza del dott. Adriano Favaro a Treviso presso la Chiesa di Santa Croce intende, attraverso la proiezione commentata di immagini fotografiche storiche della grande guerra, ripercorrere gli anni del conflitto osservando il mondo della fotografia come si presentava allora, nella società civile e al fronte, ricordando i fotografi trevigiani di quegli anni, il ruolo dei reparti fotografici dell'esercito, i primi passi della neonata fotografia aerea. |
 |
 |
|
Di immagini della grande guerra ne esiste un numero enorme. I tipi in cui si può dividere il patrimonio fotografico sulla Prima Guerra Mondiale sono essenzialmente tre:
- le fotografie ufficiali, quelle per intenderci pubblicate sui giornali e riviste dell'epoca;
- le fotografie scattate dai soldati, fotografi dilettanti, come ricordo e documentazione privata;
- le fotografie dei paesaggi delle zone operative per scopi puramente bellici e strategici.
|
|
Il Comando Supremo si preoccupò di organizzare tra il 1915 ed il 1918 un servizio fotografico sulla grande guerra affidato alla Sezione Fotocinematografica del Regio Esercito con lo scopo di fornire anche alle persone lontane dal fronte una testimonianza "reale" dello sforzo bellico sostenuto dall'Italia durante la Prima Guerra Mondiale oltre che documentare con evidente celebrazione un momento storico così importante. |
|
La sezione fotografica era composta da quattro reparti operativi con compiti prevalentemente tattici e secondariamente documentari. Della prima sezione facevano parte le squadre di fotografi da campagna che agivano su terreno pianeggiante al seguito del Comando Supremo e delle Armate. La seconda sezione era composta da squadre di telefotografi da montagna.
La terza sezione comprendeva squadre di fotografi d'assedio. |
|
La quarta infine si occupava della consegna del materiale per ricognizioni aeree dandolo in dotazione ai Comandanti di Sezione. Assieme a questo servizio fotografico fu creato naturalmente uno speciale ufficio di censura che selezionava le immagini scattate e ne concedeva il permesso per la loro diffusione. |
|
|
CONFERENZA DOTT. ADRIANO FAVARO |
La conferenza Fotografare la Grande Guerra, fotografi e fotografia, al tempo del primo conflitto mondiale a cura del dott. Adriano Favaro, avrà luogo Mercoledì 24 marzo 2010, ore 18,30 presso la Chiesa di Santa Croce a Treviso, in zona universitaria.
Introduce MARCO SERENA |
|
|
|
|
|
|
|
|