LE GIORNATE DEI SAPORI 2012 A TREVISO |
 |
|
Le Giornate dei Sapori 2012 a Treviso in Piazza dei Signori avranno luogo il 17 e 18 novembre; l’evento enogastronomico, giunto all’undicesima edizione, comprende anche la manifestazione Cioccolato e dintorni: smart anche a tavola. |
|
 |
|
|
Le Giornate dei Sapori 2012 a Treviso è il frutto della sinergia tra le associazione Artigianato Trevigiano, la CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato Marca Trevigiana; inoltre la Camera di Commercio di Treviso e l’Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto – AGI sostengono le “giornate dei sapori 2012”. |
|
|
Scopo dell’evento è quello della promozione dei prodotti tipici della Marca che nella sola provincia di Treviso vanta tra i prodotti IGP: l’Asparago Bianco di Cimadolmo, Asparago di Badoere, il Radicchio Rosso di Treviso, il Radicchio Variegato di Castelfranco oltre ai Marroni del Monfenera ed il Marrone di Combai, mentre tra i prodotti DOP c’è la Casatella Trevigiana. |
|
Si tratta di prodotti tipici locali realizzati all’insegna della qualità, dagli alti valori nutrizionali e soprattutto a chilometri zero. |
|
Il messaggio che le Giornate dei Sapori 2012 a Treviso vuole tramettere è quello che è possibile una produzione agricola che si distingua dalla produzione su larga scala che fa uso di concimi industriali e pesticidi, per rimarcare invece la necessità di uno sviluppo sostenibile che non abbia un impatto ambientale negativo. |
|
|
|
|
Inutile dire che una produzione agricola di qualità, rispettosa dell’ambiente, non può far altro che giovare alla salute dell’uomo oltre ad offrire frutta e verdura più gustosa e fresca. |
|
|
|
Le Giornate dei Sapori 2012 a Treviso coinvolgerà gli studenti delle scuole superiori della Marca per cercare di aumentare la sensibilizzazione delle nuove generazioni oltre che dei consumatori per fare in modo di indirizzare i consumi della gente verso prodotti locali, di qualità, realizzati nel rispetto della natura e che sempre più successo stanno ottenendo anche all’estero in un periodo di stagnazione economica. |
|
 |
|
|
|
|
|
|