|
 |
|
FESTEGGIAMENTI OASI DI CERVARA |
Il Comune di Quinto di Treviso festeggia gli angeli custodi del passato dell’Oasi di Cervara e offre agli anziani un regalo speciale: l'entrata gratuita - Domenica 6 giugno 2010, ore 10.00 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
L'Amministrazione Comunale di Quinto di Treviso consegnerà una targa di riconoscimento ai presidenti delle associazioni di volontari che per prime, nel passato, hanno sistemato e fatto crescere l'Oasi di Cervara. Un lavoro gratuito e pieno di passione, che ha reso l'Oasi di Cervara quel gioiello che ancora oggi tutti i trevigiani possono apprezzare. |
 |
 |
|
|
I volontari sono stati i primi a voler recuperare il terreno dell'Oasi di Cervara per renderlo rifugio sicuro per gli animali e occasione di incontro e di crescita per le persone. |
|
|
|
Dal Gruppo ecologico Tiveron alle altre associazioni di volontari: alla consegna delle targhe singole si unirà una targa di ringraziamento complessivo, affissa all'interno dell'oasi e visibile al pubblico. |
|
|
|
|
Il Comune ha acquistato 240mila metri quadri di terreno nel 1984, strappandoli a un sicuro sfruttamento economico ed ambientale. La collaborazione dei volontari è stata da subito essenziale, per sfrondare, diboscare, sistemare i sentieri e restituire ai cittadini un territorio della comunità. Il Comune di Quinto di Treviso ha messo a disposizione gli attrezzi di lavoro.
I volontari, la loro energia e il loro tempo, per sedici anni", spiega il sindaco Mauro Dal Zilio. |
|
|
|
Il terreno dell'Oasi di Cervara, di proprietà del Comune di Quinto, è stato affidato nel 1999 alla Fondazione Cassamarca e dato poi in gestione alla società Oasi Cervara srl, responsabile oggi della manutenzione e dell’organizzazione di numerose iniziative culturali e naturalistiche. |
|
 |
|
|
Ma domenica 6 giugno 2010 sarà un'occasione di festa anche per gli anziani di Quinto di Treviso.
Per i possessori della Carta d'argento (riservata ai cittadini over 60), l'amministrazione comunale presenta un nuovo vantaggio: potranno entrare gratis all'Oasi di Cervara. Un'occasione in più per godere la bellezza di una natura incontaminata, come quella preservata nell'Oasi. |
|
"Vogliamo che l'Oasi di Cervara diventi un luogo dove tutti i cittadini di Quinto, a cominciare dagli anziani, si sentano a casa", continua il sindaco Mauro Dal Zilio. "Per questo abbiamo pensato di allargare i vantaggi offerti dalla Carta d'argento, inserendo tra le altre agevolazioni anche l'ingresso gratuito all'Oasi.
Ci auguriamo che possa diventare il giardino dei quintini". |
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Il parco dell'Oasi di Cervara ospita nei suoi 25 ettari numerose specie di flora e fauna. Il visitatore attento potrà osservare numerosi uccelli come il martin pescatore, l'airone cinerino, la nitticora e la garzetta.
Dal 2009 è stata anche preparata un'area per invitare la cicogna bianca a fermarsi e nidificare a Cervara. Negli stagni dell'orto botanico trovano riparo numerose specie di rettili e anfii.
I sentieri dell'Oasi di Cervara attraversano un ambiente fatto di paludi a canneto e bosco umido; natura e insediamenti umani si fondono poi in armonia, con la presenza di un mulino e di un casone. |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|