PROGRAMMA DELL'ANNO ACCADEMICO 2021 - 2022 DELL'ATENEO DI TREVISO |
|
|
|
PROGRAMMA DELLE CONFERENZE DELL'ATENEO DI TREVISO |
Venerdì 5 novembre 2021
Furio BRUGNOLO
Il dantismo di Nicolò de’ Rossi
SEGUE APPROVAZIONE DEL BILANCIO PREVENTIVO
|
|
 |
|
|
Venerdì 19 novembre 2021
Stefano VANIN
Il simbolismo degli insetti nelle opere d’arte del passato e nel presente.
Franco BLEZZA
L’armonizzatore familiare – Chi è e come esercita. |
|
|
Venerdì 3 dicembre 2021
Ernesto BRUNETTA
1921: attacco squadrista a Treviso.
Quirino BORTOLATO
Einstein vs Bohr: un duello infinito.
|
|
|
|
Venerdì 17 dicembre 2021
Alfio CENTIN
Una losca figura di avventuriero levantino.
Nicola BELLO
La Patria immaginata di Luigi Bailo. Note sulle celebrazioni dantesche del 1921 a Treviso.
|
|
 |
|
Venerdì 14 gennaio 2022
Michele ZANETTI
La silenziosa invasione. Appunti relativi alla globalizzazione naturalistica della pianura veneta.
Giampaolo CAGNIN
Alla ricerca di Dante negli atti dei notai trevigiani del
Trecento |
|
|
Venerdì 4 febbraio 2022
Lucio DE BORTOLI
Pietro Bertolini e il Neutralismo.
Luigi ZANATA
La chiesa del Beato Odorico a Pordenone e l’uso della
simbologia nelle opere dell’architetto Mario Botta. |
|
|
Venerdì 18 febbraio 2022
Agostino CONTO’
Nuovi documenti sulla stampa a Treviso nel Quattrocento.
Valeria FAVRETTO
Il grande nemico: l’alcolismo nel trevigiano all’inizio
del ‘900 nell’analisi di Antonietta Giacomelli. |
|
Venerdì 4 marzo 2022
Franco VIVIAN
Cenni sull’estrazione e la lavorazione del ferro in Val
di Zoldo.
Antonietta PASTORE STOCCHI
Sincerità e denuncia delle poetesse in Arcadia. |
|
|
Venerdì 11 marzo 2022
Luigi GAROFALO
Das Nordlicht: un poema da scoprire.
Gabriele FARRONATO
Re Zalin: il mito di Ezzelino da Romano nella sua terra. |
 |
|
Venerdì 18 marzo 2022
Massimo DELLA GIUSTINA
Presentazione del quaderno n° 22 dell’Ateneo di Treviso “Gli ultimi Caminesi - Genealogia , storia e documenti
dei Conti di Ceneda dopo il 1335”.
SEGUE APPROVAZIONE DEL BILANCIO CONSUNTIVO |
|
|
Venerdì 8 aprile 2022
Maurizio GALLUCCI
Fattori di rischio e fattori protettivi per tendere nuovamente ad un invecchiamento di successo.
Sergio TAZZER
Alois Musil, sacerdote, generale, arabista. |
|
|
Venerdì 22 aprile 2022
Rossella RISCICA
Luigi Bailo “restauratore”.
Steno ZANANDREA
Sul Cod. Paris, BNF, GREC 854. Contributo codicologico e filologico. |
|
Venerdì 29 aprile 2022
Daniele PAVAN
Il conte Luigi Sormani Moretti (1834-1908) patriota,
diplomatico, deputato,Senatore, Prefetto del Regno e amministratore di casa Lazzaris-Costantini.
Raffaello PADOVAN
Il carteggio Giambattista Carrer-Leonardo Cavagnin, pittori, e il conte trevigiano Gerolamo Sugana, loro mecenate. |
|
|
Venerdì 6 maggio 2022
Paola BONIFACIO
Il cenotafio di Winckelmann a Trieste.
Ferdy Hermes BARBON
“La mia marca...”: i mercanti di Venezia per il Levante. |
|
|
Venerdì 13 maggio 2022
Bruno DE DONÀ
“Dalle Reminiscenze” del patriota e cospiratore trevigiano Angelo Giacomelli.
Giannantonio ZANATA SANTI
“L’art de la chasse au vol”. Per una storiografia della falconeria: patrimonio culturale immateriale dell’umanità. |
|
Venerdì 20 maggio 2022
Stefano CHIOATTO
Don Antonio Sala (1783-1860), un parroco memorialista trevigiano e i suoi manoscritti nascosti e ritrovati.
Claudio RICCHIUTO
Un itinerario venetico nei testi degli Antilabé e degli
Opus Avantra. |
|
Domenica 29 maggio 2022
Chiusura dell’anno accademico ed elezione dei nuovi
soci (Seduta privata). |